Intervista a cura di Agriplan srl, partner del progetto BiodiverSO Una bella esperienza, quella dell’intervista rivolta a Marcello Scarcella, Amministratore unico della Società Agricola Innovativa Leccese SAIL srl e completata in data 7/02/2018. L’azienda Agricola SAIL srl opera nel Continua
Attività: 1. Storia Partner: Agriplan s.r.l.
Intervista agli chef del ristorante Bros
Con Agriplan srl abbiamo incontrato i pluripremiati Chef Floriano Pellegrino e Isabella Potì, anima e cuore del ristorante Bros di Lecce. Nell’intervista ci spiegano in che modo attraverso innovazione e creatività riescono a conciliare una mentalità internazionale alle eccellenze Continua
Esempi di valorizzazione dei prodotti autoctoni pugliesi. Intervistiamo i titolari della Trattoria Nonna Peppina di Apricena
La Puglia, è oramai evidente, è uno straordinario territorio con grandissime potenzialità enogastronomiche, naturali e culturali. Una regione che conserva la sua biodiversità e che deve oggi fare un salto di qualità fondamentale, prendendo coscienza delle enormi potenzialità e Continua
Poema sacro del 1685. La vita di S.Riccardo primo vescovo e padrone di Andria
Un poema sacro (“Volumi antichi nelle raccolte librarie di Andria”) del 1685, suddiviso in undici canti che raccontano la vita del gloriosissimo S. Riccardo primo vescovo, e padrone d’Andria, a cura del dottor fisico Ferdinando Fellecchia Andriese. Il testo Continua
Monografia di Ruvo di Magna Grecia del 1857. Ortali, melloni e citriuoli nel linguaggio dell’epoca.
Nell’ ambito delle attività di indagini bibliografiche e storiche realizzate da Agriplan srl si segnala un’interessante Monografia di Ruvo di Magna Grecia del 1857 curata dall’autore Fenicia Salvatore che tratta di cultura, scienza, agricoltura e paesaggio e fornisce un Continua
La sapienza del nostro popolo nei proverbi
La vita di un popolo possiamo rilevarla anche dalla sua lingua autoctona, cioè dal vernacolo che porta impresso il solco più o meno profondo del tempo. Per il popolo esso è lo specchio che riflette l’influsso delle dominazioni straniere, Continua
In Video Veritas
Nella mattinata di sabato 8 aprile, in occasione dello Slow Food Day, il progetto BiodiverSO sarà ospite dell’evento “In Video Veritas”. La manifestazione è inserita in un programma itinerante di incontri, che ha come obiettivo quello di esplorare, promuovere Continua
La Puglia agricola: giornale del comizio agrario di Bari. Le condizioni delle campagne baresi al mese di luglio 1885
Nel fascicolo n. 8 del giornale del Comizio agrario di Bari del mese di agosto 1885, l’agronomo barese Saverio Chimienti descrive le condizioni delle campagne baresi al mese di luglio. A pagina 143, l’articolo “Dalla Campagna”, di cui riportano Continua
Il cavolo salato fermentato: metodi di preparazione di fine ‘800
Nell’ambito delle attività di indagini bibliografiche e storiche realizzate da Agriplan srl si evidenzia un interessante articolo risalente a fine 800 e relativo al processo di preparazione del cavolo salato fermentato. L’articolo “Una nuova industria agricola” si presenta all’interno Continua
Consumo, stagionalità e tradizioni delle mense di Altamura nel ‘700
Il fascicolo 25-26 del bollettino biennale “Altamura” (1983-84), conservato nell’Archivio biblioteca museo civico (A.B.M.C) dell’omonima cittadina, contiene un interessante paragrafo dal titolo “Le chiese di Altamura” che riporta usanze e costumi alimentari risalenti al Settecento. In particolare si evidenzia il Continua
I risultati dell’Esposizione di Capitanata 1869: relazione, giudizio, promulgazione dei premiati”. Tubercoli – patate – topinambur o patata bianca ed in generale piante ortolizie
Il documento “Esposizione di Capitanata 1869: relazione, giudizio, promulgazione dei premiati” pubblicato nel 1870 comprende i provvedimenti, l’andatura e i risultati (all’epoca: risultamenti) della Esposizione di Capitanata nel 1869. A pagina 10 (nella sezione II Materiale agricolo – colture Continua
Banchi ricchi di bietole, boragine, cicorie, finocchietti e tante altre verdure in Capitanata in un testo del 1864
Nell’ambito delle attività relative alla “Raccolta delle conoscenze storico-bibliografiche” svolte dalla società Agriplan srl, partner di progetto BiodiverSO, riportiamo qui di seguito un estratto interessante del paragrafo “La pesca – la caccia – i prodotti spontanei” della Relazione della Continua
Periodico mensile della Fiera del Levante di Bari (1931). Finocchio e senape tra i prodotti esportati
Si segnala il periodico mensile della Fiera del Levante di Bari edito nel 1931 (fascicolo Aprile – numero unico) recuperato nell’ambito delle attività relative alla “Raccolta delle conoscenze storico-bibliografiche” (T1A.1) svolte dalla società Agriplan srl, partner del progetto BiodiverSO. Continua
Aderisci alla rete regionale della biodiversità delle specie ortive pugliesi, da oggi disponibile in versione on line
La Rete Regionale della Biodiversità delle Specie Ortive Pugliesi nasce e si sviluppa all’interno del progetto BiodiverSO nel 2014 e si rafforza nell’ambito della seconda edizione dello stesso. La Rete vuole mettere in relazione tutti gli attori pugliesi interessati Continua
Rachele e Rocco alla nostra Festa
Domani Rachele Andrioli e Rocco Nigro parteciperanno alla Festa della Biodiversità e Orticoltura Sociale orgarnizzata da Biodiverso ad Agrilevante: il duo salentino omaggia la tradizione pugliese attraverso arie popolari e brani inediti nei quali la ricchezza timbrica della voce Continua
Conferenza internazionale “Agriculture in an Urbanizing Society” con un contributo del progetto BIODIVERSO
Dal 14 al 17 settembre si svolgerà a Roma la seconda conferenza internazionale “Agriculture in an Urbanizing Society” dal titolo “Reconnetting Agriculture and Food Chains to Societal Needs”. L’evento, che prevede 25 diverse tematiche, mira a far progredire lo Continua
Fiera del Levante: periodico mensile ufficiale
La ricerca di fonti storiche sugli ortaggi pugliesi ci regala continuamente nuove informazioni. Segnaliamo il periodico mensile della Fiera del Levante di Bari del 1932, e più in particolare il fascicolo di ottobre-novembre (fascicolo n. 1 e 2). Il Continua
Dati sommari sulla struttura economica della provincia: relazione a S.E. il Ministro
Con circolare n. 150 del 20 aprile 1924, fissando il termine di un mese per le risposte, l’On. Ministro per l’economia nazionale chiese a ciascuna Camera di Commercio informazioni sulla struttura economica e finanziaria della rispettiva provincia. Nel capitolo Continua
U Calaridd, le ricette della tradizione gravinese
Gli alunni dell’Università della Terza Età di Gravina sono gli autori del testo “U calaridd”, una raccolta di ricette culinarie legate alla “vecchia” tradizione gravinese. Scrivono gli autori: «Lo scopo di questa raccolta è stato la ricerca e il Continua
Oro di Puglia
Si tratta di un saggio, in cui l’autore prova a tracciare una fotografia della situazione delle fortune e dei disagi, delle luci e delle ombre, delle ricchezze e delle miserie dell’agricoltura pugliese dei primi del 900. Si indagano e Continua
Cresce la RETE REGIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE ORTIVE PUGLIESI
Durante gli ultimi Eventi Territoriali, organizzati da Agriplan in collaborazione con i Partner di Progetto, il numero degli aderenti alla Rete è arrivato a 50 tra istituti scolastici, consumatori, aziende agricole, ricercatori e agriturismi. Nello specifico ecco i numeri: Continua
I campi dimostrativi sulle colture erbacee dell’annata 1923-24 in provincia di Bari
Si tratta di un testo storico riguardante i campi dimostrativi sulle colture erbacee nell’annata agraria 1922-1923. Vengono descritte prove di concimazione degli ortaggi. Continua
La cultura pugliese attraverso il dialetto e le immagini
Contiene una proposta nuova nel campo della narrativa il libro del 1985 “La cultura pugliese attraverso il dialetto e le immagini” (Levante editori, Bari) di Giovanni e Franco Minardi. Contiene una trentina di brevi capitoli sulle usanze e le Continua
Aderisci alla RETE REGIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE ORTIVE PUGLIESI
In occasione dell’evento di Putignano (BA) del 19 e 20 maggio Agriplan presenterà il logo della RETE REGIONALE DELLA BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE ORTIVE PUGLIESI. Durante le giornate del Fascination of Plants 2015 verranno raccolte le iscrizioni alla rete attraverso, distribuiti i Continua
Intervista al Prof. Ricciardi del DiSSPA sull’allevamento in purezza e caratterizzazione del germoplasma acquisito in ambito BiodiverSO
Nel corso dell’annata agraria 2014/15, Agriplan ha realizzato un’intervista al Prof. Luigi Ricciardi, Ordinario di Genetica Agraria presso il DiSSPA, impegnato con il suo staff nell’allevamento in purezza e caratterizzazione bio-agronomica e molecolare del germoplasma di melone d’inverno, barattiere, Continua