Tra gli eventi dedicati alla Settimana della Biodiversità Pugliese 2018, il DiSTeBA e il CNR-ISPA hanno organizzato, il 25 maggio, un percorso per illustrare la biodiversità vegetale conservata nell’Orto Botanico con un incontro dal tema “Biodiversità vegetale del Salento: Continua
Attività: 1. Storia Partner: CO.VI.SER. s.r.l. società agricola
Usi e proprietà del Sanapo (Brassica nigra L.)
L’azienda agricola di Donato Maglio localizzata a San donato di Lecce, in collaborazione con il vivaio Co.Vi.Ser, coltiva specie erbacee spontanee tra cui la Brassica nigra L., comunemente chiamata “Sanapo”, che è compresa tra le “Piante erbacee spontanee mangerecce Continua
Proprietà del Mugnulo (Brassica oleracea L. var. italica)
Il Mugnulo salentino è una varietà di cavolo broccolo inserita nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Regione Puglia. Generalmente è coltivato a livello familiare o per la vendita in mercati locali dove viene apprezzato per le sue proprietà Continua
Le cicorie a puntarelle del Salento
Nel Salento sono numerose le varietà di cicoria primaverile-estiva che garantiscono il prodotto da maggio a settembre. Si tratta di catalogne dai turioni allungati, sempre più vuoti all’interno quanto più caldo è il periodo in cui arrivano in produzione. Continua