Attività:  1. Storia Partner:  Università degli studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (UNIBA-DISSPA)

Due video per la Notte Europea dei Ricercatori

Per la Notte Europea dei Ricercatori, i colleghi dell’Università di Foggia hanno realizzato due video sulla biodiversità delle specie orticole partendo da quanto realizzato con il progetto BiodiverSO: La Biodiversità dal Campo al Laboratorio e Le varietà locali: un Continua

Lo Sponzale rosso di Acquaviva a Buongiorno Regione

Venerdì 17 febbraio nel corso della trasmissione televisiva Buongiorno Regione in onda su Rai 3 (a partire dalle 7.30) andrà in onda, all’interno della rubrica “La Salute nel Piatto” (intorno alle 7.45), il servizio dedicato allo Sponzale rosso di Continua

Agroalimentare, in Puglia biodiversità da tutelare

Dell’incontro organizzato nell’Aula Magna della ex facoltà di agraria di Bari da Slow Food ne parla la Gazzetta del Mezzogiorno con un’invervista al presidente di Slow Food Italia, Gaetano Pascale, e il prof. Luigi Ricciardi dell’Università di Bari. Continua

L’agro-biodiversità vegetale

La condotta di Bari di Slow Food organizza l’incontro “L’Agro-Biodiversità Vegetale”. Appuntamento per il 30 novembre 2016 nell’Aula Magna della ex Facoltà di Agraria nel Campus universitario di via Amendola a Bari (inizio alle 15.30). A seguire il programma Continua

Due tipici ortaggi pugliesi: carosello e barattiere

Il carosello e il barattiere sono meloni immaturi che appartengono alla specie Cucumis melo L. Dalle indagini bibliografiche e storiche che stiamo conducendo, e tra i vari articoli e pubblicazioni consultate,  segnaliamo un articolo redatto da Matteo Antonicelli, dirigente Continua

Un ortaggio tipico della Puglia: la cima di rapa

Dalle indagini bibliografiche e storiche che stiamo conducendo, riportiamo un articolo dal titolo “La cicoria catalogna e la cima di rapa: due ortaggi tipici della Puglia” pubblicato nel 2003 sulla rivista bimestrale scientifica “Italus Hortus” (Calabrese N., Signorella G., Continua

Il carciofo in Puglia nell’ultimo cinquantennio

Dalle indagini bibliografiche e storiche effettuate, riportiamo un articolo dal titolo “Il carciofo in Puglia nell’ultimo cinquantennio” pubblicato nel 2003 sulla rivista bimestrale scientifica “Italus Hortus” (Calabrese N., Signorella G., Bianco V.V., 2003. Il carciofo in Puglia nell’ultimo cinquantennio. Continua

La ‘Cipolla rossa di Acquaviva’ sul Messaggero di Sant’Antonio

Ancora qualche curiosità sulla ‘Cipolla rossa di Acquaviva’. Tra le specie/varietà orticole indagate nell’ambito della suddetta attività, partiamo dalla rinomata ‘Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti’ ed in data 28/07/2014 abbiamo effettuato un sopralluogo presso l’Associazione dei produttori “La Continua

Rossa e dolce, la ‘Cipolla di Acquaviva delle Fonti’

Agriplan srl ha avviato le indagini bibliografiche e storiche partendo dalla ‘Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti’ (Attività 01 “Indagini bibliografiche e prospezioni territoriali”). Grazie alla collaborazione del DISSPA dell’Università degli Studi di Bari (nella persona del prof. Ricciardi) Continua

Cipolle senza lacrime

La società Agriplan srl in collaborazione con il DISSPA dell’Università degli studi di Bari (nella persona del prof. Ricciardi) e con il sig. Vito Abrusci, responsabile delle relazioni esterne per conto dell’azienda agricola Iannone (partner del progetto BiodiverSO) ha Continua

La Pro loco e le feste della cipolla

Presentiamo il dvd: “LA PRO LOCO E LE FESTE DELLA CIPOLLA” realizzato dall’Associazione Turistica Pro Loco “Curtomartino” consegnatoci dal Sig. Vito Abrusci, Presidente dell’Associazione dei produttori “La vera cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti”, nonché responsabile delle relazioni esterne Continua

Un Biopatriarca dalla saggezza disarmante

Nella prima esplorazione territoriale compiuta dal DiSSPA nel marzo 2014 per l’identificazione dei siti di raccolta del germoplasma orticolo, grazie alla segnalazione di un ex studente della Facoltà di Agraria: il Dr. Vito Abbate di Polignano, oggi affermato professionista, Continua

La ‘Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti’

Parlare di “Cipolla rossa di Acquaviva” in questi giorni significa poterne osservare direttamente in campo la raccolta, rimanere stupefatti dall’ampia variazione genetica relativa alle dimensioni e al colore dei bulbi e dalla loro serbevolezza. Tutto questo anche se l’attuale Continua

Due giovani Biopatriarchi

Durante le ricognizioni territoriali effettuate dal DiSSPA, in collaborazione con i Partner diretti collaboratori nel progetto BiodiverSO, si incontrano donatori di germoplasma che, con passione e amore per l’antico, le tradizioni e le culture popolari, la campagna e la Continua