Il DiSSPA nel corso della prosecuzione delle attività del Progetto BiodiverSO ha ampliato la collezione di RGV di specie ortive di pomodoro, cima di rapa, carosello, barattiere, Cavolo riccio e Cipolla rossa di Acquaviva. Inoltre, nel corso delle missioni Continua
Attività: 3. Conservazione ex situ Partner: Università degli studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (UNIBA-DISSPA)
Realizzata una camera di conservazione nel centro Didattico Sperimentale Martucci
Il DiSSPA ha realizzato la costruzione di una camera di conservazione per tutte le risorse genetiche delle specie orticole raccolte nell’ambito del Progetto BiodiverSO. La camera di conservazione è stata realizzata presso il centro Didattico-Sperimentale Martucci dell’Università degli Studi Continua
Allevamento di 13 popolazioni di sponsale di Cipolla Rossa di Acquaviva
Nell’ambito del progetto BiodiverSO, grazie all’interazione tra il DiSSPA e l’Azienda Agricola Iannone Anna, sono state reperite nel comprensorio di Acquaviva delle Fonti 13 popolazioni di Cipolla Rossa di Acquaviva. Le 13 popolazioni per due anni sono state allevate Continua
La conservazione ex situ e la moltiplicazione in purezza delle RGV orticole pugliesi
Campi di allevamento per prove bio-agronomiche effettuate con risorse genetiche di pomodoro, barattiere, cipolla, cece e campi di isolamento per moltiplicazione in purezza di brassicacee. Rivolto a studenti, professionisti del settore sementiero e agronomico, scolaresche. Partner/Ente/Azienda/Società Sezione di Genetica Continua
La moltiplicazione in purezza della collezione DiSSPA di cavolo riccio
Presso l’Azienda sperimentale “Martucci” dell’Università degli Studi di Bari è in corso l’allevamento in purezza di 19 ecotipi agrari di cavolo riccio reperiti dai tecnici e ricercatori del DiSSPA e in collaborazione con lo IAM-B di Valenzano nell’ambito del Continua
Preparazione delle piantine di RGV reperite dal DiSSPA da trapiantare per la prosecuzione attività BiodiverSo
Per la conduzione delle prove di campo previste nelle attività 3 e 4 del prosieguo del Progetto BiodiverSO, il DiSSPA ha commissionato al vivaio UNIVERDE, ubicato in agro Torre Guaceto (Foto 1-3) la preparazione delle piantine delle specie primaverili-estive da Continua
Avviso di pubblicazione di un bando per la raccolta e conservazione ex situ di rgv
Il DiSSPA per la conduzione delle attività di raccolta, conservazione ex situ e moltiplicazione in purezza previste nella prosecuzione del progetto BiodiverSO pubblica un bando per l’acquisizione di servizi da parte di liberi professionisti. Il bando è allegato al presente post Continua
Prima produzione di capolini del carciofo Tricasino nell’Azienda Martucci di Valenzano (Ba)
Il DiSSPA, come riportato in altro articolo, dopo aver identificato presso la Masseria Didattica “Nonno Tore” dei coniugi Panico di Tricase (foto 1) un clone di Carciofo tricasino, datato intorno al 1850, lo ha posto in conservazione ex situ Continua
Recupero del germoplasma di Carciofo tricasino e trasferimento presso l’Azienda Martucci del DiSSPA
Il DiSSPA, nell’ambito delle attività 01 e 02 del Progetto BiodiverSO, dopo aver partecipato al convegno svolto a Castrignano dei Greci (Le) nel dicembre 2014, presentando la comunicazione dal titolo: “Il Progetto BiodiverSO: un’opportunità per la salvaguardia delle risorse Continua
Nuove prove sperimentali condotte dal DiSSPA sulla Cipolla rossa di Acquaviva
Nell’annata agraria 2014/2015, come previsto dalle attività 03 e 04 del Progetto Biodiverso, il DiSSPA dell’Università di Bari e l’Azienda Iannone hanno continuato la loro collaborazione volta alla conservazione ex situ e alla caratterizzazione morfologica delle popolazioni di “Cipolla Continua
Le serte per la conservazione del pomodoro e la preparazione del sughetto “zip zip”
Il Dr. Mancino, collaboratore a contratto del Di.S.S.P.A., mostra le modalità di preparazione di “serte” (collane) di pomodoro in uso nella zona di Castellaneta (Ta). Nel video allegato, oltre a descrivere gli usi tradizionali delle “serte” e gli ambienti Continua
Le tecniche adottate dal DiSSPA per la moltiplicazione in purezza del germoplasma orticolo: d) estrazione, pulizia e deumidificazione del seme di pomodoro
Il DiSSPA, come comunicato tramite altri articoli pubblicati sul sito BiodiverSO, durante l’annata agraria 2013/2014 ha allevato presso l’Azienda Martucci di Valenzano 91 accessioni di pomodoro acquisite su tutto il territorio pugliese. La conservazione ex situ di dette accessioni Continua
Le tecniche adottate dal DiSSPA per la moltiplicazione in purezza del germoplasma orticolo: c) estrazione, pulizia e deumidificazione seme
In seguito alla raccolta delle accessioni e al rilievo dei descrittori morfologici della pianta, dei frutti e dei caratteri bio-agronomici delle specie allogame considerate dal DiSSPA nel progetto BiodiverSO (melone d’inverno, barattiere, carosello, cipolla di Acquaviva e cima di Continua
Le tecniche adottate dal DiSSPA per la moltiplicazione in purezza del germoplasma orticolo: b) utilizzo di insetti pronubi
Come visto in un precedente articolo, la corretta moltiplicazione in purezza e conservazione ex situ delle risorse genetiche delle specie allogame considerate dal DiSSPA nel Progetto BiodiverSO (Cucumis melo L., cipolla rossa di Acquaviva e cima di rapa) si Continua
Le tecniche adottate dal DiSSPA per la moltiplicazione in purezza del germoplasma orticolo: a) approntamento isolatori
Una delle problematiche di maggiore interesse per i genetisti agrari e miglioratori vegetali, che si accingano a compiere programmi volti alla salvaguardia e conservazione delle risorse genetiche vegetali, risiede nella possibilità di poter acquisire dette risorse, conservarle e moltiplicarle Continua
La coltivazione e raccolta ex situ del germoplasma di Cucumis melo e pomodoro
La coltivazione e conservazione ex situ del germoplasma di barattiere, carosello, melone d’inverno e pomodoro finora acquisito dal DiSSPA e Collaboratori (Apofruit S.r.l., IAM-B) nel progetto BiodiverSO è avvenuta principalmente nei campi sperimentali dell”Azienda Sperimentale Martucci dell’Università degli Studi Continua
Coltivazione e raccolta del germoplasma di ‘Cipolla rossa di Acquaviva’
La coltivazione e conservazione ex situ del germoplasma di ‘Cipolla rossa di Acquaviva’ finora acquisito dal DiSSPA e Coll. nel progetto BiodiverSO è avvenuta principalmente nei campi sperimentali dell”Azienda Sperimentale Martucci dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sita Continua
Preparazione dei campi sperimentali effettuata dal DiSSPA e dai Collaboratori partecipanti al progetto BiodiverSO per la conservazione ex situ
La conservazione ex situ del germoplasma di Cipolla Rossa di Acquaviva, Cucumis melo L. (barattiere, melone d’inverno e carosello) e pomodoro finora acquisito dal DiSSPA e Coll. nel progetto BiodiverSO è iniziata con le semine o trapianti dei materiali Continua
La conservazione ex situ del germoplasma orticolo acquisito dal DiSSPA
La Sezione di Genetica e Miglioramento Genetico del Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti (DiSSPA) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nell’ambito dell’attività 03 del Progetto BiodiverSO sta conducendo, in collaborazione con lo IAM-B, Continua
I siti di raccolta della ‘Cipolla rossa di Acquaviva’
Alcuni dei siti di raccolta delle popolazioni di “Cipolla Rossa di Acquaviva” (Foto 1, 2, 3, 4 6, 7, 8) individuati grazie alla collaborazione con l’Azienda Iannone e agricoltori donor dell’Associazione dei Produttori della “Vera Cipolla di Acquaviva”. Nelle Continua
Ulteriore contributo per la corretta raccolta dei semi da conservare
Per procedere in modo corretto alla raccolta dei semi di una varietà locale da conservare nelle banche del seme del Progetto BiodiverSO, a tutti i partner del Progetto è stato segnalato il “Vademecum per la raccolta di risorse genetiche Continua
Report I riunione tecnica del DiSSPA con i Partner diretti collaboratori in BiodiverSo
Il giorno 11 luglio 2014, presso la biblioteca della Sezione di Genetica e Miglioramento Genetico del Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti (DiSSPA) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si è svolta una riunione Continua
La produzione del seme della Carota di Polignano
A sinistra potete osservare delle infiorescenze (ombrelle) di carota, in particolare di ‘Carota di Polignano’. Ciascuna ombrella è composta da ombrellette (da una decina ad una settatina) che contengono da 25 a 30 fiori nelle ombrelle di primo ordine e Continua