Anche quest’anno, l’evento Maru. Il peperoncino in festa ha avuto una clamorosa partecipazione. Organizzato dalle Associazioni Made in Soap e Idee in movimento di Ruffano, nel meraviglioso centro storico dove tutti i vicoli e le dimore antiche erano arredati Continua
Attività: 8. Conservazione in situ Partner: Università di Lecce – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali (UNILE-DISTBA)
BiodiverSO alla Fiera di San Pietro e Paolo di Tricase
Anche quest’anno, per il 29 giugno, l’Associazione Liquilab di Tricase ci ha gentilmente invitato di partecipare alla IV Edizione della “Fera de SanPietru e Poulu”. Non è sicuramente quell’antica fiera che, fuori dal centro abitato, faceva incontrare venditori di Continua
Settimana della Biodiversità Pugliese nel Salento
Per celebrare la Biodiversità Pugliese, l’Orto Botanico del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’Università del Salento ha indicato il 24 maggio come giornata della biodiversità vegetale del Salento, offrendo visite guidate attraverso le collezioni vive in Continua
La biodiversità del Salento illustrata dalle collezioni vive dell’Orto Botanico
La biodiversità vegetale ed il suo valore d’uso verranno raccontati nell’Orto Botanico, attraverso la visita di collezioni vive (macchia mediterranea; specie endemiche; specie di interesse officinale/aromatico/ingegneria naturalistica/fitorimediazione). Il percorso attraverso la biodiversità agraria prevede la visita di una piccola Continua
Biodiversità, il ritorno della Sagra della “Pestanaca”
Il 18 gennaio torna la caratteristica “Sagra della Pestanaca” di Tiggiano, antico rito oggi simbolo di biodiversità, natura e cultura La biodiversità sarà al centro della nuova edizione della “Sagra della Pestanaca di Sant’Ippazio“, tradizionale manifestazione agroalimentare e culturale Continua
Autunno di biodiversità ad Ostuni
Quello di sabato 15 e domenica 16 ottobre è stato un intenso weekend per BiodiverSO. La Villa Comunale di Ostuni ha ospitato la 1^ edizione autunnale di Hortus, la mostra mercato su orti e giardini. Sono sempre tanti i Continua
Il Cornetto leccese, una varietà locale di peperone tra le più diffuse e apprezzate nell’area salentina
Tra le varietà locali che ancora persistono nel Salento un ortaggio molto apprezzato è il Cornetto leccese, un peperone di pezzatura media, più piccolo della varietà commerciale Corno di toro e, spesso, più ricurvo. I contadini reperiscono facilmente giovani Continua
Maru, il peperoncino in festa a Ruffano
Dal 2 al 4 settembre 4^ edizione “Maru-il peperoncino in festa” a Ruffano, evento voluto per dare risalto ad un alimento principe della cucina salentina. Maru è infatti il nome dialettale che indica il peperoncino piccante. Nell’ambito della manifestazione, Continua
BiodiverSO in mostra a Martignano che celebra l’insalata grika
A Martignano da venerdì 8 a lunedì 11 luglio si celebra per il venticinquesimo anno consecutivo un prodotto della gastronomia locale tradizionale, l’insalata grika che ha visto ufficializzata la sua ammissione nell’elenco ministeriale dei prodotti PAT. La ‘Sagra dell’ insalata Continua
A Tricase per la Fiera di S.Pietro e Paolo
Torna il 29 giugno l’antica Fiera dei Santi Pietro e Paolo che a Tricase affonda le sue radici nelle tradizioni popolari e religiose della comunità locale, nell’artigianato e nella proposta di alimenti tradizionali. Entusiasti e contenti del successo riscosso l’anno Continua
BiodiverSO a Ceglie Messapica per il convegno ‘Biodiversità essenza della vita’
Sabato 7 maggio inizia la due giorni dedicata alla 2ª Festa Nazionale dello scambio di semi. La Festa prende il via alle ore 18.00 nella Sala conferenze del Castello Ducale, con il convegno ‘Biodiversità essenza della vita’ a cui Continua
Oggi la festa dello scambio di semi a Ceglie Messapica
A Ceglie Messapica “il tradizionale scambio di semi, un’attività volta a salvare e condividere i semi delle varietà di ortaggi, cereali e legumi eredità della nostra agricoltura tradizionale, affinché non si estinguano e possano essere passati alle generazioni future.” Continua
A Ceglie lo scambio dei semi
Al via domani la 2° Festa Nazionale dello Scambio dei Semi. La Gazzetta del Mezzogiorno ci ricorda l’appuntamento. Qui potete scaricare l’articolo. Continua
Conservazione in situ del pomodoro di Morciano presso l’Azienda Sante Le Muse
Per l’Azienda Sante Le Muse, conservare in situ il pomodoro diventa “gioco”. Sì, perché alcune aree dell’azienda sono adibite a ludoteca didattica per bambini e adulti che vogliano approcciarsi all’agricoltura. Sono ben evidenziate tutte le fasi della coltivazione, dal Continua
BiodiverSo a ‘Le Notti Verdi 2016’
Per 10 giorni, dal 22 aprile all’1 maggio, il centro di Lecce ( tra Piazza S. Oronzo, via Umberto I, via Templari e piazzetta Castromediano) si trasformerà in un vero giardino e sarà scenario del ricco programma di eventi ‘open air’ Continua
Al rientro dalla Fiera della Candelora di Martano
Siamo ritornati alla base dopo i giorni della Fiera della Candelora di Martano. Tantissime cose sono accadute in questi tre giorni, dal 5 al 7 febbraio. Sono passati a trovarci ed a farci tante domande, curiosi, agricoltori locali ma Continua
BiodiverSO alla Fiera della Candelora di Martano (5-7 febbraio)
Dal 5 al 7 febbraio BiodiverSO partecipa all’antica Fiera della Candelora di Martano, in provincia di Lecce. Presso il nostro stand sarà possibile visitare la mostra fotografica sulla Biodiversità delle specie orticole della Puglia e l’esposizione dei prodotti ottenuti Continua
Le scuole al Fascination of Plants Day di Putignano
Nell’ambito della terza edizione delle giornate internazionali dedicate al fascino delle piante (Fascination of Plants Day), che si svolgerà presso il Laboratorio Urbano I MAKE – Ex Macello di Putignano, in Via S. Caterina da Siena a Putignano (provincia Continua
Il Progetto BiodiverSO in mostra a Castrignano de’ Greci per il primo evento territoriale
Giovedì 4 dicembre al Castello de Gualtieriis di Castrignano de’ Greci si è tenuto il primo appuntamento con il progetto “Biodiversità delle specie orticole della Puglia” (BiodiverSO) che ha visto la partecipazione di operatori, appassionati, giovani e curiosi che Continua
L’allestimento del Castello de Gualtieriis è quasi pronto per accogliere il primo evento di BiodiverSO
Al Castello de Gualtieriis di Castrignano de’ Greci si lavora per allestire il primo evento territoriale di BiodiverSO curato da Agriplan in stretta collaborazione con i partner di Progetto e in programma per le 17.00 del 4 dicembre. Un appuntamento Continua