Blog

Il nome delle galline

D’estate, a volte, dormivo in campagna dalla nonna. Ricordo una torre, con un pergolato davanti, e all’interno pochi mobili tra cui, dietro una tenda, un grande letto in ferro con a capo una tela raffigurante la Madonna del rosario. Continua

Cetriolini… di cappero

Il cappero è una pianta spontanea molto diffusa nel Mediterraneo, che in Puglia è presente sia a ridosso del mare, sia nelle campagne dell’area collinare. I capperi sono utilizzati non solo per scopi alimentari, ma anche per usi medicinali Continua

Muretti a secco per modo di dire

Avete notato che in molti orti è frequente la presenza di piante di ortaggi (carciofi, cipolle, cime di rapa, ecc.) lungo il muretto a secco? Soprattutto in passato, vicino ai muretti a secco c’erano sempre delle piante, perché lì Continua

Il mondo alla rovescia

Non è possibile! Non è possibile che (ancora una volta) il prezzo delle angurie sia così basso da costringere gli agricoltori a non raccoglierle. Non ve ne siete accorti? Addirittura 9 centesimi al chilo a luglio! E non è Continua

Il finocchio dei marinai

Il suo nome scientifico è Crithmum maritimum L., ma numerosi appellativi vengono comunemente utilizzati per indicare questa pianta spontanea tipica dei litorali: erba di San Pietro, finocchio marino, critmo, frangisassi, erba di mare, ecc. I vari nomi derivano dal Continua

Le cime di zucchina

La zucchina (Cucurbita pepo L.) è uno degli ortaggi più diffusi al mondo, molto apprezzato per le caratteristiche organolettiche e nutrizionali, nonché per la versatilità d’uso in cucina. La primavera e l’estate rappresentano il periodo ideale per raccogliere e Continua

I baccelli di fava

La fava è da sempre un alimento importantissimo soprattutto per le famiglie contadine. I pugliesi sono dei grandi mangiatori di fave; ciò lo si può evincere anche da un proverbio che suona così: «Di tutti i legumi la fava Continua