Il nesso che lega l’uso di una specie orticola nell’alimentazione all’esistenza di una tradizione gastronomica di supporto contribuisce a far sì che la coltivazione del suddetto ortaggio venga perpetrata. Il variegato e spesso disomogeneo patrimonio di conoscenze e pratiche Continua
Attività: 1. Storia Partner: ECO-LOGICA S.r.l. – Ingegneria ambientale e Architettura del paesaggio
I “listini dei prezzi di frutta e verdura” dall’Archivio storico de “La Gazzetta del Mezzogiorno”: una nuova lente d’indagine per la storia della biodiversità orticola pugliese
ECO-logica, nell’ambito delle ricerche che ha condotto nell’Archivio storico de “La Gazzetta del Mezzogiorno” (attività 1 – azione T.1A.3) riporta i principali risultati di uno dei filoni tematici della ricerca: i listini dei prezzi di ortaggi compresi nell’arco temporale Continua
Le specie orticole di Puglia in cent’anni de “La Gazzetta del Mezzogiorno”: risultati dell’indagine nell’Archivio storico del quotidiano
Si è conclusa l’attività di indagine nell’Archivio storico de “La Gazzetta del Mezzogiorno” svolta da ECO-logica nell’ambito della sub-attività 1.A, per la realizzazione della azione T1.A.3 al fine di recuperare informazioni e ricomporre la memoria storica delle specie oggetto Continua
Il peperone “Zenzari”: testimonianze da “La Gazzetta del Mezzogiorno” degli anni ‘30
Le ricerche che sta conducendo ECO-logica nell’Archivio storico de “La Gazzetta del Mezzogiorno” aggiungono un nuovo tassello alla ricomposizione in chiave storica dei Peperoni Zanzari/Zenzari. I riferimenti agli “Zenzari” si ritrovano unicamente all’interno dei “Listini dei prezzi della frutta Continua
Le “ortaglie” locali attraverso le pagine del Corriere delle Puglie
Nell’ambito dell’attività 01A, si riporta una rassegna tra i principali risultati delle prime ricerche nell’Archivio storico della “Gazzetta del Mezzogiorno” svolte da ECO-logica. L’esplorazione nell’Archivio è stata organizzata per periodi che seguono la macro-suddivisione del cambio di nome della Continua
BiodiverSO indaga il “quotidiano”: le ricerche nell’Archivio storico della Gazzetta del Mezzogiorno
Nell’ambito della sub-attività 1.A, per la realizzazione della azione T1.A.3., ECO-logica ha avviato un’attività di ricerca bibliografica nell’Archivio storico del quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno” al fine di recuperare informazioni e ricomporre la memoria storica delle specie oggetto d’indagine Continua
“Cocumeri” e “melloni d’acqua” nel territorio di Gravina in Puglia: una testimonianza del 1608
Nell’ambito dell’Attività 01A-Indagini bibliografiche e con la curiosità e importanza che il recupero delle fonti storiche riveste nella ricostruzione del percorso identitario di una varietà locale, ECO-logica ha reperito e riporta una fonte scritta che assume notevole rilievo in Continua
Piccole storie dal Regno di BiodiverSO. Online il video della presentazione del libro
Una bambina che legge uno dei racconti di “Piccole storie dal Regno di BiodiverSO” è l’incipit del video che ECO-logica ha voluto realizzare per riportare a chi non c’era e condividerlo con chi c’era l’evento di presentazione, da lei organizzato, di questo Continua
La mappa delle sagre e feste della Puglia che celebrano gli ortaggi
La coltivazione degli ortaggi locali si riflette spesso in riti e tradizioni anche molto antiche, legate ad operazioni quali la semina o la raccolta, che indicano lo stretto rapporto che quella coltivazione instaura con l’uomo ed il territorio. Abbiamo cercato Continua
Viaggio BiodiverSO per la Puglia: 6^ tappa
Sesto e ultimo giorno di viaggio, siamo giunti alla provincia più settentrionale e più alta della Puglia, scopriamo dove ci porteranno le mappe di ECO-logica. 6° tappa: da Anzano a Peschici Andiamo a far visita all’ultimo partner del progetto Continua
Viaggio BiodiverSO per la Puglia: 5^ tappa
Il nostro viaggio si avvicina purtroppo alla conclusione, due province, solo due tappa alla fine ma ancora amici da incontrare e scoperte da fare. Facciamoci accompagnare ancora una volta de ECO-logica. 5° tappa: da Minervino Murge a Margherita di Savoia Mappa Continua
Viaggio BiodiverSO per la Puglia: 4^ tappa
Siamo al giro di boa, a metà del viaggio ci mancano 3 province da ri-scoprire. Secondo le nostre ‘mappe di navigazione’ stiamo per entrare nella provincia di Bari. 4° tappa: da Noci a Molfetta Un passo ed eccoci, la tappa Continua
Viaggio BiodiverSO per la Puglia: 3^ tappa
Riposati dopo il girovagare lungo la provincia di Brindisi, è ora di metterci in cammino con ECO-logica verso la 3° tappa del nostro viaggio. 3° tappa: da Manduria a Castellaneta Dobbiamo tornare un po’ sui nostri passi, per fare l’ingresso nella provincia Continua
Viaggio BiodiverSO per la Puglia: 2^ tappa
Riprendiamo in mano le nostre mappe di navigazione e proseguiamo, insieme ad ECO-logica, il viaggio interrotto a Lecce. 2° tappa: da Brindisi a Fasano Mettiamo piede nella provincia di Brindisi e andiamo a fare subito visita ai due partner Continua
Corso di formazione per la “Guida alla rendicontazione”
Il nostro partner ECO-logica ha redatto la “Guida alla rendicontazione” relativa all’edizione BiodiverSO 2016-17. Si svolgerà quindi la mattina del 29 luglio il 1° corso di formazione presso gli uffici di ECO-logica cui parteciperanno tutti i partner di Progetto. Il Continua
Distribuzione del Carciofo di Lucera: una nuova mappa cartografica
È stata realizzata una nuova mappa cartografica, relativa alla distribuzione della varietà orticola del Carciofo di Lucera. Le mappe cartografiche ci aiutano a tradurre in immagini le conoscenze recuperate e le informazioni raccolte nei mesi di studio di progetto, così da poterle rappresentate visivamente Continua
Antonio Francioso “un giardino di biodiversità”
Tempo fa eravamo in visita ai Giardini della Grata, gli orti periurbani di Ostuni della Cooperativa Solequo, quando scattando fotografie e godendo del panorama intorno, la nostra curiosità si è soffermata su una piccola costruzione bianca, adiacente e in Continua
18 marzo ‘Cooking show BiodiverSO’ ad Eataly
Inizia venerdì 18 marzo presso Eataly, a Bari, sul Lungomare Starita 4, il festival di cucina VEG-FEST, una tre giorni dedicata interamente alla cucina vegana e vegetariana ed il cui evento inaugurale sarà la presentazione del libro ‘Almanacco BiodiverSO’. L’evento è Continua
Segnalazione dell’evento tenuto a Trani
Da Tranilive: ‘BiodiverSO riapproda a Trani puntando alla rieducazione del gusto. Quindi non solo ricerca sulla specie orticole pugliesi a rischio di estinzione o erosione genetica ma anche nuovo rinascimento dei sapori pugliesi. Sulla rieducazione del gusto e su Continua
In Fiera, è la Candelora
Fra passato e futuro la Fiera della Candelora, a Martano, parla di agricoltura. Parte importante del convegno di BiodiverSO sono state le testimonianze dei biopatriarchi, gli antichi e preziosi custodi delle varietà orticole locali. Di seguito potete scaricare l’articolo completo di Quotidiano Continua
L’importanza di mangiare sano nel convegno all’ITIS Pacinotti di Taranto
Sul Quotidiano di Puglia il resoconto del convegno svoltosi a Taranto il 5 febbraio. Così viene presentato il progetto BiodiverSO: “il progetto che ha scandagliato tutta la Puglia alla ricerca di specie orticole a rischio di estinzione o erosione genetica. Fine Continua
Il tema delle coltivazioni biologiche si associa strettamente al tema dell’agro- biodiversità su cui da più anni è impegnato BiodiverSO
Il Quotidiano di Puglia presenta il convegno che si è svolto a Taranto lo scorso 5 febbraio a cui ha partecipato il Progetto BiodiverSO, occasione durante la quale si è potuto approfondire il tema dell’agro-biodiversità. Di seguito potete scaricare l’articolo Continua
Sabato saremo a Sammichele di Bari per festeggiare il META
Sabato 24 ottobre saremo a Sammichele di Bari per partecipare ai festeggiamenti per i tre anni di vita del META – Mercato della Terra e delle Arti. Come sempre nel centro storico, dalle 18.00, con: Prodotti della Terra locali, Continua
Le installazioni di Antonella Berlen al Fortino S. Antonio di Bari
Nella mostra in corso al Fortino di S.Antonio a Bari “O la biodiversità o la vita” e “Più piccolo, più grande”) sono esposte le installazioni ideate e realizzate da Antonella Berlen, ecodesigner, artigiana del riciclo, fotografa. Antonella ha recuperato Continua
Grandissima partecipazione alla mostra
Grandissima partecipazione allo straordinario evento che abbiamo vissuto poche ore fa. Ieri sera, al Fortino S. Antonio di Bari è stato il biopatriarca Vito Fornarelli a tagliare il nastro per l’inaugurazione delle mostre “O la biodiversità o la vita” Continua