San Donato è un paese della cosiddetta “Valle della Cupa”, una lieve depressione di un bacino alluvionale di origine carsica. La Terra d’Otranto è da sempre una grande produttrice di Cucurbitacee in genere, e di meloni in particolare, tanto Continua
News
La bietola selvatica nell’elenco nazionale dei PAT
La scheda predisposta dalla Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) riporta, per quest’ortaggio, il termine “bietola di campagna” o “bietola selvatica”. Sono presenti, tuttavia, altri sinonimi e termini dialettali: Bietola da costa, bieta, bietola Continua
Nove nuovi prodotti pugliesi con l’aggiornamento dell’elenco nazionale dei PAT 2019
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo ha approvato, con proprio decreto del 7 febbraio 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.60 del 12-03-2019 – Suppl. Ordinario n. 9), l’aggiornamento dell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Continua
Editoriale sulla Biodiversità delle colture orticole pubblicato sulla rivista Agriculture
Un nostro editoriale, dal titolo “Biodiversity of Vegetable Crops, A Living Heritage”, è stato pubblicato dalla rivista Agriculture a conclusione di una Special Issue curata in collaborazione tra Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali – Università degli Studi di Bari Aldo Continua
BiodiverSO in una tesi di laurea magistrale a Perugia
Il progetto BiodiverSO è stato oggetto di studio in una recente tesi del corso di laurea magistrale in Sviluppo Rurale Sostenibile dell’Università degli Studi di Perugia. Francesco Pati, che ha conseguito la laurea (con il massimo dei voti e Continua
Rassegna pubblicata su Annual Plant Reviews online
Un’altra pubblicazione scientifica frutto del nostro lavoro, in particolare di quello svolto con il progetto di ricerca BiodiverSO. L’articolo in questione (“Agrobiodiversity of Vegetable Crops: Aspect, Needs, and Future Perspectives), che è stato pubblicato sulla rivista Annual Plant Reviews Continua
Il “Pomodoro viola” nella tesi di laurea di Matteo Toma
“Metodi di indagine per il recupero, caratterizzazione, propagazione e conservazione di germoplasma di varietà orticole locali” è il titolo della tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie che Matteo Toma ha discusso nella seduta del 25 ottobre 2018 Continua
Pubblicata una sintesi del progetto BiodiverSO
Il progetto BiodiverSO continua a dispiegare i suoi risultati. Nonostante il Progetto sia ormai concluso, i risultati di BiodiverSO continuano ad essere diffusi e a contaminare. Pochi giorni fa è stato pubblicato un nuovo contributo scientifico che riassume i Continua
Caratterizzati i meloni salentini
Dal XVIII secolo, la coltivazione del melone nel Salento è sempre stata intensa e nel corso degli anni la produzione di questo frutto ha coinvolto un gran numero di varietà locali. Un recente studio svolto dai ricercatori dell’Università del Continua
Il Nuovo Almanacco BiodiverSO su RFood
L’inserto settimanale Rfood del quotidiano “la Repubblica” ha pubblicato a pagina 6 l’articolo di Luca Martinelli “Fava nera e peperone a cuore, gli ortaggi salvati dall’estinzione”. Vengono descritti i contenuti del Nuovo Almanacco BiodiverSO e il lavoro svolto dal Continua