Attività:  1. Storia Partner:  Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Bioscienze e Biorisorse di Bari (CNR-IBBR)

I lampasciuli, un libro di 92 anni fa

Lungo tutto il territorio regionale, agli inizi del ‘900, e probabilmente ancora tutt’oggi, i moscarini erano chiamati con vari nomi locali: lampasciuli, lampasciuoli o lampasciuni, cipollette, cipolluzze o cipolline di terra, pampasciuli, rampasciuoli o vampasciuli, o semplicemente lampuni, o Continua

La pianta dei lumini

La pianta dei “lumini” è una specie selvatica perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, dal portamento tappezzante e dal fogliame argenteo, che un tempo veniva anche coltivata accanto a piante aromatiche negli orti familiari. In Continua

Pancotto del Gargano

Da consumo eccezionale di nicchia fino a qualche anno fa, oggi il pancotto suscita notevole interesse. Sono sempre più numerosi i ristoranti e le trattorie che ripropongono nei propri menù settimanali il pancotto, riportando alla luce origini, valori nutrizionali Continua

Le composite superlative (1967)

Le composite superlative di Felice D’Introno, pubblicato nel 1967, è un libro dedicato alla produzione del carciofo, del cardo e dell’insalata. In particolare fa riferimento a dati di coltivazione del carciofo nel decennio 1955-1966. Il testo riporta studi sull’ortaggio Continua

La concimazione degli ortaggi – 1937

Nella biblioteca I. Chirulli di Martina Franca abbiamo rinvenuto il libro “La concimazione degli ortaggi” di Aurelio Carrante, pubblicato nel 1937, precedentemente trovato anche nella biblioteca di Sava (https://biodiversitapuglia.it/le-varieta-locali-pugliesi-un-libro-del-1937/). Il libro contiene una parte dedicata all’orticoltura pugliese nelle diverse Continua

Il carciofo brindisino: da varietà locale ad IGP

Nei pressi della strada che conduce all’aeroporto di Brindisi c’è un’azienda agricola che produce carciofi della varietà “brindisina” su ampie superfici. La storia più recente di questa varietà pugliese è tutta da scrivere ed è tutta nella memoria storica Continua

Il guardiano del ‘Carciofo verde di Putignano’

A Putignano (BA), memori di incontri passati, abbiamo incontrato Angelo Bianco, il quale da anni cura il recupero di varietà antiche ortaggi e frutta locali. Nella sua dimora estiva, nota per la posizione alta e dalla frescura assicurata, in Continua

Raffaele, ortolano da una vita a Polignano

In agro di Polignano a Mare, si sa, gli ortaggi sono particolarmente saporiti. Tutto merito della vicinanza del mare e della cura paziente ed esperta di anziani agricoltori come Raffaele, ortolano di 80 anni che ancora coltiva il suo Continua

Avvisi pubblici per incarichi professionali collegati al Progetto

Nell’ambito delle attività del Progetto, l’IBBR-CNR ha bandito tre avvisi pubblici per altrettanti incarichi professionali: reperimento, raccolta e documentazione di dati bibliografici inerenti colture ortive e antiche varietà (carciofo, cima di rapa, cavolo riccio, cavolo rapa, mugnolo, rucola, pomodorino Continua

Un Salvatore di mugnuli

Mugnuli, carciofi di diverso colore, pomodoro tondo leccese e tante altre specie di ortaggi sono sapientemente coltivate e gestite soprattutto grazie al lavoro appassionato e sincero dei più anziani agricoltori. Salvatore, 87 anni, nonostante una vita intera da emigrato Continua