Attività:  1. Storia Partner:  Agriplan s.r.l.

Intervista agli chef del ristorante Bros

Con Agriplan srl abbiamo incontrato i pluripremiati Chef Floriano Pellegrino e Isabella Potì, anima e cuore del ristorante Bros di Lecce. Nell’intervista ci spiegano in che modo attraverso innovazione e creatività riescono a conciliare una mentalità internazionale alle eccellenze Continua

La sapienza del nostro popolo nei proverbi

La vita di un popolo possiamo rilevarla anche dalla sua lingua autoctona, cioè dal vernacolo che porta impresso il solco più o meno profondo del tempo. Per il popolo esso è lo specchio che riflette l’influsso delle dominazioni straniere, Continua

In Video Veritas

Nella mattinata di sabato 8 aprile, in occasione dello Slow Food Day, il progetto BiodiverSO sarà ospite dell’evento “In Video Veritas”. La manifestazione è inserita in un programma itinerante di incontri, che ha come obiettivo quello di esplorare, promuovere Continua

Il cavolo salato fermentato: metodi di preparazione di fine ‘800

Nell’ambito delle attività di indagini bibliografiche e storiche realizzate da Agriplan srl si evidenzia un interessante articolo risalente a fine 800 e relativo al processo di preparazione del cavolo salato fermentato. L’articolo “Una nuova industria agricola” si presenta all’interno Continua

Consumo, stagionalità e tradizioni delle mense di Altamura nel ‘700

Il fascicolo 25-26 del bollettino biennale “Altamura” (1983-84), conservato nell’Archivio biblioteca museo civico (A.B.M.C) dell’omonima cittadina, contiene un interessante paragrafo dal titolo “Le chiese di Altamura” che riporta usanze e costumi alimentari risalenti al Settecento. In particolare si evidenzia il Continua

I risultati dell’Esposizione di Capitanata 1869: relazione, giudizio, promulgazione dei premiati”. Tubercoli – patate – topinambur o patata bianca ed in generale piante ortolizie

Il documento “Esposizione di Capitanata 1869: relazione, giudizio, promulgazione dei premiati” pubblicato nel 1870 comprende i provvedimenti, l’andatura e i risultati (all’epoca: risultamenti) della Esposizione di Capitanata nel 1869. A pagina 10 (nella sezione II Materiale agricolo – colture Continua

Rachele e Rocco alla nostra Festa

Domani Rachele Andrioli e Rocco Nigro parteciperanno alla Festa della Biodiversità e Orticoltura Sociale orgarnizzata da Biodiverso ad Agrilevante: il duo salentino omaggia la tradizione pugliese attraverso arie popolari e brani inediti nei quali la ricchezza timbrica della voce Continua

Fiera del Levante: periodico mensile ufficiale

La ricerca di fonti storiche sugli ortaggi pugliesi ci regala continuamente nuove informazioni. Segnaliamo il periodico mensile della Fiera del Levante di Bari del 1932, e più in particolare il fascicolo di ottobre-novembre (fascicolo n. 1 e 2). Il Continua

U Calaridd, le ricette della tradizione gravinese

Gli alunni dell’Università della Terza Età di Gravina sono gli autori del testo “U calaridd”, una raccolta di ricette culinarie legate alla “vecchia” tradizione gravinese. Scrivono gli autori: «Lo scopo di questa raccolta è stato la ricerca e il Continua

Oro di Puglia

Si tratta di un saggio, in cui l’autore prova a tracciare una fotografia della situazione delle fortune e dei disagi, delle luci e delle ombre, delle ricchezze e delle miserie dell’agricoltura pugliese dei primi del 900. Si indagano e Continua