Intervista al prof. Pietro Santamaria sul progetto BiodiverSO. Continua
Attività: 2. Recupero Partner: Università degli studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze Agro – Ambientali e Territoriali (DiSAAT) – Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Capofila)
Il “Pomodoro viola” nella tesi di laurea di Matteo Toma
“Metodi di indagine per il recupero, caratterizzazione, propagazione e conservazione di germoplasma di varietà orticole locali” è il titolo della tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie che Matteo Toma ha discusso nella seduta del 25 ottobre 2018 Continua
BiodiverSO al XII Convegno Nazionale Biodiversità
Si è svolta a Teramo la dodicesima edizione del Convegno Nazionale Biodiversità. Nella sessione “presentazioni orali” dell’evento organizzato dall’Università degli Studi di Teramo, sono stati presentati tre contributi frutto delle attività progettuali: I risultati del progetto “BiodiverSO” nel Nuovo Continua
Il wiki del progetto BiodiverSO
Come da consuetudine del progetto BiodiverSO, le conoscenze acquisite vengono condivise con gli interessati. Per facilitare la massima fruizione dei contenuti presenti nel sito, abbiamo realizzato un wiki nel quale stiamo inserendo, in forma strutturata, i principali risultati per Continua
I ‘poponi brindisini’ descritti in un trattato del 1937
Tra i documenti conservati presso l’archivio del prof. Vito V. Bianco, abbiamo ritrovato un estratto dal trattato ‘Ortaggi di grande reddito’ scritto nel 1937 dal prof. Tamaro ed edito dalla Hoepli di Milano. Una copia di questo trattato di Continua
Mettete degli alberi nei vostri programmi
Qualche giorno fa il quotidiano Repubblica ha riportato in prima pagina, in bella vista, la foto di una strada nel verde, in un autunno a Berlino, con il titolo “Solo gli alberi salveranno le città dallo smog”, mentre su Continua
La società Ex-Terra consegna a BiodiverSO i semi delle varietà in conservazione
Le attività di conservazione in-situ sono realizzate in collaborazione con il DISAAT Come già documentato in un precedente articolo, la società Ex-Terra di Ceglie Messapica (BR) è impegnata nell’attività di conservazione in-situ di alcune risorse genetiche vegetali autoctone a Continua
Cima di rapa e bietola da costa: recuperate alcune accessioni locali dall’azienda Alò
Nel corso delle attività di prospezione territoriale alla ricerca di varietà locali di interesse per il progetto BiodiverSO, nel mese di settembre abbiamo visitato nuovamente l’azienda agricola Alò, ubicata in contrada L’Assunta a Monopoli (BA), a pochi passi dal Continua
La biodiversità come bene comune
Anche la Terza festa nazionale delle scambio dei semi, organizzata a Ceglie Messapica da Ex Terra con il patrocinio dell’amministrazione comunale, è stato un successo. Sabato 7 ottobre, il convegno “Biodiversità bene comune” è stato seguito da tanti appassionati Continua
Terza festa nazionale dello scambio dei semi
Domenica 8 ottobre 2017 si svolge la Terza festa nazionale dello scambio dei semi, appuntamento annuale organizzato da Angelo Giordano e Valerio Tanzarella (Ex Terra) a Ceglie Messapica (BR) con al patrocinio del Comune. Domenica 8 ottobre scambio dei Continua
Terza festa nazionale dello scambio dei semi: convegno
Si svolgerà il 7 e l’8 ottobre 2017 la Terza festa nazionale dello scambio dei semi appuntamento annuale che si svolge a Ceglie Messapica grazie agli amici Angelo Giordano e Valerio Tanzarella (Ex Terra) e al patrocinio del Comune. Continua
Ceglie Messapica: Festa dello scambio dei semi – Terza Edizione
Torna a Ceglie, il 7 e l’8 ottobre 2017, la Festa nazionale dello Scambio dei semi, iniziativa giunta alla 3a edizione. – Si inizia sabato 7, alle 18:00, presso la sala conferenze del castello, con il Convegno “Biodiversità, bene comune”. Il professor Pietro SANTAMARIA (docente presso Continua
Dalle popolazioni locali allo sviluppo dei mercati di nicchia
Il 09/08/2017, nell’ambito delle attività previste dal progetto BiodiverSO, è stata condotta una visita in diversi campi a Fasano dell’azienda Ortofrutticola Egnathia della famiglia fratelli Leggiero, accompagnati dal tecnico di campo Paolo Lioci (profondo conoscitore del territorio e delle Continua
All’ombra di Castel del Monte, Mimino Ciliberti
Grazie a Gianluca Pagano (noto imprenditore nel campo della floricoltura ornamentale) abbiamo conosciuto a Ruvo di Puglia una persona speciale, Mimino Ciliberti, agricoltore di tradizione familiare. Seguirlo nei suoi racconti mentre mostra con orgoglio le sue coltivazioni è una Continua
BiodiverSO recupera il finocchio Gigante di Bari
Il notiziario ItaliaFruit ha ripreso un nostro post per segnalare che il progetto BiodiverSO ha recuperato una vecchia varietà di finocchio: il Gigante di Bari. Continua
Dalla Cima di Cola alla Bietola barese: incontro con il biopatriarca Giovanni D’Attolico
Proseguendo le attività di prospezione territoriale alla ricerca di varietà locali di interesse per il progetto BiodiverSO, abbiamo visitato l’azienda agricola di Giovanni D’Attolico, ubicata nell’immediata periferia di Bari, a breve distanza dall’aeroporto cittadino. Giovanni è un tipico orticoltore Continua
Recuperato del seme di finocchio “Gigante di Bari” grazie all’azienda Milella
Nel corso delle precedenti esplorazioni territoriali nell’hinterland barese, avevamo visitato l’azienda della Società Agricola Milella s.r.l., ubicata nella zona di Bari-Palese, incontrando il sig. Giuseppe Milella e documentando la ‘storica’ attività aziendale di coltivazione, commercializzazione e valorizzazione del finocchio Continua
Il peperone Zanzari: un ricordo nel cassetto…
Tempo fa siamo stati contattati da Giovanni Abbatepaolo, noto agronomo di Polignano a Mare. Giovanni aveva un sogno nel cassetto: ritrovare il peperone “Zànzare” (con la “e” muta: Zanzaro) che da giovane coltivava con suo padre. Giovanni ricorda che allora, Continua
Finché c’è Abele c’è speranza
A volte succede di trovare dei posti incantati. A noi che ci occupiamo di agrobiodiversità succede di essere introdotti in questi luoghi da persone speciali. Abele Lomascolo è un biopatriarca delle specie spontanee. Nel suo campo a Monopoli, nella Continua
Alla ricerca del “Gigante di Bari”: incontro con Marco Loconsole a Bitonto
Partendo dalle informazioni documentali acquisite nel corso delle indagini bibliografiche, l’attività di ricerca di varietà locali di finocchio ci ha portati a visitare diverse aziende della provincia di Bari, in areali tradizionalmente ‘vocati’ alla produzione di questa specie. Nel Continua
Avviso pubblico per la caratterizzazione biologica e biometrica di specie spontanee erbacee
Per la caratterizzazione biologica e biometrica di specie spontanee erbacee tipiche della cucina pugliese, di cui occorrerà recuperare foto e semi, e creazione di voci su Wikipedia per la realizzazione di un libro “collaborativo” (Wiki) è stato pubblicato l’avviso Continua
The evolution of urban gardens in Puglia into a revolutionary multifunctional context
È stato pubblicato il “Book of Proceedings” della seconda conferenza internazionale “Agriculture in an Urbanizing Society” dal titolo “Reconnetting Agriculture and Food Chains to Societal Needs”, che si è tenuta a Roma dal 14 al 17 settembre 2015″. Di Continua
Lo zafferano di Thomas
In questo periodo stiamo parlando molto di zafferano e ci arrivano moltissime segnalazioni di zafferano incontrato in passeggiate fitoalimurgiche. Diversi appassionati e associazioni stanno provando la domesticazione dello zafferano di Thomas (Crocus thomasii Ten.), specie endemica dell’Italia meridionale (in Continua
Le Rapeste di Tommaso
Un caro amico di Biodiverso ci segnala la coltivazione della “Rapeste” o “Lapeste” nel territorio di Sammichele di Bari. Ascoltando questo nome abbiamo subito pensato ad una brassicacea spontanea edule. Il nostro orticoltore questa volta è Tommaso Savino, di Sammichele Continua
Quando l’aglio è gigante
Nelle nostre esplorazioni sul territorio, alla ricerca di antiche varietà di ortaggi e di tradizioni legate alla cultura contadina, spesso notiamo lo stretto legame che gli anziani hanno creato tra le piante spontanee e quelle domesticate. È un legame Continua