Un nostro editoriale, dal titolo “Biodiversity of Vegetable Crops, A Living Heritage”, è stato pubblicato dalla rivista Agriculture a conclusione di una Special Issue curata in collaborazione tra Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali – Università degli Studi di Bari Aldo Continua
News
BiodiverSO in una tesi di laurea magistrale a Perugia
Il progetto BiodiverSO è stato oggetto di studio in una recente tesi del corso di laurea magistrale in Sviluppo Rurale Sostenibile dell’Università degli Studi di Perugia. Francesco Pati, che ha conseguito la laurea (con il massimo dei voti e Continua
Rassegna pubblicata su Annual Plant Reviews online
Un’altra pubblicazione scientifica frutto del nostro lavoro, in particolare di quello svolto con il progetto di ricerca BiodiverSO. L’articolo in questione (“Agrobiodiversity of Vegetable Crops: Aspect, Needs, and Future Perspectives), che è stato pubblicato sulla rivista Annual Plant Reviews Continua
Il “Pomodoro viola” nella tesi di laurea di Matteo Toma
“Metodi di indagine per il recupero, caratterizzazione, propagazione e conservazione di germoplasma di varietà orticole locali” è il titolo della tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie che Matteo Toma ha discusso nella seduta del 25 ottobre 2018 Continua
Pubblicata una sintesi del progetto BiodiverSO
Il progetto BiodiverSO continua a dispiegare i suoi risultati. Nonostante il Progetto sia ormai concluso, i risultati di BiodiverSO continuano ad essere diffusi e a contaminare. Pochi giorni fa è stato pubblicato un nuovo contributo scientifico che riassume i Continua
Caratterizzati i meloni salentini
Dal XVIII secolo, la coltivazione del melone nel Salento è sempre stata intensa e nel corso degli anni la produzione di questo frutto ha coinvolto un gran numero di varietà locali. Un recente studio svolto dai ricercatori dell’Università del Continua
Il Nuovo Almanacco BiodiverSO su RFood
L’inserto settimanale Rfood del quotidiano “la Repubblica” ha pubblicato a pagina 6 l’articolo di Luca Martinelli “Fava nera e peperone a cuore, gli ortaggi salvati dall’estinzione”. Vengono descritti i contenuti del Nuovo Almanacco BiodiverSO e il lavoro svolto dal Continua
La Carota di Tiggiano sulla rivista Agriculture
La carota (Daucus carota L.) è uno degli ortaggi più consumati nella nostra dieta, sia come alimento fresco sia in varie preparazioni culinarie. La carota è stata classificata al 10° posto tra i 39 frutti e ortaggi con molteplici Continua
Articolo sul Pomodoro regina pubblicato su rivista scientifica
Un altro contributo sperimentale delle nostre ricerche è stato accettato per la pubblicazione da una rivista scientifica internazionale (Agriculture), ed è già disponibile on-line per il download gratuito. Il pomodoro Regina è una varietà locale di pomodoro da serbo Continua
BiodiverSO alle XII Giornate Scientifiche SOI
Si è svolta a Bologna la dodicesima edizione delle Giornate Scientifiche della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI). Nella sessione “presentazioni orali” dell’evento organizzato dall’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, è stato presentato un contributo dal titolo “Effetto dello Continua