In questi giorni il gustoso ortaggio (la “pestanaca”, la ‘Carota di Santo Ippazio’) comincia ad essere consumato! Lo ha raccolto per noi il custode Ippazio Belcuore, che nel suo campo lo coltiva da circa 15 anni e prima di Continua
Biopatriarchi
Gaetano Salvati, biopatriarca della storica cultura orticola di Vieste
Gaetano Salvati, 82 anni da Vieste, nasce orticoltore, negli anni 60 del ’900 emigra in Germania, poi torna, lavora all’acquedotto pugliese; nel tempo libero riprende l’orto del padre ormai vecchio e da allora, soprattutto da quando è in pensione, Continua
Giuseppe Tedeschi da Peschici, biopatriarca tra i turisti
Giuseppe Tedeschi, 84 anni, ortolano dalla nascita, un ettaro di orto sulla spiaggia di Peschici, lo stesso di suo padre e di suo nonno, circondato da hotel, residenze e lidi balneari. L’alluvione dell’estate 2014 ha allagato il suo campo Continua
Angelo Passalacqua, il filosofo contadino
La definizione è di Gabriella Lasagni, che così ha definito Angelo Passalacqua nel documentario “La biodiversità della Puglia” andato in onda il 3 dicembre 2014 per la nota trasmissione televisiva “GEO” su RAI3. In effetti Angelo Passalacqua si dedica Continua
Pasquale Pesce, varietà locali da quattro generazioni
Pasquale Pesce, proprietario dell’omonima azienda agricola, è uno degli orticoltori più conosciuti sul territorio putignanese e limitrofo grazie anche al piccolo punto vendita nella cittadina ubicato in via Noci n° 58 e nel quale vende esclusivamente ciò che produce. Oltre ad Continua
Gino Prontera: agricoltore custode di cicurieddhe nel paesaggio agrario della bonifica di Frigole
Gino Prontera è un agricoltore di Frigole, paese situato nella fascia costiera limitrofa alla città di Lecce, in una delle tante terre strappate alla macchia, dove la riforma fondiaria del secondo dopoguerra ha inciso profondamente sul paesaggio e sulla Continua
Marianna Palmirotta: biopatriarca della ‘Cipolla rossa di Acquaviva’
93 anni e pasionaria della ‘Cipolla rossa di Acquaviva’. Vi presentiamo Marianna Palmirotta. Grazie alla collaborazione del DISSPA dell’Università degli Studi di Bari (nella persona del prof. Ricciardi) sono stati avviati contatti con il sig. Vito Abrusci, responsabile delle Continua
Orticoltore da sempre
Matteo Schiavone (73 anni) coltiva il suo orto a Lucera (Porta Troia, Grotta Arena) da quando era piccolo e dovette sostituire il padre anche in questa attività. Coltiva i pomodori “prunill”, ‘Roma’ e ‘Torremaggiorese’; la cicora scarola riccia, che Continua
Felice Suma e la biodiversità vegetale di Ceglie Messapica
Durante l’attività di reperimento di biodiversità degli ortaggi pugliesi, abbiamo incontrato il dr. Felice Suma, agronomo, certificatore bio nella sua Ceglie Messapica, promotore di numerosi eventi finalizzati alla valorizzazione dei prodotti della nostra terra. Collega di studi del coordinatore Continua
Orticoltura che passione
Durante una delle sue esplorazioni del territorio il tecnico Apofruit Giacomo Mastrosimini ha individuato l’azienda del signor Donato Pascale (Foto1), viticoltore e cerasicoltore per professione, e orticoltore per passione. Insieme alla sua famiglia conduce l’azienda sita a Conversano, in Continua