Intervista al prof. Pietro Santamaria sul progetto BiodiverSO. Continua
Attività: 8. Conservazione in situ Partner: Università degli studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze Agro – Ambientali e Territoriali (DiSAAT) – Università degli Studi di Bari Aldo Moro (Capofila)
Curiosità sulle varietà locali custodite presso l’Ortovivaistica Vecchio
Come riportato in un precedente articolo, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Bari ha sottoscritto una convenzione per supportare le attività di conservazione in-situ svolte dall’azienda Ortovivaistica Vecchio sita in Francavilla Fontana (BR) e relativa Continua
La cooperativa Solequo consegna a BiodiverSO i campioni di seme delle varietà in conservazione
Come già documentato in un precedente articolo, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Bari ha stipulato una convenzione con la cooperativa Solequo di Ostuni (BR), per supportare le attività svolte dall’azienda e relative alla conservazione Continua
L’Ortovivaistica Vecchio consegna al progetto BiodiverSO i campioni di seme di numerose varietà locali
Dalla conservazione ‘in-situ’ a quella ‘ex-situ’ Come già documentato in un precedente articolo, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Bari ha stipulato una convenzione con l’azienda Ortovivaistica di Antonello Vecchio sita in Francavilla Fontana (BR), Continua
Evento finale short master
In occasione dell’evento finale del master “Recupero, caratterizzazione e mantenimento dell’agrobiodiversità delle colture orticole pugliesi”, abbiamo realizzato un piccolo slideshow con le foto dell’evento finale dello short master. Nello slideshow è possibile vedere alcuni momenti salienti, come ad esempio Continua
Quattro premi per lo Short Master
Il progetto BiodiverSO ha messo a disposizione dei corsisti dello Short Master “Recupero, caratterizzazione e mantenimento della biodiversità delle colture orticole pugliesi” un premio di 100 o 150 euro per i migliori elaborati finali collegati ai temi dell’agrobiodiversità. Per Continua
Consegnati gli attestati dello Short Master
Ieri abbiamo consegnato gli attestati della partecipazione con valutazione positiva dell’esame finale ai corsisti dello Short Master “Recupero, caratterizzazione e mantenimento della biodiversità delle colture orticole pugliesi”. Allo Short Master universitario si sono iscritti in trentuno. Trenta sono stati Continua
Concluso lo Short Master di BiodiverSO
Vi invitiamo alla cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti dello Short Master “Recupero, caratterizzazione e mantenimento dell’agrobiodiversità delle colture orticole pugliesi” che hanno superato positivamente la valutazione finale. L’appuntamento è per martedì 28 novembre alle 15:00 nell’Aula Magna Continua
Proseguono le attività di conservazione ‘in situ’ presso la cooperativa Solequo (5 di 5)
Le varietà di cicoria si distinguono per ciclo, forma e sapore Presso la cooperativa Solequo di Ostuni sono coltivate diverse varietà di cicoria: dalle selezioni locali di cicoria a ‘puntarelle’, alla cicoria ‘all’acqua otrantina’, fino alla cicoria ‘rossa di Continua
Proseguono le attività di conservazione ‘in situ’ presso la cooperativa Solequo (4 di 5)
Il cavolo ‘mugnolo’ valorizzato grazie all’interesse dei ristoratori Presso la cooperativa Solequo sono coltivate e riprodotte alcune accessioni di cavolo ‘mugnulo’, recuperate grazie ad un agricoltore della associazione ‘Salento Km 0’. Si tratta di una tipologia di cavolo broccolo Continua
Proseguono le attività di conservazione ‘in situ’ presso la cooperativa Solequo (3 di 5)
Varietà locali di carciofo per usi differenti Presso la cooperativa Solequo sono coltivate e ‘custodite’ le varietà di carciofo ‘nero’, ‘bianco’ e ‘spinoso’ di Ostuni. Nella zona di Ostuni è tradizione coltivare ‘in asciutta’ queste tre varietà, disponendole lungo Continua
Proseguono le attività di conservazione ‘in situ’ presso la cooperativa Solequo (2 di 5)
Varietà di peperoni dolci e piccanti Presso la cooperativa Solequo sono coltivate e ‘custodite’ alcune varietà locali di peperone, dal peperoncino piccante ‘zéfferine’ di Ostuni, ai peperoni dolci ‘cornetto di Ostuni’, ‘cornaletto di Francavilla’ e ‘cornetto leccese’. Antonio Capriglia, Continua
Proseguono le attività di conservazione ‘in situ’ presso la cooperativa Solequo (1 di 5)
Come riportato in un precedente articolo, nell’ambito del progetto BiodiverSO è in corso una specifica attività di supporto alla conservazione in situ operata dalla cooperativa Solequo di Ostuni (BR), che da anni riproduce e coltiva numerose varietà locali di Continua
Visita tecnica Short Master BiodiverSO
Ieri gita fuori porta ad Ostuni, ai Giardini della Grata e ai campi della Cooperativa Solequo, per i corsisti dello Short Master “Recupero, caratterizzazione e mantenimento dell’agrobiodiversità delle colture orticole pugliesi” organizzato da BiodiverSO. Gli argomenti trattati nel corso Continua
Nuovi strumenti per lo short master di BiodiverSO
Nell’ambito delle lezioni dello short master “Recupero, caratterizzazione e mantenimento dell’agrobiodiversità delle colture orticole pugliesi” è stato utilizzato un nuovo strumento didattico. Si tratta di Adobe Connect, che permette di seguire le lezioni anche se non si è fisicamente in Continua
Inaugurato lo Short Master BiodiverSO
Tutti presenti oggi all’inaugurazione e presentazione dello Short Master Universitario “Recupero, caratterizzazione e mantenimento dell’agrobiodiversità delle colture orticole pugliesi“. Sono intervenuti tutti i corsisti e la maggior oarte dei docenti del corso di formazione. Siamo tutti molto motivati per Continua
Il 3 ottobre inaugurazione del nostro Short Master
Lo Short Master “Recupero, caratterizzazione e mantenimento dell’agrobiodiversità delle colture orticole pugliesi” inizierà martedì prossimo (3 ottobre) alle 15:30. Il corso sarà inaugurato nell’Aula Magna della ex Facoltà di Agraria di Bari (nel Campus universitario, in via Amendola 165/A). Continua
Ad ottobre il nostro corso di formazione sull’agrobiodiversità delle colture orticole
Scade il 15 settembre il termine entro il quale è possibile iscriversi allo Short Master Universitario “Recupero, caratterizzazione e mantenimento dell’agrobiodiversità delle colture orticole pugliesi“: http://www.uniba.it/didattica/master-universitari/short-master/short-master-aa-2017-2018/recupero-agrobiodiversita-colture-orticole-pugliesi Il corso ha l’obiettivo di rafforzare le conoscenze sulla biodiversità in orticoltura, con Continua
Prorogata al 22 settembre la scadenza per le iscrizioni allo Short Master BiodiverSO
Sono prorogate al 22 settembre le candidature per parteciapre allo Short Master “Recupero, caratterizzazione e mantenimento dell’agrobiodiversità delle colture orticole pugliesi“. Il corso di formazione è finalizzato a rafforzare le conoscenze sull’agrobiodiversità in orticoltura, con particolare riferimento alle specie Continua
Short Master Universitario ‘Recupero, caratterizzazione e mantenimento dell’agrobiodiversita’ delle colture orticole pugliesi’
Scade il 15 settembre il termine entro il quale è possibile iscriversi allo Short Master Universitario “Recupero, caratterizzazione e mantenimento dell’agrobiodiversità delle colture orticole pugliesi“. Ne dà notizia FreshPlaza. Continua
Corso di formazione sulla biodiversità in orticoltura
Scade il 15 settembre il termine entro il quale è possibile iscriversi allo Short Master Universitario “Recupero, caratterizzazione e mantenimento dell’agrobiodiversità delle colture orticole pugliesi”: CLICCARE QUI Il corso ha l’obiettivo di rafforzare le conoscenze sulla biodiversità in orticoltura, Continua
A Bari si studia l’agrobiodiversità delle colture pugliesi
Le iscrizioni del master offerto dall’Università degli Studi di Bari chiudono il 15 settembre 2017 Ancora pochi giorni per iscriversi al master universitario “Recupero, caratterizzazione e mantenimento dell’agrobiodiversità delle colture orticole pugliesi” proposto dall’Università degli studi di Bari “Aldo Continua
Puglia: Short Master universitario sull’agrobiodiversità
FreshPlaza ha informato i suoi numerosi lettori e abbonati del nostro corso di formazione in programma nei prossimi mesi. La scadenza per l’iscrizione è stata fissata al 15 settembre. Continua
Il nostro Short Master sulla Gazzetta del Mezzogiorno
L’11 agosto La Gazzetta del Mezzogiorno, nella pagina del Buongusto, ha segnalto lo Short Master organizzato da BiodiverSO. L’articolo è stato scritto da Antonella Millarte. Continua
Conservazione ‘in-situ’ presso i terreni della Ex-Terra a Ceglie Messapica
Attività di conservazione in-situ realizzate in collaborazione con il DISAAT Nell’ambito delle attività di conservazione in-situ di risorse genetiche vegetali autoctone a rischio di erosione promosse dal progetto BiodiverSO, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Continua