Attività:  4. Caratterizzazione Partner:  Apofruit Italia – soc. coop. agricola

La caratterizzazione genetica di RGV di bietola e rucola

Risorse genetiche di  bietola barese,  bietola a foglia grande e rucola sono state  collezionate e descritte morfo-agronomicamente da Apofruit in collaborazione con il DiSSPA. Sulle suddette varietà locali sono state effettuate analisi di tipo RAPD (Random Amplified Polymorphic DNA) Continua

Attività di caratterizzazione morfologica di varietà locali di RGV

Nei giorni scorsi il tecnico Giacomo Mastrosimini (incaricato da Apofruit) ha verificato con lo staff scientifico del DiSSPA l’andamento delle semine di alcune RGV consegnate in precedenza e attualmente in coltivazione presso l’Azienda Didattico-Sperimentale “Martucci” di Valenzano (BA) Durante Continua

Continua l’attività di caratterizzazione delle varietà di fava

Nei mesi scorsi, dal tecnico incaricato di Apofruit, è stata avviata l’attività di caratterizzazione morfo-agronomica di varietà locali della specie Fava (Vicia faba), recuperate sul territorio pugliese nel corso dell’attività 02. Nell’ambito delle diverse tipologie di fave presenti nel Continua

Caratterizzazione genetica di Cucumis melo L.

Nel corso del Progetto BiodiverSO, come dettagliato in altri articoli pubblicati dal DiSSPA, sono state collezionate più di 100 accessioni appartenenti alla specie Cucumis melo L.. Come noto da fonti bibliografiche, la specie comprende numerose varietà botaniche classificate in Continua

Prove DiSSPA su conservazione ex situ e caratterizzazione cima di rapa

Nell’annata agraria 2014/2015, come previsto dalle attività 03 e 04 del Progetto Biodiverso, il DiSSPA dell’Università di Bari ha continuato la stretta interazione con l’Istituto Agronomico Mediterraneo (IAM-B) di Valenzano volta alla conservazione ex situ e alla caratterizzazione morfologica Continua