Al turista che percorre le strade pugliesi di certo non sfugge la lunga teoria di piante di Fichi d’India che le scortano; danno un tocco di esoticità alla nostra terra, per non dire dei colori di cui si vestono Continua
Vito Buono Senior
Blog
Il pane di Ascoli Satriano, il migliore per Orazio
Al turista che viaggia per la Puglia di certo non sfugge che dal Gargano al Salento c’è una straordinaria varietà di pani, tutti eccellenti e assai gustosi. Ogni città e ogni paese ritiene che il suo sia il migliore, Continua
Vito Buono Senior
Un omaggio alla pecora
Finalmente si festeggia la pecora; ed era ora. Il più mite degli animali da reddito che tanta parte ha avuto nella storia e nella economia rurale delle nostre terre murgiane vivrà presto tre giornate di gloria. L’occasione l’avrà nella Continua
Vito Buono Senior
Il mitico Giuseppe, professione estiva “macina salsa”
Per qualche anno abbiamo provato a gestire autonomamente anche la macinatura dei pomodori, ma un po’ per la macinatrice casalinga non proprio veloce e idonea a separare perfettamente polpa e scorza, un po’ perché la parte maschile deputata a Continua
Antonella Berlen
E salsa sia!
“Andate a prepararvi”, sollecitava mia madre, quando bambini, stropicciandoci gli occhi ancora assonnati, venivamo fuori dal letto richiamati dai rumori dei grandi intenti alle operazioni di preparazione della salsa. Voci, movimenti di bottiglie e pentole in alluminio, mestoli, enormi Continua
Antonella Berlen
I “sfrattachiante”
Il massimo dell’affronto che un contadino del posto può fare a una donna molese, produttrice da decenni di salsa di pomodoro altamente selezionata consiste nel rifilargli “sfrattachiante” (universalmente noti come il prodotto di seconda scelta che rimane alla pianta Continua
Antonella Berlen
Di Mola, coltivati sul mare, alle “Penne”
Queste le caratteristiche mai mutate nel tempo dei pomodori ideali da utilizzare per la salsa sul nostro territorio. Sulla costa molese ci sono terre vocalmente ortalizie dove, grazie alla presenza di un terreno limo sabbioso dissetato da vene superficiali Continua
Antonella Berlen
Salsa e pezzetti il cielo li ha benedetti…!
Era la litania motivante delle donne, dispensata in stretto dialetto molese, che faceva da sfondo all’affannato viavai di casse di pomodoro da svuotare, tinozze da riempire, bombole di gas da collegare, enormi tegami da lavare e sistemare sul fornellone, Continua
Antonella Berlen
Avrei potuto aprire gli occhi in qualsiasi altro posto, ma sono nata in Puglia…
Nascere in un punto piuttosto che in altro di questa grande cosa che gira sospesa nel vuoto è un caso fortuito. Avrei potuto aprire gli occhi in qualsiasi altro posto, ma sono nata in Puglia e non ho mai Continua
Antonella Berlen
Che salsa sia!
Ogni salsa a casa nostra termina con le fatidiche parole, dette a turno, negli anni, da uno dei salsari, che in quella tornata ha segnato il traguardo particolarmente stanco: “Questa è l’ultima volta, lo vedrete se il prossimo anno Continua
Antonella Berlen