Attività:  7. Redazione schede Partner:  Università degli studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze Agro – Ambientali e Territoriali (DiSAAT) – Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Capofila)

Anche l’acquasale è ora un PAT della Puglia

I contadini, la sera, in mancanza di altre pietanze, mangiavano l’acquasale, che si preparava mettendo in un tegamino dell’acqua e aggiungendovi pomodori, prezzemolo e olio. L’acquasale è pronta quando l’acqua bolle; si taglia quindi del pane a pezzettini e Continua

Anche il boccione maggiore nell’elenco dei PAT pugliesi

Il boccione maggiore, Urospermum dalechampii (L.), è noto anche come “cequaire all’ammérse”, perché quando si recide la pianta le foglie hanno la caratteristica di incurvarsi, tanto da assumere una forma tale da somigliare ad un polpo “arricciato”. Può essere Continua

Nell’olimpo della cucina

Oggi condividiamo un estratto di un articolo pubblicato qualche giorno fa sulla Gazzetta del Mezzogiorno: «“Il sudest nell’Olimpo della cucina” grazie ai 12 nuovi Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) iscritti nell’elenco del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali Continua

La pasta col cavolfiore nell’elenco nazionale dei PAT

A seguito del decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 28 febbraio 2021, la pasta col cavolfiore è stata inserita nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Pugliesi (PAT) pugliesi grazie al Continua

La frittata con gli asparagi è ora un PAT della Puglia

A seguito del decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 28 febbraio 2021, la frittata con gli asparagi è stata inserita nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Pugliesi (PAT) pugliesi grazie Continua

Il boccione minore nell’elenco nazionale dei PAT

Il boccione minore, Urospermum picroides (L.) F.W. Schmidt, è una pianta erbacea annuale, con stelo eretto che raggiunge 35 cm di altezza. In particolari condizioni pedoclimatiche le foglie basali possono essere lunghe oltre 25 cm, spatolate, con base allargata Continua

Il Carosello di Polignano è un PAT

Il Carosello di Polignano è finalmente in “compagnia” di altre varietà locali di ortaggi, essendo stato inserito nell’elenco dei PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali) della Regione Puglia. La Compagnia del Carosello trae il suo nome ispirandosi a questa prelibatezza pugliese Continua

I PAT di BiodiverSO

In occasione della #GiornataMondialeAlimentazione segnaliamo i Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Puglia. I PAT sono alimenti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo e praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole Continua

Le varietà pugliesi di pomodoro

Oltre 50 le varietà locali di pomodoro valorizzate dal progetto BiodiverSO. Intervista al prof. Pietro Santamaria che ha coordinato il progetto sul numero di giugno di Colture Protette. Continua

Grande partecipazione a Tricase per l’evento BiodiverSO

Abbiamo registrato una notevole partecipazione anche a Tricase (LE) in occasione della presentazione salentina del Nuovo Almanacco BiodiverSO. Ad ascoltare i relatori sono giunti oltre cento persone, tanto da non trovare tutti posti a sedere o in piedi nelle Continua

Prodotti non convenzionali sulla Gazzetta del Mezzogiorno

Cardoni di carciofo, cime di zucchina, cime di fava e succiamele delle fave sono gli ortaggi non convenzionali di Puglia che abbiamo studiato, caratterizzato e proposto nell’ultimo contributo scientifico sulla rivista internazionale Frontiers in Plant Science e ripreso dalla Continua

Lo sponzale che non ti aspetti

Molto utilizzati nella cucina povera contadina, gli sponzali vengono utilizzati sia crudi che cotti ed oggi rappresentano uno degli ingredienti tipici della cucina regionale. Gli sponzali crudi sono ideali per dare una marcia in più alle insalate verdi, di Continua

Presentazione Nuovo Almanacco BiodiverSO

Ci vediamo questo pomeriggio, 23 marzo, in Aula Magna, per la presentazione del Nuovo Almanacco BiodiverSO. Meglio arrivare verso le 15.45 per la registrazione e per trovare posto a sedere. Agli iscritti sarà consegnato un talloncino numerato con il Continua

Galleria fotografica su Repubblica Bari

Ieri Repubblica Bari ha proposto sul proprio sito web una galleria fotografica dedicata all’evento in programma venerdì prossimo (a partire dalle 16.00) nell’Aula Magna di Agraria nel Campus universitario di Bari: le foto di 16 varietà di ortaggi pugliesi Continua