Attività:  3. Conservazione ex situ Partner:  CO.VI.SER. s.r.l. società agricola

Campi catalogo di peperone/peperoncino e pomodoro

Nel periodo estivo presso l’azienda agricola Maglio Donato sono stati realizzati i campi catalogo di alcune delle RGV di pomodoro locale (di Racale, di Morciano e da serbo giallo e rosso) e di peperone/peperoncino (tondo paesano, peperoncino piccante guarda Continua

Campo catalogo sulla biodiversità del Mugnolo salentino

I vivai CoViSer, in collaborazione con l’azienda agricola Donato Maglio, di San Donato di Lecce, hanno allestito un campo catalogo dimostrativo della biodiversità del Mugnolo salentino. Negli anni passati, i vivai CoViSer hanno raccolto e conservato due popolazioni di Continua

Campo Catalogo Cucumis melo presso l’azienda Co.Vi.Ser

L’Azienda Agricola Co.Vi.Ser, nell’ambito del progetto BiodiverSO, ha realizzato in agro di Leverano, in località “PAMPI”, un campo catalogo di 1000 m² con tre varietà locali di “spureddhe” a buccia bianca, nera e fasciata. I semi ottenuti durante l’annata Continua

Campo catalogo presso l’azienda Co.Vi.Ser.

Proseguono le attività del progetto BiodiverSO presso l’azienda agricola Co.Vi.Ser. In collaborazione con l’azienda agricola Donato Maglio è stato allestito un campo catalogo con le varietà di meloncella recuperate nel precedente anno. In particolare, piantine di Meloncella bianca, Meloncella Continua

Produzione di calli di Carota pestanaca di Sant’Ippazio

Piccoli frammenti di tessuto di carota o parti dell’ipocotile, provenienti da semi germinati in substrato MS½, dopo adeguata sterilizzazione, sono stati posti in opportuno terreno per favorire lo sviluppo di una massa di cellule proliferanti indifferenziate, dette callo. Per Continua

Propagazione in vitro della carota di S. Ippazio

Le colture vegetali in vitro rappresentano una tecnica per mantenere e crescere, in modo asettico, cellule, tessuti, organi o piante intere in condizioni nutrizionali e ambientali controllate. Queste condizioni includono il corretto apporto di nutrienti, il pH ottimale del Continua