Al via la costituzione della RETE REGIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE ORTIVE PUGLIESI

Il primo evento territoriale del Progetto BiodiverSO, tenutosi a Castrignano de’ Greci il 4 dicembre scorso, ha portato i risultati sperati. Vi hanno partecipato un centinaio di persone tra agricoltori, aziende agricole, studenti di scuole elementari e medie, docenti di istituti scolastici, consumatori, giovani imprenditori, consorzi, cooperative e associazioni locali.
Durante l’evento Agriplan ha lanciato la costruzione della RETE REGIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE ORTIVE PUGLIESI che, fortemente voluta della Regione Puglia in linea con le Direttive UE, vuole mettere in relazione tutti gli attori pugliesi interessati a salvaguardare, tutelare, valorizzare e sviluppare la biodiversità della nostra regione.

A Castrignano de’ Greci abbiamo raccolto le prime 22 adesioni:

  • 3 Agriturismi;
  • 2 istituti scolastici;
  • 3 associazioni;
  • 3 cittadini/consumatori;
  • 6 agricoltori;
  • 4 aziende agricole;
  • 1 consorzio.

È in corso la definizione del Logo e del Protocollo di Adesione nel quale saranno contenute le Linee Guida e i Pincipi da rispettare per far parte della Rete e tutelare, insieme, la biodiversità orticola pugliese.

Intanto continuate a segnalarci le specie e le ricette sul nostro sito. Ecco il link per:
segnalare VARIETÀ COLTIVATE E LE SPECIE SPONTANEE di prodotti orticoli pugliesi
segnalare RICETTE realizzate con prodotti orticoli pugliesi

Potete fare le vostre segnalazioni anche utilizzando il Numero Verde dedicato: 800193353

2 Commenti su “Al via la costituzione della RETE REGIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE ORTIVE PUGLIESI”

  1. Fabio Pellegrini

    Sono interessato per il mio orto a semi di prodotti orticoli della nostra biodiversità posseggo semi di pomodoro da serbo recuperati in loco ( dovrebbero essere i pomodori da serbo della zona di Altamura”, mentre quest’anno recupero piantine di pomodoro da serbo “a scraesce” ( varietà di Polignano a Mare molto simile alla “regina” ) di cui i miei genitori e nonni, nel passato sono stati produttori e venditori delle ” cioffe ” di questi pomodori.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back