Intervista al prof. Pietro Santamaria sul progetto BiodiverSO. Continua
Attività: 1. Storia Partner: Università degli studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze Agro – Ambientali e Territoriali (DiSAAT) – Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Capofila)
Il venerdì santo, secondo la tradizione…
Anticamente, alcuni prodotti gastronomici legati alle tradizioni religiose locali, restavano quasi bloccati all’interno di un calendario liturgico che li destinava solo a quei particolari momenti. Con il passare degli anni quel calendario è diventato molto più aperto, per cui Continua
La minestra “arrangiata”
La minestra arrangiata è una reminiscenza antica. Di quando piccina, seduta sui gradini di casa del nonno, ogni giorno, scoccate le 12:00, si appresava all’uscio di casa una delle comari del vicinato per chiedere alla sorella di mia nonna Continua
Dodici nuovi prodotti pugliesi con l’aggiornamento dell’elenco nazionale dei PAT 2021
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha approvato, con proprio decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 28 febbraio scorso, la 21ma revisione dell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) suddivisi per regione e categoria. Grazie Continua
Buone feste
La biodiversità è la vita. Continua
I nostri biopatriarchi alla Fiera del Levante
Il Comune di Bari quest’anno celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione ospitando in Fiera del Levante (3-11 ottobre) un allestimento interattivo sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Continua
Cipolla rossa di Acquaviva gratinata
L’uomo con mascherina, in foto, è il mio amico Nicola. L’ortaggio appena raccolto, il suo regalo: una giunonica, bellissima Cipolla rossa di Acquaviva, coltivata in prossimità del mare a San Vito, Polignano, e appena portata alla luce. Certo che Continua
Un orto è cosa seria…
Quando ho deciso di avviare un orto, nel nostro piccolo giardino già in parte dedicato ad agrumeto, non sapevo che mi stavo assumendo una responsabilità bella grande. Ne avevo parlato a mia madre, che era stata “molto incoraggiante” e, Continua
Acquaviva delle Fonti vive un’estate in festa con la sua Cipolla rossa
In estate ad Acquaviva delle Fonti ogni giorno è festa. I protagonisti? I contadini e la cipolla. Ma questa è una cipolla speciale: generosa nella taglia, vestita di rosso, dolcissima. Un ortaggio di nicchia che si produce solo qui Continua
Tutti a Crispiano nel fuoco del peperoncino
Vi piace il sapore piccante del peperoncino? Allora prendete nota: a fine estate (le date possono variare) a Crispiano (TA) si tiene una sagra che non dovete assolutamente perdervi, la sagra del “Diaulicchie asquante”. L’ha inventata e l’organizza la Continua
Quando le fave non sono più tanto “novelle”
Quando le fave novelle cominciano a prendere più consistenza e a non essere più tanto gradevoli da mangiar crude il contadino le consuma lessate. È un’abitudine che fa parte delle tradizioni gastronomiche di tutto il territorio pugliese: una preparazione Continua
Il “lambascione”, special guest a Noci
Quando siete nella Murgia dei Trulli una tappa d’obbligo è Noci. La città mette subito in chiaro la sua vocazione e lo scrive sotto gli stessi cartelli di indicazione di località: “Noci, Città dell’enogastronomia”. Le promesse le mantiene non Continua
Del Fico d’India non si butta niente
Al turista che percorre le strade pugliesi di certo non sfugge la lunga teoria di piante di Fichi d’India che le scortano; danno un tocco di esoticità alla nostra terra, per non dire dei colori di cui si vestono Continua
Il mitico Giuseppe, professione estiva “macina salsa”
Per qualche anno abbiamo provato a gestire autonomamente anche la macinatura dei pomodori, ma un po’ per la macinatrice casalinga non proprio veloce e idonea a separare perfettamente polpa e scorza, un po’ perché la parte maschile deputata a Continua
E salsa sia!
“Andate a prepararvi”, sollecitava mia madre, quando bambini, stropicciandoci gli occhi ancora assonnati, venivamo fuori dal letto richiamati dai rumori dei grandi intenti alle operazioni di preparazione della salsa. Voci, movimenti di bottiglie e pentole in alluminio, mestoli, enormi Continua
I “sfrattachiante”
Il massimo dell’affronto che un contadino del posto può fare a una donna molese, produttrice da decenni di salsa di pomodoro altamente selezionata consiste nel rifilargli “sfrattachiante” (universalmente noti come il prodotto di seconda scelta che rimane alla pianta Continua
Di Mola, coltivati sul mare, alle “Penne”
Queste le caratteristiche mai mutate nel tempo dei pomodori ideali da utilizzare per la salsa sul nostro territorio. Sulla costa molese ci sono terre vocalmente ortalizie dove, grazie alla presenza di un terreno limo sabbioso dissetato da vene superficiali Continua
Salsa e pezzetti il cielo li ha benedetti…!
Era la litania motivante delle donne, dispensata in stretto dialetto molese, che faceva da sfondo all’affannato viavai di casse di pomodoro da svuotare, tinozze da riempire, bombole di gas da collegare, enormi tegami da lavare e sistemare sul fornellone, Continua
Avrei potuto aprire gli occhi in qualsiasi altro posto, ma sono nata in Puglia…
Nascere in un punto piuttosto che in altro di questa grande cosa che gira sospesa nel vuoto è un caso fortuito. Avrei potuto aprire gli occhi in qualsiasi altro posto, ma sono nata in Puglia e non ho mai Continua
Che salsa sia!
Ogni salsa a casa nostra termina con le fatidiche parole, dette a turno, negli anni, da uno dei salsari, che in quella tornata ha segnato il traguardo particolarmente stanco: “Questa è l’ultima volta, lo vedrete se il prossimo anno Continua
Tutte le conserve dell’orto alla “Sagra del panino della nonna”
Un appuntamento da non perdere è quello con la “Sagra del Panino della Nonna” che si tiene ogni anno a Giovinazzo, ad agosto. Una vera e propria festa della ruralità che di anno in anno ha dovuto guadagnare spazi Continua
La nuova salsa
Ero la più pigra, la più lenta, la più distratta, la più attratta dalle perdite di tempo, la più rimbrottata. La bambina che seguiva passo passo i pomodori e che tutti, in ogni fase di lavoro si ritrovavano continuamente Continua
A Castellana con ‘a ‘mbanate
Questa volta al turista propongo un’accoppiata vincente: una escursione in una città che è da sempre una meta turistica assai ricercata e un piatto della migliore tradizione gastronomica della tavola del contadino: la città è Castellana Grotte, il piatto Continua
A Lesina l’anguilla si perde nell’orto
Un pilastro della cucina di laguna è l’anguilla. Quella di Lesina, di una varietà pregiata, è artefice di un’attività fiorente ed è di un sapore assai delicato. La sua notorietà non è certo limitata al solo comprensorio di Lesina Continua
Fave, amore e fantasia
Se è vero che le orecchiette e le cime di rape sono le bandiere gastronomiche della Puglia è altrettanto vero che qui le più gettonate delle preparazioni hanno l’alleato più fedele e versatile nelle fave. Qualche tempo fa, spinto Continua