Nell’ambito della ricerca bibliografica prevista dal Progetto Biodiverso, abbiamo ritrovato un interessante documento che riporta alcune delle varietà coltivate nella provincia di Lecce nel 1884.
Il documento, intitolato “La Mostra Collettiva del Comizio Agrario di Gallipoli presentata all’Esposizione Generale di Torino del 1884“, è un elenco di alcuni prodotti presentati dalla delegazione salentina in occasione dell’importante evento di fine ‘800.

Nella lista compaiono varietà antiche, alcune delle quali molto rare e quasi sicuramente scomparse. Tra i legumi è interessante citare il “Pisello nano del Capo”, che è indicato come “esente da orobanche”. C’è anche il “Pisello napoletano d’Alezio”. Tra i semi di ortaggi compaiono il “Cedriolo di Gallipoli”, il “Finocchio di Maglie”, la “Cipolla di Gallipoli”, il “Sedano di Gallipoli”, accanto a varietà di cocomeri, poponi e altri.
L’autore, nell’introduzione, afferma di star lavorando alla “Monografia Illustrata” della collezione esposta «con tutto l’impegno delle mie deboli forze». Probabilmente è un lavoro che Zocco non riuscì a portare a termine perché della Monografia non c’è traccia. Sarebbe interessante sapere se gli eredi siano in possesso di un lavoro comunque avviato, così come sarebbe molto utile sapere se, oggi, qualcuno abbia notizie delle varietà citate. La ricerca continua.
