Biopatriarchi

Acquisizione di germoplasma da Biopatriarchi salentini

I team di esplorazione del DiSSPA e dell’Università del Salento, capeggiati rispettivamente dal Prof. Ricciardi e dalla Dr.ssa Accogli, nell’ambito delle attività 01 e 02 del Progetto BiodiverSO hanno compiuto alcune missioni nell’areale salentino per l’individuazione e l’acquisizione di Continua

Negli orti dei Monti Dauni

Ad Anzano, Monteleone di Puglia e Accadia, sui Monti Dauni, sono presenti numerosi orti a conduzione familiare, piccoli fazzoletti di terra in pendio, in prossimità dei paesi, curati da anziani contadini legati alle tradizioni. Abbiamo incontrato la signora Mariangela, Continua

Il semenzaio, l’orgoglio di Campilongo

Ormai i semenzai traboccano di postime da mettere a dimora! Il terreno è stato già lavorato, concimato, ripassato ed è pronto ad accogliere le giovani piantine. Le ali gocciolanti, già distese sul terreno ben sfarinato e soffice, garantiscono una Continua

Giuseppe de Ruvo e le sue “cime” da Molfetta

Siamo stati a Molfetta, in provincia di Bari, presso l’orto del signor Giuseppe de Ruvo, un biopatriarca di 78 anni. Il signor De Ruvo ha un piccolo appezzamento a lato del mare, sulla strada che da Molfetta porta a Continua

Altri due Biopatriarchi

Altri due BIOPATRIARCHI: il Sig. Diego Radicci, che nell’agro di Gioia del Colle da sempre coltiva nella propria antica masseria interessanti ecotipi agrari di melone e pomodoro (nella foto in evidenza è ritratto con il figlio Filippo, che ci Continua

San Nicandro Garganico ha un giovane biopatriarca

Antonio del Cocchio, di 56 anni, è un tecnico di laboratorio di un Istituto superiore di San Nicandro Garganico che per passione conduce con il genero la piccola azienda ereditata dai genitori contadini in località Lauro, sulla Fascia circumlacunale Continua