Per la Notte Europea dei Ricercatori, i colleghi dell’Università di Foggia hanno realizzato due video sulla biodiversità delle specie orticole partendo da quanto realizzato con il progetto BiodiverSO: La Biodiversità dal Campo al Laboratorio e Le varietà locali: un Continua
Attività: 1. Storia Partner: Università di Foggia Dipartimento di scienze Agrarie, dell’alimentazione e dell’ambiente (UNIFG-SAFE)
Il Sedano (o sedanina) d’acqua
Il nome botanico di questa specie erbacea perenne è Helosciadium nodiflorum (L.) W.D.J. Koch che deriva dalle parole greche “helos” = palude e “skiadion” = ombrello, ovvero ombrello di palude. Questa specie è diffusa in tutta Italia fino ad Continua
Storia, cultura e… Corna di capra
Del peperone ‘Corna di capra’ coltivato in molti paesi dei Monti Dauni ve ne abbiamo già parlato presentando la ricetta di una preparazione tipica con olive e uova della signora Angiolina di Monteleone di Puglia. Questo peperone tipico delle Continua
Carciofo e biodiversità orticola pugliese a Mesagne
L’Università di Foggia con il Comune di Mesagne organizza per il 1° maggio a Mesagne (BR) il convegno “Innovazione nel comparto ortofrutticolo: il caso del carciofo brindisino”. Interverrà tra gli altri relatori il prof. Antonio Elia (Dipartimento di scienze Continua
Cucina pugliese di poveri
La cucina pugliese è un intreccio di tradizioni: araba, bizantina, grega e sveva. Essa è semplice perchè nasce dalle classi più povere che utilizzavano i prodotti della terra con ricette di rapida esecuzione. Non c’era tempo per le donne Continua
Al mercato di via Rosati a Foggia
Le passeggiate al mercato storico di Foggia in via Rosati sono sempre una gioia per la varietà di prodotti presenti, per la molteplicità di colori e profumi dei frutti della terra, per l’unicità dei banchi ricchi di erbe spontanee Continua
Maccarùne che le cime de rape e l’alìsce du sprone
Nel mensile locale “U Corrìire de BBàre” di febbraio 2010, nel menù del giorno, è riportata la ricetta “Maccarùne che le cime de rape e l’alìsce du sprone“, in dialetto con la relativa traduzione: Se pìgghie mìinze rète de Continua
L’ortolano
Con l’articolo “L’ortolano con le sue erbe fresche” pubblicato su Noci Gazzettino nel 1980, Vittorio Tinelli pubblicò anche la poesia “L’ortolano”. La introdusse così: «Nella poesia che segue ritraggo in quadri diversi le varie attività dell’ortolano che a volte Continua
L’ortolano con le sue erbe fresche
Un artilo che descrive molto bene la vita dell’ortolano di 40 anni fa. L’articolo è tratto dal periodico NOCI gazzettino, agosto-settembre 1980 L’ORTOLANO CON LE SUE ERBE FRESCHE L’ortolano “U CIARDENIRE” è stata ed è un’attività svolta da moltissimi Continua
Luigi Delli Carri, giovane raccoglitore foggiano di erbe
La raccolta ed il commercio di erbe spontanee eduli è una consuetudine radicata a Foggia, dove in diversi angoli della città e presso i diversi mercati rionali ogni giorno è possibile acquistare una varietà di ‘verdure miste’ (fogliammischate) che Continua
La Cipolla bianca di Margherita continua a crescere
È un periodo di fermento per gli agricoltori che producono la famosa Cipolla bianca di Margherita di Savoia sugli arenili, che si fregia del marchio europeo di Indicazione Geografica Protetta (IGP). Ormai è quasi a termine la raccolta della Continua
Li mustazz d crapa
Sono numerose le specie spontanee commestibili raccolte nei paesi dei Monti Dauni. Tra queste abbiano ritrovato la “mustazz d’crapa“, la barba di capra. Questo è il nome popolare della scorzonera bianca o scorzobianca (Tragopogon porrifolius L.). La radice di questa Continua
Le “iettl” dei Monti Dauni
Le “iettl” sono rondelle di zucca essiccate al sole. È la maniera che viene usata in molti centri dei Monti Dauni per conservare il prodotto e usarlo durante l’inverno per la preparazione di varie pietanze. Questa tradizione deriva dai Continua
La rucola ‘di ciucc’ di Margherita di Savoia
Il ravastrello marittimo o ruchetta di mare o baccherone è una specie commestibile appartenente alla famiglia delle Brassicaceae (Cakile maritima Scop.). Nella nostra penisola cresce spontanea in quasi tutte le regione prediligendo in particolare i litoranei sabbiosi. Si adatta Continua
Presentazione del marchio europeo IGP Cipolla bianca di Margherita
Venerdi 20 novembre 2015, alle ore 15:30, a Foggia sarà presentato il riconoscimento del nuovo marchio europeo IGP della Cipolla bianca di Margherita. La Cipolla Bianca di Margherita ha conquistato per l’Italia una nuovo marchio di Indicazione Geografica Protetta Continua
La scarola a foglia lunga di Vieste
Un orto di Vieste, condotto dal sig. Gaetano Salvati 73 anni, ci riserva ancora delle sorprese nella stagione autunno-invernale. Una antica scarola ‘a foglia lunga’ coltivata negli arenili dal sig. Salvati da oltre 50 anni e prima ancora da Continua
La figura del terrazzano in una descrizione dell’inizio del ‘900
La descrizione nei primi del ‘900 della figura del ‘terrazzano’ che vi proponiamo sottolinea le radici dei raccoglitori di erbe in provincia di Foggia. ‘In vano cerchereste in un dizionario di agricoltura, italiano o straniero, un significato a questa Continua
Gaetano Salvati, biopatriarca della storica cultura orticola di Vieste
Gaetano Salvati, 82 anni da Vieste, nasce orticoltore, negli anni 60 del ’900 emigra in Germania, poi torna, lavora all’acquedotto pugliese; nel tempo libero riprende l’orto del padre ormai vecchio e da allora, soprattutto da quando è in pensione, Continua
Giuseppe Tedeschi da Peschici, biopatriarca tra i turisti
Giuseppe Tedeschi, 84 anni, ortolano dalla nascita, un ettaro di orto sulla spiaggia di Peschici, lo stesso di suo padre e di suo nonno, circondato da hotel, residenze e lidi balneari. L’alluvione dell’estate 2014 ha allagato il suo campo Continua
Ricette antiche a base di patate
Dalla lettura di testi antichi stanno emergendo anche antiche ricette tradizionali della Puglia. Eccone quattro che abbiamo tratto dal ‘La fisica appula. Parte II Il gargano’ (Manicone, 1806). Patata in salsa di alice. La quantità di alici, che si Continua
Sull’impiego dei capperi in Puglia
Dalle ricerche storiche in corso stanno emergendo diverse fonti che parlano dell’importanza del cappero nei secoli scorsi in Puglia. Qui segnaliamo due testi del XVIII e XX secolo. Da GIULIANI V., 1768 – Memorie storiche politiche, ecclesiastiche della città Continua
Una patata rossa a San Giovanni Rotondo. Breve storia documentata.
Lo avreste mai immaginato che tra le varietà locali della nostra regione ci sia anche una patata rossa? L’abbiamo individuata a San Giovanni Rotondo dove, ancora oggi, si coltivano nelle radure dei boschi le “patan du vosck”. I primi Continua
Notizie storiche sulla coltivazione del carciofo a Foggia
Le prime coltivazioni di carciofo Violetto di Provenza in provincia di Foggia risalgono agli inizi degli anni ’60, in agro di Trinitapoli. Precedentemente a Trinitapoli era coltivato il cosiddetto “nostrano”. Fin dalla fine del ‘700 coltivazioni di carciofo e di Continua
Fogghie mischiate, cardunceddi e pan cotto
Ecco un breve testo che riporta i riferimenti al consumo di fogghie mischiate, cardunceddi e pan cotto nelle campagne di Barletta nella metà del XIX secolo. Fin dalla prima metà del 1800 il professore di Agricoltura nella Regia Università Continua
In corso le prove di caratterizzazione degli ecotipi di Cipolla Bianca di Margherita
La cipolla bianca di Margherita si coltiva tradizionalmente lungo la fascia costiera adriatica che si estende dalla foce del Fiume Ofanto alla foce del Torrente Candelaro e che ricade nei territori dei comuni di Margherita di Savoia, Zapponeta ed Continua