Il gruppo di ricerca del DiSSPA ha pubblicato sulla rivista internazionale Diversity un lavoro scientifico dal titolo: “Genetic, bio-agronomic and nutritional biochemical characterization of kale (Brassica oleracea L. var. acephala) diversity in Apulia, Southern Italy” (Lotti et al., 2017). Continua
News
Proseguono i rilievi su Eruca
Proseguono i rilievi su Eruca coltivata in serra con il sistema dei pannelli galleggianti. I rilievi, effettuati con cadenza settimanale, prevedono, per ciascuna unità elementare, un’area di saggio pari a 100 cm2 di bancale (vedi foto), su cui vengono Continua
Premio “Gran Riconoscimento I Gigli delle Due Sicilie”
Ieri mattina, nell’ambito della 724° Fiera di San Giorgio di Gravina in Puglia, il Comitato Promotore del “Gran Riconoscimento I Gigli delle Due Sicilie”, composto dall’Associazione Stella del Monte, da Ondadelsud.it, dal Movimento Duosiciliano e dai Comitati Due Sicilie, ci ha Continua
I PAT di BiodiverSO
I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono prodotti inclusi in un apposito elenco nazionale predisposto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con la collaborazione delle Regioni. Grazie a BiodiverSO, altri 34 PAT sono stati attribuiti alla Regione Puglia. Continua
Stiamo preparando la II Settimana delle biodiversità pugliese
Con la Regione Puglia e i cinque progetti integrati per la biodiversità stiamo preparando il programma degli eventi per celebrarare la Giornata nazionale per la biodiversità di interesse agricolo e alimentare che in Italia si celebra il 20 maggio. Continua
Differenze varietali tra le fogliole di fava
Ecco uno dei caratteri che esaminiamo per distinguere le varietà di fava. La foto mette a confronto le fogliole del paio basale delle foglie composte dei nodi secondari appartenenti a sei varietà che stiamo studiando. Le diversità morfologiche delle Continua
Raccolta e caratterizzazione della fava per il consumo fresco
Sono in corso le raccolte delle sei varietà di fava per il consumo fresco che abbiamo coltivato a Mola di Bari. Il prodotto raccolto viene caratterizzato per le caratteristiche morfologiche e qualitative. Le prime operazioni che vengono eseguite sono: Continua
Biodiversità delle specie orticole della provincia di Bari
Potete scaricare il file pdf. SANTAMARIA P., 2017. Biodiversità delle specie orticole della provincia di Bari. In: Giardini Produttivi. Nuovi modelli per gli spazi pubblici delle città mediterranee (a cura di G.A. Neglia). Arti Grafiche Favia, Modugno (Bari), Continua
Caratterizzazione e biofortificazione della rucola
Come avevamo precedentemente riportato, presso l’azienda sperimentale “La Noria” del CNR di Bari, abbiamo in corso una prova sperimentale su rucola. Oltre a caratterizzare i parametri fisiologici di questa specie, stiamo puntando alla biofortificazione con iodio, e a verificare Continua
Iniziata la raccolta delle fave
La scorsa settimana abbiamo iniziato la raccolta dei baccelli delle sei varietà di fava (Vicia fava L.) che stiamo studiando nell’Azienda sperimentale “La Noria” del CNR-ISPA, in agro di Mola di Bari. Prosegue la valutazione morfologica e qualitativa di Continua