“Aradeo e l’Agricoltura. Una nuova stagione per le Biodiversità”

Sabato 12, a partire dalle ore 17.00, e domenica 13 marzo, dalle 9.00 alle 20.00, BiodiverSO parteciperà all’evento “Aradeo e l’Agricoltura. Una nuova stagione per le Biodiversità”. 
Per questo weekend dedicato all’agricoltura ed alla biodiversità farà da cornice il Palazzo Baronale ‘Grassi’che ospiterà la mostra fotografica di prodotti orticoli locali e di contadini custodi di antiche semenze, oltre ad una mostra pomologica ed alla mostra “Aradeo e l’Agricoltura” a cura dell’Associazione Arataion ed alla mostra pittorica “ I Luoghi di Aradeo” a cura dell’Associazione ArtAradeo.
 I giardini esterni del Palazzo invece ospiteranno un’ esposizione di Progetti Agricoli :  Karadrà,  Salento Km0, ZafferanoLuna, CoopGemma.
Questo è il programma di sabato 12.

-Ore 09.00-13.00:     Visita guidata delle scuole . Verranno accolti gli alunni appartenenti alle classi terze media superiore  dell’Istituto comprensivo di Aradeo. Gli alunni saranno guidati alla scoperta delle biodiversità e della loro fondamentale importanza per il nostro sistema di vita
– Ore 17.00  Apertura al pubblico

In memoria del Dott.Agr. Guido Blandini

Ore 18:00 Introduzione a cura del moderatore Roberta Bruno, Progetto Agricolo Karadrà
Ore 18:05 Saluti istituzionali
Interventi:
– Dedica dell’evento a cura del responsabile del Teatro e Biblioteca comunale Michele Bovino
– Proiezione del video “BiodiverSO”, episodio 5 tratto dal video “Episodi di biodiversità  orticola della Puglia”
– Presentazione del progetto BiodiverSO e del libro Racconti Raccolti  a cura di Pietro Santamaria Prof. Associato di Orticultura del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
– Dott. ssa Rita Accogli, curatrice dell’Orto Botanico del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed ambientali dell’Università del Salento
– Dott. Agr. Francesco Grassi Cnr Ispa : Valorizzazione dei prodotti agroalimentari, “L’Importanza del Buon Miele” I primi risultati del progetto Val.Mi.Sal.
– Dott. Francesco Minonne Responsabile Parco Otranto-Leuca. “Il recupero delle varietà fruttifere nel Salento”.
– Dott.ssa Laura Spano, Referente Istituto Agrario Circolone, Maglie.“La Formazione dell’agricoltore contemporaneo”.
– Dott. Agronomo Sergio Falconieri, Esperto in Tecniche di Agricoltura Biologica. “Esperienza diretta di applicazione della Biodiversità in Agricoltura”.
 Piero Caracuta, rappresentante per la Cooperativa Jemma. Cooperativa di Comunità Zollino. “Esperienza di una Comunità”.
– Dott.ssa Francesca Casaluci, Responsabile  Salento km0. Il Salento e le sue biodiversità.
 I versi dei Campi. Ospiti il Sig.Giuseppe Marra e il Sig. Luigi Carlino
 Intervento canoro a cura del Circolo Ricreativo la Gioia per il progetto Teatrale dei Cantieri Teatrali Koreja.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back