Biopatriarchi

In memoria di Luigi Conte, Biopatriarca di Galatina

Luigi Conte era un uomo mite e paziente. Da molti anni curava un piccolo orto urbano in una delle poche aree non ancora toccate dalla cementificazione nel comune di Galatina, in provincia di Lecce. La scorsa estate eravamo andati Continua

Nicola Scagliusi e l’indomabile Antonella

Ero passato una domenica mattina fredda e ventosa da San Vito (frazione di Polignano a Mare), accanto all’Abbazia, e avevo notato un campo di carote, delimitato e difeso dal mare solo da un muretto a secco. Domenica mattina, invogliato Continua

Cosimo Gallone e i pomodorini alla griglia

A Ceglie Messapica, cittadina che vanta il riconoscimento di città d’arte e terra di gastronomia, abbiamo inseguito la notizia (partita da uno studente della facoltà di agraria) che in inverno si mangiano i pomodorini alla griglia. Curiosi come sempre Continua

Un biopatriarca in città

Luigi Conte vive a Galatina, in un’area urbanizzata che costeggia una zona verde, una sorta di bacino alluvionale dove si concentrano per tempi limitati le acque piovane. Dalla strada non si scorge, ma proprio in quella zona verde c’è Continua

Non toccatemi l’orto!

Quando si parla di Castellana Grotte tutti pensano alle grotte o alle ciliegie; noi di BiodiverSO invece pensiamo alla sig.ra Angela, forte e coriacea ottantenne che coltiva il suo orticello  come faceva suo nonno. Nell’orto di Angela abbiamo ritrovato Continua

Rosaria Paiano, custode del mugnolo a Marittima

Rosaria Paiano, classe 1925, lavora i campi da una vita. Quando era ragazza possedeva un terreno con due pozzi e, grazie alla disponibilità d’acqua, coltivava cicorie, insieme alla sorella, che vendevano  ogni mattina ai villeggianti di Castro, località marina Continua

È nato prima lo sponzale o la cipolla?

Luigi Trovè è un contadino di Martano, paese della Grecìa salentina. Nel suo orto custodisce un’antica varietà di meloncella, che qui chiamano Spiuredda, che riproduce dai semi avuti da suo padre, che a sua volta li aveva avuti in Continua

Mario Paglialonga, custode del Cucummaru di San Donato

Nella ricerca di antiche varietà locali, ci siamo imbattuti in un bellissimo esemplare relegato oramai negli orti di pochi custodi: il Cucummaru di San Donato. Questa varietà di Cucumis melo è storicamente coltivata nell’agro di San Donato di Lecce, Continua