Abbiamo registrato una notevole partecipazione anche a Tricase (LE) in occasione della presentazione salentina del Nuovo Almanacco BiodiverSO. Ad ascoltare i relatori sono giunti oltre cento persone, tanto da non trovare tutti posti a sedere o in piedi nelle Continua
News
Ortaggi non convenzionali di Puglia con interessanti caratteristiche qualitative
Cardoni di carciofo, cime di zucchina, cime di fava e succiamele delle fave hanno un buon potenziale come “novel food”, essendo prodotti nutrienti e con peculiari caratteristiche qualitative. Sono alcuni degli ultimi risultati emersi nell’ambito del progetto BiodiverSO, in Continua
Spaghetti con le cime di rapa in brodetto di pesce
Nelle nostre conversazioni ed esplorazioni ci capita di scoprire cose inaspettate. Ad esempio, questo è un piatto di cui non conoscevamo l’esistenza, ma che ha una sua spiegazione. Si tratta di “Spaghetti con le cime di rape, in brodetto Continua
La caratterizzazione genetica di RGV di bietola e rucola
Risorse genetiche di bietola barese, bietola a foglia grande e rucola sono state collezionate e descritte morfo-agronomicamente da Apofruit in collaborazione con il DiSSPA. Sulle suddette varietà locali sono state effettuate analisi di tipo RAPD (Random Amplified Polymorphic DNA) Continua
La coltivazione della mizuna senza suolo in serra
Tra le Brassicaceae confrontate nella prova di fortificazione in iodio, allestita in serra con coltivazione in vaso, la mizuna, specie di confronto rispetto alle RGV autoctone, è quella probabilmente più adatta alla coltura in ambiente protetto, dato che è Continua
Conservazione in-situ di varietà locali
Il tecnico incaricato da Apofruit Italia nell’ambito dell’attività 8, conservazione in-situ di risorse genetiche vegetali (RGV) autoctone a rischio di erosione, ha individuato le aziende disponibili per la conservazione in situ delle RGV che sono allo studio all’interno del Continua
Spunti dal libro “I Sapori ritrovati”
“I Sapori ritrovati” di Palmina Cannone (Schena Editore – 1999) Un puntale itinerario gastronomico nella cucina del brindisino e più in dettaglio in quella fasanese è descritto nel volume “ I sapori ritrovati” di Palmina Cannone edito da Schena Continua
Coltivazione della senape rossa senza suolo in serra
La senape rossa, ultima delle quattro Brassicaceae confrontate in serra in coltivazione senza suolo, ha stupito per le dimensioni e la croccantezza delle foglie. Commestibile cruda probabilmente solo come baby leaf, a causa del sapore intenso di senape piccante, Continua
L’analisi della struttura molecolare del cavolo riccio
Il DiSSPA ha collezionato, moltiplicato e caratterizzato 19 popolazioni di cavolo riccio. La caratterizzazione molecolare è stata effettuata, come già detto in un precedente post, con marcatori di tipo SSR, utilizzando 35 coppie di primer, di cui 12 hanno consentito Continua
Avviata la prova di rucola in serra
È stata avviata a Mola di Bari, presso l’azienda sperimentale “La Noria” del CNR-ISPA, una prova sperimentale su rucola. La prova prevede la coltivazione sia della “rucola coltivata” (Eruca vesicaria (L.) Cav.) che della “rucola selvatica” (Diplotaxis tenuifolia (L.) Continua