Giusto cinque anni fa (l’1 giugno 2014) veniva lanciata la versione che tutti conoscete del sito di BiodiverSO, anche se nel tempo è stato fatto un restyling e sono state implementate altre sezioni. Da allora, tanta strada è stata Continua
News
Pubblicati i risultati di caratterizzazione molecolare della cima di rapa pugliese
Il DiSSPA in collaborazione con l’IBBR del CNR di Bari ha condotto analisi di caratterizzazione genetica su 67 popolazioni di cima di rapa raccolte sul territorio pugliese e i risultati ottenuti sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Scientia Horticulturae. Il Continua
La Meloncella tonda di Galatina nell’elenco nazionale dei PAT
Il fertile e ricco agro di Galatina è stato un grosso punto di riferimento per il basso Salento, in quanto punto di snodo verso il porto di Gallipoli e ponte su Lecce. Le sue attività commerciali erano necessariamente legate Continua
Il grespino nell’elenco nazionale dei PAT
La scheda predisposta per la Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei PAT riporta, per quest’ortaggio, il termine “grespino” o “sivone”. Sono presenti, tuttavia, altri sinonimi e termini dialettali: crespigno, crespino spinoso, sonco, cicerbita, grespigno, sevone selvaggio, sevèune, sevoune, Continua
Pubblicato e-book “Biodiversity of Vegetable Crops, A Living Heritage”
A conclusione dello Special Issue “Biodiversity of Vegetable Crops, A Living Heritage”, curato dal gruppo di ricercatori del progetto BiodiverSO che afferiscono al Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali – Università degli Studi di Bari Aldo Moro – e all’Istituto di Continua
La biodiversità orticola trattata in una tesi di Dottorato
Il DiSSPA, nell’ambito del progetto BiodiverSO, ha collezionato e caratterizzato popolazioni locali di importanti specie ortive pugliesi. Alcuni dei risultati conseguiti sono stati oggetto di una tesi di Dottorato dal titolo: “Study of genetic diversity in germplasm collections of Continua
I panzerotti con ricotta dolce nell’elenco nazionale dei PAT
La scheda predisposta dalla Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei PAT riporta, per questo prodotto della gastronomia, il termine “panzerotti con ricotta dolce” o “calzoncelli con ricotta dolce”. È presente, tuttavia, un altro sinonimo del dialetto della provincia Continua
Il Cucummaru di San Donato nell’elenco nazionale dei PAT
San Donato è un paese della cosiddetta “Valle della Cupa”, una lieve depressione di un bacino alluvionale di origine carsica. La Terra d’Otranto è da sempre una grande produttrice di Cucurbitacee in genere, e di meloni in particolare, tanto Continua
La bietola selvatica nell’elenco nazionale dei PAT
La scheda predisposta dalla Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) riporta, per quest’ortaggio, il termine “bietola di campagna” o “bietola selvatica”. Sono presenti, tuttavia, altri sinonimi e termini dialettali: Bietola da costa, bieta, bietola Continua
Nove nuovi prodotti pugliesi con l’aggiornamento dell’elenco nazionale dei PAT 2019
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo ha approvato, con proprio decreto del 7 febbraio 2019, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.60 del 12-03-2019 – Suppl. Ordinario n. 9), l’aggiornamento dell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Continua