Intervista al prof. Pietro Santamaria sul progetto BiodiverSO. Continua
Attività: 5. Risanamento Partner: Università degli studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze Agro – Ambientali e Territoriali (DiSAAT) – Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Capofila)
La Meloncella tonda di Galatina nell’elenco nazionale dei PAT
Il fertile e ricco agro di Galatina è stato un grosso punto di riferimento per il basso Salento, in quanto punto di snodo verso il porto di Gallipoli e ponte su Lecce. Le sue attività commerciali erano necessariamente legate Continua
Il grespino nell’elenco nazionale dei PAT
La scheda predisposta per la Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei PAT riporta, per quest’ortaggio, il termine “grespino” o “sivone”. Sono presenti, tuttavia, altri sinonimi e termini dialettali: crespigno, crespino spinoso, sonco, cicerbita, grespigno, sevone selvaggio, sevèune, sevoune, Continua
I Carciofi di Putignano
Negli orti familiari di Putignano, non è infrequente trovare diverse tipologie di carciofo, quali il verde ed il violetto di Putignano. BiodiverSO ha prodotto questo videopost dedicato ai risultati conseguiti sui Carciofi di Putignano (Bari). Continua
BiodiverSO con Slow Food PER UNA LUNGA VITA FELICE
Dalle 17,00 alle 20,00, durante l’81^ Fiera del Levante, nel padiglione 18 (Regione Puglia), nell’ambito del progetto “THE APULIAN LIFESTYLE – PER UNA LUNGA VITA FELICE”, la condotta Slow Food di Bari ha a disposizione, per la prima volta Continua
«Patate riso e cozze» da Bari entra nell’Olimpo della cucina
Teglia al forno con patate riso e cozze, orecchiette con le cime di rapa, spaghetti alla sangiovannella, zucchine alla poverella. Quattro piatti tradizionali della cucina contadina che rendono gioiosi i pasti dei baresi e che, incredibilmente, mancavano nell’elenco nazionale Continua
Le “cimamarelle” nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
La scheda predisposta da BiodiverSO per la Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei PAT riporta, per questo prodotto, le denominazioni “Senape”, “Cimamarelle”, “Sinapis arvensis”, “S. alba” (senape bianca) e “S. nigra” o Brassica nera (senape nera o dolce). Continua
I Marasciuoli nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
Con il termine “Marasciuolo” viene indicata la ruchetta violacea (Diplotaxis erucoides DC.) (sin. Sinapis erucoides L.). Appartiene alla famiglia delle Cruciferae (= Brassicaceae). Il nome del genere trae origine dal greco “diplos” = doppio e “taxis” = fila, Continua
Le “foglie miste” nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
Con il termine “Fògghj ammìske” (foglie miste) viene indicato l’insieme di piante spontanee mangerecce raccolte negli incolti: rucola selvatica, marasciuoli, borragine, grespino, bietola di campagna, cicoria selvatica, finocchietto selvatico, cimamarelle, aspraggine, ecc. La scheda predisposta da BiodiverSO per la Continua
Le fave fresche nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
Il nome latino fava (Vicia faba L.) potrebbe derivare dall’arabo “habba” o dall’antica voce indoeuropea “bhabha” che significa “qualcosa che si gonfia”. La fava a semi grossi (var. major), che si consuma fresca, è comparsa intorno al 500 d.C. Continua
Il Melone d’inverno nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
La scheda predisposta da BiodiverSO per la Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei PAT, riporta, per quest’ortaggio, il termine “Melone d’inverno” come denominazione, nonché il termine “Popone invernale di Brindisi” come nome geografico abbinato. Sono presenti, tuttavia, altri Continua
La Patata zuccherina di Calimera nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
La Batata, o Patata dolce (Ipomoea batatas L.), è un ortaggio tradizionalmente coltivato nella provincia di Lecce, di cui si consuma il rizotubero. La varietà diffusa a Calimera (Lecce) ha buccia violacea, polpa di color giallo chiaro, avano, ed Continua
Il Pomodoro di Mola nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
La scheda predisposta da BiodiverSO per la Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei PAT riporta, per quest’ortaggio, i termini “Pomodoro di Mola” e “Pomodoro della marina”. Ciò poiché questa varietà locale di pomodoro viene coltivata soprattutto nei campi Continua
Ventuno nuovi prodotti pugliesi nell’elenco nazionale dei PAT 2017 grazie a BiodiverSO
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha approvato, con proprio decreto del 14 luglio 2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Supplemento ordinario n. 176 del 29 luglio 2017 – Serie Generale), l’aggiornamento dell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Continua
Varietà da conservazione in Italia: lo stato dell’arte per le specie orticole
Un altro importante contributo scientifico dal progetto BiodiverSO. Italus Hortus, sul suo ultimo numero, ha pubblicato la rassegna “Varietà da conservazione in Italia: lo stato dell’arte per le specie orticole” di Pietro Santamaria e Laura Ronchi. Dopo un’introduzione sull’origine, Continua
Una tesi di laurea magistrale sul Carciofo di Lucera
Francesco DI GIOVINE ha conseguito il titolo di dottore magistrale in GESTIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE DEI SISTEMI RURALI MEDITERRANEI presso l’Università di Bari discutendo la tesi di Laurea Magistrale in ORTICOLTURA “Caratterizzazione di un’antica varietà di carciofo: il Carciofo Continua
Il fagiolino dall’occhio nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Il fagiolino dall’occhio (Vigna unguiculata Walp. subsp. unguiculata Walp.) è una leguminosa di origine africana distinta dal fagiolo (Phaseolus vulgaris L.) di origine americana. Si tratta di un ortaggio di cui si consumano esclusivamente i baccelli freschi Continua
I “cardoni” nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
I “cardoni” sono germogli prodotti a partire dalle gemme presenti sul rizoma della pianta del carciofo (Cynara cardunculus L. subsp. scolymus (L.) Hayek), che si formano ogni anno, in particolare durante la ripresa vegetativa della pianta, poco durante la Continua
Il cardoncello nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Per questo prodotto, la scheda predisposta dal nostro progetto per la Regione Puglia, ai fini dell’inserimento nell’elenco dei PAT, riporta i termini “Cardoncello” e “Cardogna comune”, rispettivamente, come denominazione e nome geografico abbinato. Sono presenti, tuttavia, altri sinonimi e Continua
Italiafruit riferisce dei nuovi PAT
Italiafruit riferisce dell’inserimento di quattro nuovi Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) nella 16a revisione dell’elenco nazionale dei PAT grazie al lavoro del progetto BiodiverSO. I quattro nuovi PAT sono: Carciofi di Putignano, Cardoncello, Cardoni e Fagiolino dall’occhio. In basso il link Continua
I Carciofi di Putignano nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
La scheda predisposta dalla Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei PAT riporta, per quest’ortaggio, il termine “Carciofi di Putignano” come denominazione, nonché i termini “Carciofo verde di Putignano” e “Carciofo violetto di Putignano” come nome geografico abbinato. Sono Continua
Quattro ortaggi candidati da BiodiverSO sono stati inclusi nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
“Per la Puglia, nella sezione ‘Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati’, l’elenco 2016 risulta arricchito di quattro denominazioni inerenti i seguenti prodotti orticoli: Carciofi di Putignano, Cardoncello (Scòlymus hispanicus L.), Cardoni (i polloni del carciofo) e Fagiolino dall’occhio Continua
Quattro ortaggi studiati da BiodiverSO nella sedicesima revisione dei PAT
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha approvato, con proprio decreto del 23 maggio 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.143 del 21-6-2016), la sedicesima revisione dell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) suddivisi per singola Continua
Gli “sponzali” nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
L’appellativo “sponzali” viene usato per indicare le cipolle (Allium cepa L.) che si consumano allo stato fresco e che vengono raccolte prima dell’ingrossamento del bulbo. Il termine deriva dall’aggettivo e sostantivo maschile “sponsale” , rispettivamente, Continua
La Cima di cola nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Per questo prodotto orticolo la scheda presentata alla Regione Puglia ai fini del suo inserimento nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali riporta i termini “Cima di cola” e “Cima di cola barese”. Da ricordare che La “Cima di cola” è Continua