Chi come me è nato in Puglia conosce bene il Fagiolino dall’occhio , per gli amici baresi occhiopinto o fagiolino pinto, tipica coltura pugliese e quasi assente nelle altre regioni italiane. Anche per i Continua
Matteo Anaclerio
Blog
La strada
Lo avvertivo nel dormiveglia, il lamento roco e indeciso delle ruote di legno che solcavano lente l’asfalto. Alla prima luce lasciavo il letto incuriosita dai rumori che venivano su dalla strada e, attraverso gli “scuri” delle persiane, socchiusi, guardavo Continua
Antonella Berlen
Il “calzone” con le fave novelle
Un’idea per il pic-nic e non solo C’è anche il turismo mordi e fuggi; quello che, per intenderci, si fa appena fuori porta e dura un giorno, magari portandosi dietro anche le vettovaglie da consumare nei pic-nic all’aria aperta. Continua
Vito Buono Senior
Il pesto che viene dal sud
Toritto vs Genova Al turista che percorre le strade della provincia barese, da nord a sud, di certo non sfugge che, a mano a mano che si sale, i mandorli si fanno più numerosi degli ulivi fin quasi a Continua
Vito Buono Senior
Chiuso il progetto BiodiverSO. E ora?
Il progetto BiodiverSO si è concluso. Iniziato alla fine del 2013 ha raccolto, mantenuto, studiato, caratterizzato e conservato centinaia di varietà locali. E adesso? Siamo di fronte ad un bivio. Restiamo fermi ritenendoci appagati del risultato ottenuto? O continuiamo Continua
Pietro Santamaria
Lo sponzale che non ti aspetti
Molto utilizzati nella cucina povera contadina, gli sponzali vengono utilizzati sia crudi che cotti ed oggi rappresentano uno degli ingredienti tipici della cucina regionale. Gli sponzali crudi sono ideali per dare una marcia in più alle insalate verdi, di Continua
Massimiliano Renna
A Bisceglie niente è …soverchio.
Spigolature dalla piante di zucchina. Il turista che si trovasse a Bisceglie (BT) non dovrebbe trascurare il suo mercato coperto, magari dopo aver dato uno sguardo al bel castello normanno-svevo-angioino che domina il mercato e alla splendida Chiesa di Continua
Vito Buono Senior
I mangiatori di fave e cicorie
Se Vincent, invece di andare in Olanda fosse capitato dalle nostre parti, probabilmente, il magnifico dipinto “I mangiatori di patate”, capolavoro conclusivo del suo periodo olandese, sarebbe diventato “i mangiatori di cicorie e fave” e, al posto di quei Continua
Antonella Berlen
Cosa sogna un figlio di agricoltore quando sogna?
Durante gli anni della mia giovinezza pensavo di essere stato sfortunato a nascere in un paese del Sud e in una famiglia contadina. Lavorare la domenica in campagna per aiutare mio padre era una sottrazione ai sogni della gioventù, Continua
Pietro Santamaria
Rape e fagioli: il cruccio di Bertoldo
Un piatto forte della nostra gastronomia celebrato in un racconto di Giulio Cesare Croce. Ha radici antichissime una preparazione contadina a cui i pugliesi difficilmente sanno rinunciare: rape e fagioli. Ne parla Giulio Cesare Croce nel suo “Le sottilissime Continua
Vito Buono Senior