Sono nata al n° 65 di via Gian Battista Vico, una stradina di Mola situata a pochi metri da un antico forno, di quelli grandi come una grotta, che andavano a legna, e che nelle “ricorrenze solenni”, inclusa la Continua
Antonella Berlen
Blog
Il nostro scrigno
Dopo oltre quattro anni di incessante lavoro per recuperare, caratterizzare e conservare la biodiversità delle specie orticole della Puglia, il progetto BiodiverSO giunge a termine. Il modo migliore per concludere il Progetto ci sembra questo: offrirvi un Nuovo Almanacco Continua
Pietro Santamaria
Dall’antipasto al dolce con le micro-verdure
Nonostante le dimensioni ridotte ed il prefisso “micro”, le micro-verdure sono grado di fornire una variegata gamma di sapori intensi, colori vivaci e consistenze diverse, che danno vita a piatti straordinari. Si comincia con un cestino di frolla salata Continua
Massimiliano Renna
La cicoria di Quinto Orazio Flacco
Il poeta del sud non poteva farne a meno. Non è un mistero che lo splendido poeta latino Quinto Orazio Flacco, uomo del sud, fosse un epicureo. “Carpe diem, quam minimum credula postero” (tr.: gustati ogni giorno, confidando il Continua
Vito Buono Senior
Sfruttare i Big Data per ricerca & sviluppo in agricoltura
Spesso si pensa, erroneamente, che l’agricoltura sia uno di quei settori “tradizionali”, un campo nel quale le tecnologie, anche quelle più innovative, non c’entrino, perché la tradizione gioca un ruolo di primo piano. In realtà, le innovazioni nel settore Continua
Angelo Signore
Patate e cipolle, buone anche per il gelato.
Il richiamo di Polignano a Mare è come un canto delle sirene per i turisti. Il paese si affaccia sul mare dalle sue alte scogliere come fosse un’unica ampia terrazza ed è col mare che vive in simbiosi. L’alta Continua
Vito Buono Senior
Bambini di tutto il mondo, unitevi
Con una popolazione intorno al miliardo e mezzo (un quinto della popolazione mondiale) la Cina continua la sua crescita economica e la ricerca di cibo per soddisfare il fabbisogno alimentare interno. La Cina è ormai il paese più importante Continua
Pietro Santamaria
A Vieste con le “sarachèdde pi repe”
Un vanto della cucina viestana è la tortiera di sarachelle, o alici, con le cime di rape. Non c’è, credo, altra terra del nostro paese che sia così mutevole d’aspetto come quella garganica. Nella natura scontrosa e selvaggia della Continua
Vito Buono Senior
Cardoni in tavola
I cardoni, conosciuti anche come carducci, altro non sono che i polloni della pianta di carciofo che normalmente vengono rimossi mediante la scarducciatura, con lo scopo di ridurre la competizione tra parti diverse della stessa pianta. Sapevate che i Continua
Massimiliano Renna
La dieta mediterranea e la biodiversità
Ancel Benjamin Keys, il biologo statunitense che scoprì i benefici della dieta mediterranea, nel 1993 segnalò che «la Dieta Mediterranea è principalmente vegetariana, cioè: pasta in varie forme, foglie condite con olio di oliva, verdura di stagione di tutti Continua
Pietro Santamaria