Intervista al prof. Pietro Santamaria sul progetto BiodiverSO. Continua
Attività: 3. Conservazione ex situ Partner: Università degli studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze Agro – Ambientali e Territoriali (DiSAAT) – Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Capofila)
Conservazione in vitro e crioconservazione by BiodiverSO
Un altro contributo prodotto dal progetto BiodiverSO concluso nel 2018: Claudia Ruta, Maurizio Lambardi e Elif Aylin Ozudogru hanno pubblicato l’articolo “Biobanking of vegetable genetic resources by in vitro conservation and cryopreservation” sulla rivista internazionale Biodiversity and Conservation. L’applicazione della Continua
Stiamo preparando la II Settimana delle biodiversità pugliese
Con la Regione Puglia e i cinque progetti integrati per la biodiversità stiamo preparando il programma degli eventi per celebrarare la Giornata nazionale per la biodiversità di interesse agricolo e alimentare che in Italia si celebra il 20 maggio. Continua
Il Disaat deposita i semi di oltre 100 varietà locali nella banca del germoplasma
Continua la consegna dei semi delle varietà locali che abbiamo recuperato grazie al progetto BiodiverSO. Di seguito riportiamo un elenco di varietà recuperate da tre aziende che stanno garantendo anche la conservazione in situ di numerose varietà pugliesi di Continua
La cooperativa Solequo consegna a BiodiverSO i campioni di seme delle varietà in conservazione
Come già documentato in un precedente articolo, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Bari ha stipulato una convenzione con la cooperativa Solequo di Ostuni (BR), per supportare le attività svolte dall’azienda e relative alla conservazione Continua
Attività di moltiplicazione e conservazione in vitro della Cipolla rossa di Acquaviva
La possibilità di applicare la coltura in vitro per la moltiplicazione e la conservazione della Cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti è particolarmente importante per fissare i caratteri di questa varietà locale. L’attività di moltiplicazione in vitro è iniziata Continua
L’Ortovivaistica Vecchio consegna al progetto BiodiverSO i campioni di seme di numerose varietà locali
Dalla conservazione ‘in-situ’ a quella ‘ex-situ’ Come già documentato in un precedente articolo, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Bari ha stipulato una convenzione con l’azienda Ortovivaistica di Antonello Vecchio sita in Francavilla Fontana (BR), Continua
Prova sperimentale di brassicacee presso l’Azienda sperimentale La Noria del CNR-ISPA
Le varietà locali di Brassicaceae pugliesi ritornano presso l’Azienda sperimentale La Noria del CNR-ISPA. Questa volta in una prova sperimentale vera e propria, in serra e coltivate senza suolo. È stata allestita una coltivazione di quattro genotipi: due locali Continua
Confronto tra Batata leccese micropropagata e tradizionale
Per verificare l’efficacia della tecnica utilizzata per la moltiplicazione e conservazione in vitro, le piantine di Batata leccese a buccia rosa o bianca, ottenute da micropropagazione e conservate in vitro in crescita rallentata per un anno, dopo l’ambientamento in Continua
La Carota di Polignano ottenuta per embriogenesi somatica
Per incrementare il numero di plantule di Carota di Polignano, presso il laboratorio di Micropropagazione e microscopia del DiSAAT abbiamo studiato la possibilità di impiegare la tecnica di moltiplicazione in vitro mediante la produzione di embrioni somatici. Qualche mese Continua
Gli studenti dello short master in visita alla banca del seme di IBBR
Durante la lezione del 7 novembre, tenuta dalla dott.ssa Gabriella Sonnante, gli studenti dello short master “Recupero, caratterizzazione e mantenimento dell’agrobiodiversità delle colture orticole pugliesi” sono stati all’IBBR (Istituto di Bioscienze e Biorisorse) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bari. Continua
I semi buoni germinano
Hanno destato molto interesse i semi delle varietà locali reperite dal progetto BiodiverSO e mostrate durante una delle esercitazioni dello Short Master “Recupero, caratterizzazione e mantenimento dell’agrobiodiversità delle colture orticole pugliesi“. I corsisiti hanno ammirato la variabilità che esiste tra Continua
Recuperate alcune accessioni di pomodoro ‘barese’ presso agricoltori custodi
Accompagnati da Giuseppe Buono (detto ‘Peppino’) e Vito Buono, che in un precedente articolo ci hanno raccontato la storia e le tradizioni legate al pomodoro ‘barese’, nel mese di Luglio i tecnici del DISAAT hanno effettuato una ricerca tra Continua
Domenico Corallo consegna a BiodiverSO alcune accessioni di varietà locali
Nel corso delle attività di prospezione territoriale effettuate per il progetto BiodiverSO, nel mese di maggio scorso avevamo visitato l’azienda agricola di Domenico Corallo, riferendone la storia in un precedente articolo. Domenico è un giovane orticoltore che coltiva e Continua
Recuperate varie accessioni di ortaggi ‘baresi’ da Giovanni D’Attolico
Nel corso delle attività di prospezione territoriale effettuate per il progetto BiodiverSO, nei mesi scorsi avevamo visitato l’azienda agricola di Giovanni D’Attolico, riferendone la storia in un precedente articolo. Giovanni è un tipico orticoltore barese che produce una serie Continua
Gestione e protocolli delle colture in vitro – Avviso di selezione
Entro il 17 luglio è possibile presentare domanda per la prestazione professionale relativa a “Gestione delle piante in conservazione, monitoraggio dello stato e dei parametri morfologici nelle diverse fasi della coltura in vitro e durante l’ambientamento in serra. Programmazione Continua
Visita guidata al Campo catalogo di pomodoro
Nell’ambito degli eventi organizzati per la Settimana della Biodiversità Pugliese (18-26 maggio 2017), per il progetto BiodiverSO, si è svolta, presso l’Azienda Sperimentale La Noria di Mola di Bari, una visita guidata al campo catalogo di pomodoro allestito all’inizio Continua
La banca del germoplasma
Visita guidata alle strutture per la conservazione delle risorse genetiche vegetali ubicate nel Campus universitario presso l’IBBR-CNR. La banca del germoplasma di Bari conserva in celle a basse temperature circa 56000 accessioni/lotti di semi appartenenti a più di 100 Continua
La conservazione in provetta della biodiversità pugliese
L’evento mira a far conoscere al pubblico le tecniche innovative di coltura in vitro per la conservazione della biodiversità vegetale pugliese. Durante la visita al laboratorio verrà dapprima brevemente descritto il percorso che la pianta deve seguire per essere Continua
La micropropagazione della Carota di Polignano partendo dalle gemme ascellari
La possibilità di moltiplicare in vitro una varietà locale quale la Carota di Polignano, inclusa nell’allegato 8 del PSR Puglia 2007-2013 tra le risorse genetiche autoctone regionali a rischio di estinzione, è stata una bella sfida per il laboratorio Continua
Resoconto convegno Lavras (Brasile)
Dal 24 al 28 aprile 2017, presso l’Università Federale di Lavras (Universidade Federal de Lavras – UFLA – Brazil), si è tenuto il 7th International Symposium on Production and Establishment of Micropropagated Plants (PEMP Brasile). Il programma del convegno Continua
BiodiverSO va in Brasile
Dal 24 al 28 Aprile 2017 si terrà a Lavras (Brasile) il 7th International Symposium on Production and Establishment of Micropropagated Plants (PEMP Brasile). Saranno presenti eminenti ricercatori provenienti da tutto il mondo ma anche rappresentanti del settore privato Continua
Ecco la Cicoria di Galatina micropropagata in campo
Avevamo già parlato nello scorso luglio delle prove di micropropagazione della Cicoria catalogna di Galatina in corso presso il laboratorio di micropropagazione e microscopia del DISAAT. Avevamo pubblicato le foto delle gemme da cui si era partiti, che si Continua
Avviso pubblico per coltura in vitro e ambientamento in serra
È stato pubblicato l’avviso pubblico per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 incarico di lavoro autonomo di natura occasionale, della durata di mesi 2 (due) da stipulare con laureati. Oggetto della collaborazione: Gestione delle piante in Continua
Biodiversità, alla Noria è una realtà
Il settimanale FAX del 4 marzo 2017 (edizione di Mola di Bari) ha dedicato una pagina alla visita guidata al campo catalogo di tre Brassicacee allestito nell’Azienda Sperimentale “La Noria” dell’ISPA-CNR. Continua