Attività:  5. Risanamento Partner:  Università degli studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze Agro – Ambientali e Territoriali (DiSAAT) – Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Capofila)

Il grespino nell’elenco nazionale dei PAT

La scheda predisposta per la Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei PAT riporta, per quest’ortaggio, il termine “grespino” o “sivone”. Sono presenti, tuttavia, altri sinonimi e termini dialettali: crespigno, crespino spinoso, sonco, cicerbita, grespigno, sevone selvaggio, sevèune, sevoune, Continua

I Carciofi di Putignano

Negli orti familiari di Putignano, non è infrequente trovare diverse tipologie di carciofo, quali il verde ed il violetto di Putignano. BiodiverSO ha prodotto questo videopost dedicato ai risultati conseguiti sui Carciofi di Putignano (Bari).   Continua

BiodiverSO con Slow Food PER UNA LUNGA VITA FELICE

Dalle 17,00 alle 20,00, durante l’81^ Fiera del Levante, nel padiglione 18 (Regione Puglia), nell’ambito del progetto “THE APULIAN LIFESTYLE – PER UNA LUNGA VITA FELICE”, la condotta Slow Food di Bari ha a disposizione, per la prima volta Continua

Una tesi di laurea magistrale sul Carciofo di Lucera

Francesco DI GIOVINE ha conseguito il titolo di dottore magistrale in GESTIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE DEI SISTEMI RURALI MEDITERRANEI presso l’Università di Bari discutendo la tesi di Laurea Magistrale in ORTICOLTURA “Caratterizzazione di un’antica varietà di carciofo: il Carciofo Continua

Italiafruit riferisce dei nuovi PAT

Italiafruit riferisce dell’inserimento di quattro nuovi Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) nella 16a revisione dell’elenco nazionale dei PAT grazie al lavoro del progetto BiodiverSO. I quattro nuovi PAT sono: Carciofi di Putignano, Cardoncello, Cardoni e Fagiolino dall’occhio. In basso il link Continua