Attività:  2. Recupero Partner:  Università degli studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (UNIBA-DISSPA)

Fasi conclusive della raccolta di RGV orticole

Il team di ricerca del DiSSPA, in collaborazione con due professionisti, ha condotto ulteriori missioni di raccolta di germoplasma di specie orticole. Sono stati identificati nuovi siti per la raccolta, ma sostanzialmente si sono anche rivisitati alcuni siti e Continua

Avanzamento delle attività Apofruit per il Progetto BiodiverSO

Nel seguito delle attività del progetto BiodiverSO, il tecnico incaricato di Apofruit ha verificato con lo staff scientifico del DiSSPA l’andamento delle semine di alcune RGV consegnate in precedenza nell’ambito dell’attività di recupero del germoplasma (attività 02) e allevate Continua

L’Aglione di Giuseppe

Rutigliano è un comune che ci riserva sempre sorprese. Qui abbiamo conosciuto Giuseppe Romanazzi, agricoltore da sempre, da generazioni. Giuseppe coltiva a Rutigliano l’Aglio di Altamura, che lui chiama l'”Aglione”. Le principali caratteristiche di questa varietà di aglio (Allium Continua

Acquisizione di germoplasma da Biopatriarchi salentini

I team di esplorazione del DiSSPA e dell’Università del Salento, capeggiati rispettivamente dal Prof. Ricciardi e dalla Dr.ssa Accogli, nell’ambito delle attività 01 e 02 del Progetto BiodiverSO hanno compiuto alcune missioni nell’areale salentino per l’individuazione e l’acquisizione di Continua

Altri due Biopatriarchi

Altri due BIOPATRIARCHI: il Sig. Diego Radicci, che nell’agro di Gioia del Colle da sempre coltiva nella propria antica masseria interessanti ecotipi agrari di melone e pomodoro (nella foto in evidenza è ritratto con il figlio Filippo, che ci Continua

I siti di raccolta sul litorale brindisino

Per la conduzione delle missioni di raccolta del seme delle specie d’interesse per il progetto BiodoverSO nel litorale brindisino e nelle zone interne, il team del DiSSPA si è avvalso dei consigli e della collaborazione del Sig. Di Latte, Continua

I siti di raccolta del Gargano e del Sub-Appennino Dauno

Il team di esplorazione del DiSSPA, al fine di raccogliere risorse genetiche delle specie d’interesse per il progetto BiodiverSO, ha condotto con i propri collaboratori (Apofruit e Agriplan) missioni anche in Capitanata, nel sub-appenino dauno e sul Gargano. Le Continua

Donor della Murgia barese

Nelle esplorazioni effettuate dal DiSSPA e i collaboratori all’attività 02 del progetto BiodiverSO (Apofruit, Agriplan, esperti a contratto) si sono anche incontrati i numerosi donor che, con la loro partecipazione entusiasta, hanno permesso il recupero di varie risorse genetiche Continua

I siti di raccolta della ‘Cipolla rossa di Acquaviva’

Alcuni dei siti di raccolta delle popolazioni di “Cipolla Rossa di Acquaviva” (Foto 1, 2, 3, 4 6, 7, 8) individuati grazie alla collaborazione con l’Azienda Iannone e agricoltori donor dell’Associazione dei Produttori della “Vera Cipolla di Acquaviva”. Nelle Continua

Un convinto utilizzatore di seme autoriprodotto

Arnaldo Parapita (Foto 1), imprenditore che opera nell’agro di Castellaneta, è un convinto sostenitore dell’impiego del proprio seme autoriprodotto annualmente nelle coltivazioni ortive. Grazie alla sua gentile collaborazione è stato possibile recuperare e raccogliere germoplasma di un barattiere (o Continua

Un Biopatriarca dalla saggezza disarmante

Nella prima esplorazione territoriale compiuta dal DiSSPA nel marzo 2014 per l’identificazione dei siti di raccolta del germoplasma orticolo, grazie alla segnalazione di un ex studente della Facoltà di Agraria: il Dr. Vito Abbate di Polignano, oggi affermato professionista, Continua

La ‘Cipolla Rossa di Acquaviva delle Fonti’

Parlare di “Cipolla rossa di Acquaviva” in questi giorni significa poterne osservare direttamente in campo la raccolta, rimanere stupefatti dall’ampia variazione genetica relativa alle dimensioni e al colore dei bulbi e dalla loro serbevolezza. Tutto questo anche se l’attuale Continua

Due giovani Biopatriarchi

Durante le ricognizioni territoriali effettuate dal DiSSPA, in collaborazione con i Partner diretti collaboratori nel progetto BiodiverSO, si incontrano donatori di germoplasma che, con passione e amore per l’antico, le tradizioni e le culture popolari, la campagna e la Continua

Specie oggetto di studio, collaborazioni e interazioni DiSSPA-Partner

Il DiSSPA, nel Progetto BiodiverSO, sta conducendo le attività previste (01, 02, 03, 04, 06, 07) sulle seguenti  specie: Cucumis melo L. (melone d’inverno, carosello e barattiere), Solanum lycopersicum L. (pomodoro),  Allium cepa L. (‘Cipolla rossa di Acquaviva’), Brassica rapa L. (cima di Continua