Nel territorio di Tricase, ai piedi della Serra del Calino, troviamo un piccolo appezzamento di terreno molto ordinato e curato, recintato su un lato da un canneto che ripara le coltivazioni dall’aria salmastra che viene dal vicino mare. Siamo Continua
Biopatriarchi
Il Biopatriarca Ruggero Piazzolla e la Carota di Margherita
Ruggero Piazzolla è un agronomo di Margherita di Savoia convinto della necessità di preservare le varietà locali di ortaggi che sono state in passato coltivate sugli arenili di questa fascia di terra che va da Barletta a Zapponeta. Mosso Continua
Dalla Cima di Cola alla Bietola barese: incontro con il biopatriarca Giovanni D’Attolico
Proseguendo le attività di prospezione territoriale alla ricerca di varietà locali di interesse per il progetto BiodiverSO, abbiamo visitato l’azienda agricola di Giovanni D’Attolico, ubicata nell’immediata periferia di Bari, a breve distanza dall’aeroporto cittadino. Giovanni è un tipico orticoltore Continua
Finché c’è Abele c’è speranza
A volte succede di trovare dei posti incantati. A noi che ci occupiamo di agrobiodiversità succede di essere introdotti in questi luoghi da persone speciali. Abele Lomascolo è un biopatriarca delle specie spontanee. Nel suo campo a Monopoli, nella Continua
Alla ricerca del “Gigante di Bari”: incontro con Marco Loconsole a Bitonto
Partendo dalle informazioni documentali acquisite nel corso delle indagini bibliografiche, l’attività di ricerca di varietà locali di finocchio ci ha portati a visitare diverse aziende della provincia di Bari, in areali tradizionalmente ‘vocati’ alla produzione di questa specie. Nel Continua
Dalla Svizzera a Gagliano del Capo, le antiche varietà di Franco e Lucia
Il Capo di Leuca è una terra che conserva una forte tradizione contadina. La costa est, che oggi corrisponde all’area protetta del Parco Naturale Regionale “Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase”, è perlopiù pietrosa, Continua
Cosimino e antiche varietà di peperone
Cosimo Piscopiello coltiva diverse varietà di peperone, fra di esse il “Corno di toro”. In questo video ci fornisce alcune notizie sulla varietà e la sua coltivazione. https://www.youtube.com/watch?v=KsQaZ7ENslY Continua
Le Rapeste di Tommaso
Un caro amico di Biodiverso ci segnala la coltivazione della “Rapeste” o “Lapeste” nel territorio di Sammichele di Bari. Ascoltando questo nome abbiamo subito pensato ad una brassicacea spontanea edule. Il nostro orticoltore questa volta è Tommaso Savino, di Sammichele Continua
Un giardino da difendere! Grazie a Raffaele.
Un viso fiero, ricco di rughe scavate dal vento e dal lavoro dei campi, questo è Raffaele Cristoforo, agricoltore da sempre di Martina Franca. Raffaele lavora un campo assediato dal cemento e dall’asfalto, chiuso in una morsa anche ideologica Continua
I “Paparul a cor” del Biopatriarca Antonio Mangione
Il genere Capsicum porta con sé una variabilità genetica che influenza forma e colore dei frutti. Infatti, i peperoni possono variare dalle forme a cornetto, a corno, tonda, fino ai classici quadrati molto presenti sui mercati ortofrutticoli, mentre i Continua