Attività:  1. Storia Partner:  Iannone Anna Ditta individuale

Lo Sponzale rosso di Acquaviva a Buongiorno Regione

Venerdì 17 febbraio nel corso della trasmissione televisiva Buongiorno Regione in onda su Rai 3 (a partire dalle 7.30) andrà in onda, all’interno della rubrica “La Salute nel Piatto” (intorno alle 7.45), il servizio dedicato allo Sponzale rosso di Continua

L’evoluzione della “Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti”

Nell’ambito dell’attività 01 di indagini bibliografiche e storiche del progetto BiodiverSO, la società Agriplan S.r.l. ha reperito grazie alla collaborazione con l’azienda agricola Iannone, anch’essa partner del progetto, documenti riguardanti le origini e l’evoluzione nel tempo della città di Continua

I Mercati della Terra e del Mare di Torre Guaceto

La società Agriplan S.r.l., durante l’attività 01 del Progetto BiodiverSo, grazie anche al contributo dell’azienda Iannone di Acquaviva delle Fonti (BA), ci illustra uno dei più rappresentativi eventi:  dal 9 agosto al 12 agosto 2013, nel cortile del Centro Continua

Storia della cipolla rossa acquavivese

Nell’estratto che segue Agriplan S.r.l., partner del Progetto BiodiverSo, supportato dall’azienda Iannone sita in Acquaviva delle Fonti (BA), ci propone interessanti nozioni sulla cipolla rossa. La “Cepodde d’Acquavive” identifica un prodotto coltivato nel territorio circostante la città di Acquaviva Continua

Disciplinare di produzione della “Cipolla rossa di Acquaviva”

L’attività 01 del Progetto BiodiverSO, condotta da Agriplan S.r.l., coadiuvata dall’azienda Iannone di Acquaviva delle Fonti (BA), dedica questo spazio alla presentazione del disciplinare di produzione della “Cipolla rossa di Acquaviva” composto da 18 articoli e sottoscritto dai produttori, Continua

Cenni storici e inno alla “Cepodde d’Acquavive”

Nel corso dell’attività 01 del Progetto BiodiverSo, condotta da Agriplan S.r.l., in collaborazione con l’Azienda Iannone di Acquaviva delle Fonti (BA), la ricerca documentale ci ha permesso di raccogliere notizie sulle origini di una delle specie protagoniste del progetto. Continua

Calendario “Cipolle per un anno”

L’azienda agricola Iannone Anna, partner del Progetto BiodiverSO, con sede in Acquaviva delle Fonti (BA), e in particolare il sig. Vito Abrusci, ci ha illustrato un simpatico e colorato calendario, contenente curiosità e ricette tipiche, aventi come protagonista il “gioiello” Continua

La ‘Cipolla rossa di Acquaviva’ sul Messaggero di Sant’Antonio

Ancora qualche curiosità sulla ‘Cipolla rossa di Acquaviva’. Tra le specie/varietà orticole indagate nell’ambito della suddetta attività, partiamo dalla rinomata ‘Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti’ ed in data 28/07/2014 abbiamo effettuato un sopralluogo presso l’Associazione dei produttori “La Continua

Rossa e dolce, la ‘Cipolla di Acquaviva delle Fonti’

Agriplan srl ha avviato le indagini bibliografiche e storiche partendo dalla ‘Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti’ (Attività 01 “Indagini bibliografiche e prospezioni territoriali”). Grazie alla collaborazione del DISSPA dell’Università degli Studi di Bari (nella persona del prof. Ricciardi) Continua

Cipolle senza lacrime

La società Agriplan srl in collaborazione con il DISSPA dell’Università degli studi di Bari (nella persona del prof. Ricciardi) e con il sig. Vito Abrusci, responsabile delle relazioni esterne per conto dell’azienda agricola Iannone (partner del progetto BiodiverSO) ha Continua

La Pro loco e le feste della cipolla

Presentiamo il dvd: “LA PRO LOCO E LE FESTE DELLA CIPOLLA” realizzato dall’Associazione Turistica Pro Loco “Curtomartino” consegnatoci dal Sig. Vito Abrusci, Presidente dell’Associazione dei produttori “La vera cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti”, nonché responsabile delle relazioni esterne Continua

La ‘Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti’

Parlare di “Cipolla rossa di Acquaviva” in questi giorni significa poterne osservare direttamente in campo la raccolta, rimanere stupefatti dall’ampia variazione genetica relativa alle dimensioni e al colore dei bulbi e dalla loro serbevolezza. Tutto questo anche se l’attuale Continua