Biopatriarchi

Angelo Stifani e i Pomodori di Aradeo

Siamo ad Aradeo, un comune che conta meno di 10.000 abitanti, situato a sud-ovest di Lecce. Aradeo non è mai stato un paese a vocazione industriale, e conserva ancora oggi la sua forte identità contadina. In un passato non Continua

La mappa dei Biopatriarchi

Appena realizzata dal nostro partner ECO-logica la nuova mappa cartografica che illustra la distribuzione dei Biopatriarchi sul territorio pugliese diviso per provincia. Ovviamente il censimento non è completo, ma è in continua evoluzione, procedendo parallelamente allo sviluppo del progetto. Continua

I tre moschettieri dell’agrobiodiversità

Non siamo in Francia ma Alexandre Dumas potrebbe riscrivere il suo classico nella nostra regione: al posto di Athos, Porthos ed Aramis, potremmo schierare i nostri “Tre moschettieri della Biodiversità”: Luigi Chiarelli, Giovanni Fedele e Francesco Ricci. Sono amici Continua

Il Pomodoro “a scrèsc” recuperato da Fabio

Alcuni sapori sono ben radicati nella nostra memoria. Fabio Pellegrini, bancario in quiescenza di Polignano a Mare, con trascorsi agresti in gioventù nelle campagne di famiglia, aveva il ricordo del sapore e del gusto dolce del Pomodoro “a scrèsc” Continua

Vito Mele negli orti di Galatina

A Galatina, nei pressi della strada che conduce a Corigliano d’Otranto, a ridosso del centro abitato, si trovano alcuni campi frapposti tra nuclei di case, in una zona denominata “Benefici”. Elemento caratterizzante sono dei bellissimi alberi di fico, numerosi Continua

Assuntina e il Pomodoro di Nardò

Andiamo a trovare Assunta e suo marito Antonio in una calda mattina di sole grazie a Tiziana, la nostra informatrice su Nardò: Assuntina, ci dice, oltre ad essere un pozzo di conoscenza, è anche una signora molto disponibile. Assunta Continua

Vito e Stefano, negli orti della Cintura leccese

VITO E STEFANO: NEGLI ORTI DELLA CINTURA LECCESE TRA SEMI ORIGINARI E ANTICHE POZZELLE. Vito e Stefano Margiotta, padre e figlio, sono due agricoltori che coltivano la terra nelle campagne tra San Cesario e Lequile, un comprensorio agricolo a Continua

Antonio Francioso “un giardino di biodiversità”

Tempo fa eravamo in visita ai Giardini della Grata, gli orti periurbani di Ostuni della Cooperativa Solequo, quando scattando fotografie e godendo del panorama intorno, la nostra curiosità si è soffermata su una piccola costruzione bianca, adiacente e in Continua

Perchè “Cavolo di San Giuseppe”?

Oggi siamo a Capurso, un paese ormai quasi assorbito dalla città di Bari. Curiosi, come sempre, siamo andati a trovare, purtroppo in una giornata uggiosa come solo marzo sa regalarci, il signor Luigi Mariani che era in compagnia del Continua