Nel corso delle esplorazioni nelle aziende del territorio, previste nell’ambito dell’attività 2 del progetto BiodiverSO, il tecnico incaricato di APOFRUIT ITALIA (G. Mastrosimini) ha incontrato il signor Nicola (agricoltore). Nicola, figlio di agricoltori, lavora in azienda da diversi anni; Continua
Attività: 2. Recupero Partner: Apofruit Italia – soc. coop. agricola
Avanzamento delle attività Apofruit per il Progetto BiodiverSO
Nel seguito delle attività del progetto BiodiverSO, il tecnico incaricato di Apofruit ha verificato con lo staff scientifico del DiSSPA l’andamento delle semine di alcune RGV consegnate in precedenza nell’ambito dell’attività di recupero del germoplasma (attività 02) e allevate Continua
La Fava di Conversano
La fava è una pianta annuale che appartiene alla famiglia delle Leguminose ed era coltivata fin dall’antichità per le ottime caratteristiche alimentari del seme all’interno del baccello. Riguardo alla dimensione del seme viene classificata come fava grossa, utilizzata nell’alimentazione Continua
La Bietolina di Alberobello
Nell’ambito dell’attività 2 del progetto BiodiverSO il tecnico di Apofruit durante i suoi sopralluoghi è ritornato a fare visita al sig. Leonardo Scianna. L’azienda del sig. Scianni è localizzata nel comune di Alberobello nell’altopiano delle murge che si trova Continua
La Fava gigante di Alberobello
Il tecnico Apofruit, Giacomo Mastrosimini, nel corso delle ricognizioni effettuate nel territorio ha fatto visita al signor Leonardo Scianni. Il sig. Leonardo, ex dipendente Enel ora pensionato, da sempre ha avuto la passione per l’agricoltura e ora, visto che Continua
La scarola di Putignano a “foglia lunga”
Nell’orto di casa del sig. Roberto Galluzzi ubicato nel comune di Putignano abbiamo trovato con nostro enorme piacere una scarola molto particolare. La scarola di Putignano a “foglia lunga”, come ci ha raccontato il sig. Galluzzi, è una varietà Continua
La bietolina di Fasano
Il tecnico Mastrosimini di Apofruit è ritornato a Casteddòne (Castellana Grotte) a fare visita all’Azienda Agricola Laneve in cui aveva già fatto un sopralluogo nei giorni scorsi. L’Azienda Agricola Laneve, prevalentemente a indirizzo orticolo, è gestita dal sig. Angelo Continua
La passione per la Fava di Monopoli
Durante le esplorazione del territorio pugliese, il tecnico Apofruit Giacomo Mastrosimini ha visitato all’Azienda agricola Laneve in agro di Castellana Grotte nella provincia a sud est di Bari. Nel corso della visita, il tecnico Apofruit ha illustrato gli obiettivi Continua
Apofruit continua la ricerca delle risorse genetiche
Nel proseguo del progetto BiodiverSO, il partner Apofruit Italia è coinvolto nelle seguenti attività: – Ricerca del materiale riproduttivo – Caratterizzazione di varietà locali – Banche dati – Conservazione in situ delle risorse genetiche autoctone a rischio di erosione Continua
A Conversano si preparano per la raccolta delle cime di rapa
Con l’arrivo di febbraio il tecnico Giacomo Mastrosimini di Apofruit è tornato nell’azienda agricola del sig. Leonardo La Selva, che si trova nel comune di Conversano in località Lago Agnano. Il signor Leonardo coltiva come coltura da reddito in Continua
Prosegue la raccolta delle cime di rapa
Proseguendo l’indagine sul territorio, il tecnico Giacomo Mastrosimini di Apofruit, nei giorni scorsi si è recato nell’Azienda Agricola di Leonardo La Selva. L’azienda è situata in località del “lago” Agnano che si trova nella parte sud-occidentale del comune di Continua
L’arte della produzione in “seccagno” (aridocoltura)
In quali condizioni è possibile l’aridocoltura? Nel corso delle ricognizioni effettuate, il tecnico Apofruit Giacomo Mastrosimini ha incontrato il signor Scianni Leonardo ex dipendente Enel con la passione per l’agricoltura. Il signor Scianni gestisce e coltiva la sua linea Continua
La coltivazione del barattiere in asciutto
Durante le missioni esplorative nella zona denominata Canale di Pirro, situata tra Castellana Grotte e Alberobello, i ricercatori del DiSSPA accompagnati da Giacomo Mastrosimini tecnico Apofruit si sono imbattuti in un campo di barattieri coltivati senza fare ricorso all’irrigazione Continua
Orticoltura che passione
Durante una delle sue esplorazioni del territorio il tecnico Apofruit Giacomo Mastrosimini ha individuato l’azienda del signor Donato Pascale (Foto1), viticoltore e cerasicoltore per professione, e orticoltore per passione. Insieme alla sua famiglia conduce l’azienda sita a Conversano, in Continua
Il tesoro di Roberto Galluzzi a Putignano
In località Putignano (BA) si trova il vivaio del signor Roberto Galluzzi, già visitato da Francesco Losavio per la tipica coltivazione della “Cima Nera di Putignano”, recentemente oggetto anche della nostra attenzione. In seguito a un incontro casuale al Continua
I siti di raccolta sul litorale brindisino
Per la conduzione delle missioni di raccolta del seme delle specie d’interesse per il progetto BiodoverSO nel litorale brindisino e nelle zone interne, il team del DiSSPA si è avvalso dei consigli e della collaborazione del Sig. Di Latte, Continua
I siti di raccolta del Gargano e del Sub-Appennino Dauno
Il team di esplorazione del DiSSPA, al fine di raccogliere risorse genetiche delle specie d’interesse per il progetto BiodiverSO, ha condotto con i propri collaboratori (Apofruit e Agriplan) missioni anche in Capitanata, nel sub-appenino dauno e sul Gargano. Le Continua
Donor della Murgia barese
Nelle esplorazioni effettuate dal DiSSPA e i collaboratori all’attività 02 del progetto BiodiverSO (Apofruit, Agriplan, esperti a contratto) si sono anche incontrati i numerosi donor che, con la loro partecipazione entusiasta, hanno permesso il recupero di varie risorse genetiche Continua
Rettili a guardia del prezioso germoplasma orticolo pugliese
Nelle foto si può notare un ennesimo ambiente (Foto 1) in cui hanno operato i team di raccolta del germoplasma orticolo composti da tecnici ed esperti a contratto di DiSSPA, Apofruit e Agriplan. In particolare, nel sito dell’Azienda Filippo Continua
Attività di reperimento e georeferenziazione condotte dal DiSSPA
La Sezione di Genetica e Miglioramento Genetico del Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti (DiSSPA) dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, nell’ambito del progetto BiodiverSO ha compiuto e sta conducendo azioni di reperimento, raccolta Continua