Per essere efficaci nella azioni di comunicazione del Progetto, agli eventi BiodiverSO organizzati in tutta la Puglia, da sempre ci accompagnano le mostre fotografiche. Per dare il giusto senso del lavoro e del procedere degli sforzi dedicati al recupero Continua
Attività: 2. Recupero Partner: ECO-LOGICA S.r.l. – Ingegneria ambientale e Architettura del paesaggio
Corso di formazione per la “Guida alla rendicontazione”
Il nostro partner ECO-logica ha redatto la “Guida alla rendicontazione” relativa all’edizione BiodiverSO 2016-17. Si svolgerà quindi la mattina del 29 luglio il 1° corso di formazione presso gli uffici di ECO-logica cui parteciperanno tutti i partner di Progetto. Il Continua
La Candelora a Martano
La comunità di Martano preferisce svolgere i festeggiamenti in onore della Candelora entro la prima domenica del mese di Febbraio. Da anni ormai gli ultimi tre giorni della settimana vengono riservati all’Exopomercato ma, soprattutto, ad una serie di iniziative Continua
La Controra di primavera
Inizia oggi a Cisternino la seconda edizione della Controra di primavera organizzata dall’associazione culturale Urbieterre dal 23 al 26 aprile con due ulteriori appuntamenti il 30 aprile e il 1 maggio. Quest’anno l’attenzione è rivolta al passaggio nella “bella Continua
Tesi di laurea su “cavolo riccio” e “cima nera”
“Agrobiodiversità delle specie orticole pugliesi: i casi del ‘cavolo riccio’ e della ‘cima nera’” è il titolo della tesi di Laura che Mino Sportelli discuterà il 17 febbraio. Sportelli, studente del corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie Continua
Come valorizzare la biodiversità: l’esempio di Lama Chiara
La biodiversità non è solo un investimento per il benessere umano. Vi presentiamo l’esperienza di successo di una giovane azienda agricola che con la biodiversità ha ottenuto importanti successi. A Noci, in contrada Scarcioppola, abbiamo visitato l’Azienda agricola Lama Continua
La ‘testa di morto’ (cavolo rapa o ‘grucciolo’)
In tutta la provincia di Bari, il cavolo rapa è conosciuto con il nome di “chepe de murte” (con la “e” muta, “testa di morto”), ma a Putignano viene indicata con il termine “Grucciolo”. Ancora una volta, il variopinto Continua
La ‘Cima nera’
Ancora una volta la biodiversità ci porta a Putignano, in provincia di Bari, da Pasquale Pesce. Questa volta ci andiamo per una varietà locale di cavolo broccolo molto circoscritta, la ‘Cima nera’. Gli agricoltori locali la chiamano ‘Cema nostr’ Continua
Pasquale Pesce, varietà locali da quattro generazioni
Pasquale Pesce, proprietario dell’omonima azienda agricola, è uno degli orticoltori più conosciuti sul territorio putignanese e limitrofo grazie anche al piccolo punto vendita nella cittadina ubicato in via Noci n° 58 e nel quale vende esclusivamente ciò che produce. Oltre ad Continua