In agro di Polignano a Mare, si sa, gli ortaggi sono particolarmente saporiti. Tutto merito della vicinanza del mare e della cura paziente ed esperta di anziani agricoltori come Raffaele, ortolano di 80 anni che ancora coltiva il suo Continua
Biopatriarchi
Una famiglia di Biopatriarchi
Grazie al Progetto Biodiverso, a Francavilla Fontana (Br) abbiamo conosciuto Antonio Vecchio, uno dei biopatriarchi del progetto BiodiverSO, ottant’anni, capostipite della famiglia e tesoriere della biodiversità orticola di quel territorio. Egli, infatti, tra le tante varietà di ortaggi che Continua
Giuseppe Oronzo Giuliacci coltiva la carota di Polignano fin da bambino
Giuseppe Oronzo Giuliacci continua, come sempre da quando era bambino, a raccogliere le sue carote, presso il campo a San Vito, una frazione di Polignano a Mare. Ma per raccogliere le carote bisogna, ovviamente, prima seminarle. Giuseppe Oronzo lo Continua
Il custode dei saperi e dei sapori
L’azione di “scouting” del progetto BiodiverSO ci ha portato a Sannicandro (Ba) dove abbiamo conosciuto Vito Leonardo Canzio, un agricoltore che custodisce una particolare varietà locale di Brassica oleracea L. var. acephala, il cavolo riccio (“cole rizze”, in dialetto). È una varietà Continua
Un Salvatore di mugnuli
Mugnuli, carciofi di diverso colore, pomodoro tondo leccese e tante altre specie di ortaggi sono sapientemente coltivate e gestite soprattutto grazie al lavoro appassionato e sincero dei più anziani agricoltori. Salvatore, 87 anni, nonostante una vita intera da emigrato Continua
Campanile e Tanzi, due molesi che hanno fatto la storia del carciofo in Puglia
La storia del carciofo in Puglia è strettamente legata agli agricoltori del comune di Mola di Bari. Fino al 1950, in Puglia la coltivazione del carciofo era concentrata per circa il 50% nelle campagne molesi. Successivamente, alcuni molesi (Colonna, Continua
Il biopatriarca del carciofo di Lucera
L’agricoltore custode di cui vi parliamo oggi è Vincenzo De Troia. Nella foto ci mostra il ‘Carciofo di Lucera’ che lui coltiva nell’orto familiare nella periferia di Lucera in consociazione con altre specie ortive. Come altri agricoltori, da decenni continua Continua
Saverio, che coltiva da decenni le stesse piante di carciofo
Nelle nostre attività di esplorazione alla ricerca di antiche varietà locali di ortaggi, Carlo Amodio ci ha fatto conoscere Saverio Iaffaldano, il proprietario di un orto, alla periferia di Rutigliano, in cui coltiva una varietà di carciofo che ha Continua
Vito Fornarelli, patriarca universitario della biodiversità
Il progetto BiodiverSO ci dà modo di incontrare anche i patriarchi della biodiversità, uomini e donne che conservano da decenni risorse genetiche e saperi della cultura tradizionale. A Bari abbiamo incontrato Vito Fornarelli, ex operaio dell’Istituto di agronomia e Continua