Attività:  1. Storia Partner:  Consorzio Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e bosco di Tricase

Tutti i colori della Pestanaca. Il 18 gennaio a Tiggiano

In occasione della Sagra di Sant’Ippazio, torna “Tutti i colori della Pestanaca” iniziativa che animerà gli spazi di “Sapori Autentici di Comunità” nel Palazzo Baronale Serafini- Sauli, a Tiggiano (LE), dal primo pomeriggio. Per i festeggiamenti di questo santo Continua

Presentazione del Calendario BiodiverSO 2018

Il calendario BiodiverSO 2018 realizzato dal Parco Naturale Regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca – bosco di Tricase annunciato sui notiziari online del Salento. http://www.piazzasalento.it/dodici-mesi-compagnia-biodiverso-parco-naturale-si-racconta-cosi-88347   Continua

Presentazione del calendario BiodiverSO 2018

Il Parco Naturale Regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca – bosco di Tricase, sceglie di raccontare la biodiversità locale attraverso i dodici mesi dell’anno. Nasce così il calendario “Biodiverso” che mostra e racconta l’area naturale attraverso la biodiversità Continua

Festa della patata dolce a Calimera

Il 22, 23 e 24 settembre a Calimera (LE) si celebra la Fiera della Madonna di Costantinopoli presso l’Area mercatale. Arte, artigianato, design, riciclo, riuso, biologico, buona musica, momenti di approfondimento, sono gli ingredienti della Fiera calimerese. Nel cuore Continua

Fiera della Patata zuccarrina di Calimera

Venerdì 22 settembre, dalle ore 19:00, in occasione della Fiera della Madonna di Costantinopoli, si terrà a Calimera l’incontro pubblico “PATATA DOLCE: EREDITÀ E OPPORTUNITÀ DI UN PRODOTTO TRADIZIONALE”. Per il progetto BiodiverSO, interverranno la dott.ssa Rita Accogli, dell’Università Continua

Karadrà e il Pomodoro da serbo di Aradeo

Karadrà è una Cooperativa agricola composta da giovani ragazze e ragazzi di Aradeo. La sua storia è strettamente legata a quella di una varietà locale di pomodoro da serbo, recuperata qualche anno fa da anziani contadini del luogo, perché Continua

Francesco Bramato di Galatina, paese di orti e giardini

«I prodotti degli orti sono abbondantissimi e di buona qualità; cosicché Galatina può dirsi che provveda circa venti Comuni limitrofi di ottime verdure. Gli ortolani sono espertissimi e non secondi ad alcuni per l’industria e coltivazione degli ortaggi; cosicché Continua

La Pestanaca de Santu Pati in un video

La Pestanaca (carota) de Santu Pati (di Sant’Ippazio). In questo video un breve racconto di cosa comporti la coltivazione della Pestanaca de Santu Pati, partendo dalla sua semina (in questo periodo) alla raccolta (gennaio, e poi febbraio) passando dagli Continua

Coop. Jemma custode della Fava di Zollino

Se gli ortaggi sono stati coltivati copiosamente nel nostro Sud, hanno rappresentato spesso un’economia di mercato, destinata perlopiù al mantenimento del mezzadro e al commercio. Il vero pane quotidiano dei contadini sono sempre stati i legumi. Piante rustiche, forti, Continua

Lo zafferano a Zollino

Zollino, piccolo centro della Grecia salentina, è un vero scrigno di biodiversità. Nelle sue campagne, coltivate con i tipici legumi conosciuti in tutta la provincia e non solo, l’associazione culturale agroalimentare Nerò ha reintrodotto un’antichissima coltura: lo zafferano (Crocus Continua

La Patata zuccarrina di Calimera: testimonianze e ricerche locali

Alla ricerca di notizie e testimonianze sulla coltivazione della Patata dolce a Calimera, abbiamo incontrato e intervistato Vito Bergamo, del Circolo Arci Ghetonìa, insieme a Roberto Bruno dell’Associazione Calimerese Esercenti e Artigiani. Calimera è un piccolo centro della provincia Continua

La coltivazione della Batata a Calimera

La Batata, o Patata dolce, è un tubero tradizionalmente coltivato nella provincia di Lecce. Grazie ad alcuni documenti, siamo in grado di stabilire l’anno esatto di introduzione in Terra d’Otranto di questa coltura originaria dell’America. Nel “Bollettino mensile della Continua

Sagra della Pestanaca di Sant’Ippazio

In occasione della tradizionale Sagra della Pestanaca di Sant’Ippazio, Parco Naturale Otranto- Leuca, ProLoco e Cooperativa Sociale Terrarossa, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, Giovedì 19 gennaio  festeggiamenti religiosi, fiera mercato e presso gli Spazi di Sapori Autentici di Comunità Continua

Angelo Stifani e i Pomodori di Aradeo

Siamo ad Aradeo, un comune che conta meno di 10.000 abitanti, situato a sud-ovest di Lecce. Aradeo non è mai stato un paese a vocazione industriale, e conserva ancora oggi la sua forte identità contadina. In un passato non Continua

La zucca bottiglia tra Oriente e Occidente

La Lagenaria siceraria è un particolare tipo di cucurbitacea con fusto allungato e rampicante, a ciclo annuo. Fiorisce da giugno a settembre e produce frutti a forma di fiasco. Il suo nome deriva dal latino lagoena, che indicava particolari Continua

Mostra pomologica – Festa d’estate a Marina Serra

Il 16 agosto, in occasione della “Festa d’estate a Marina Serra”, il Parco Otranto – Santa Maria di Leuca, partner del progetto BiodiverSO, curerà una Mostra pomologica dedicata agli ortaggi del Salento e alla sua biodiversità agraria. L’evento, organizzato Continua

Vito Mele negli orti di Galatina

A Galatina, nei pressi della strada che conduce a Corigliano d’Otranto, a ridosso del centro abitato, si trovano alcuni campi frapposti tra nuclei di case, in una zona denominata “Benefici”. Elemento caratterizzante sono dei bellissimi alberi di fico, numerosi Continua

Lagorosso custode del Cucummaro di San Donato

L’azienda agricola Gianni Rollo, meglio conosciuta come Lagorosso, si colloca nelle campagne di San Donato e nasce nel 1998. Inizialmente, era orientata verso la coltivazione in serra ma, dopo una forte tromba d’aria che nel 2006 ha danneggiato le Continua

Assuntina e il Pomodoro di Nardò

Andiamo a trovare Assunta e suo marito Antonio in una calda mattina di sole grazie a Tiziana, la nostra informatrice su Nardò: Assuntina, ci dice, oltre ad essere un pozzo di conoscenza, è anche una signora molto disponibile. Assunta Continua