Saranno illustrate le metodologie per l’identificazione di infezioni virali nel materiale di propagazione standard iniziale di carciofo. Si passerà, quindi, ad illustrare le attrezzature e le metodologie utilizzate nel risanamento del carciofo dalle infezioni virali rilevate, mediante il prelievo Continua
Prima Settimana della biodiversità pugliese (2017)
Le fasi di caratterizzazione genetica delle RGV orticole pugliesi
Fingerprinting varietale e caratterizzazione genetica di risorse genetiche di pomodoro, barattiere, cipolla e brassicacee. Rivolto a studenti, professionisti del settore sementiero e agronomico, scolaresche. Partner/Ente/Azienda/Società Sezione di Genetica e Miglioramento Genetico del DiSSPA – Università degli Studi di Bari Continua
Seminario sui cambiamenti climatici e la biodiversità
Seminario “La diversità biologica è il fondamento per contrastare i cambiamenti climatici e favorire la resilienza in agricoltura” con Lorenzo Ciccarese (ISPRA, Roma). Lorenzo Ciccarese ha ricevuto lo scorso 28 aprile il riconoscimento per meriti scientifici per la sua Continua
UNA BABELE DI ORTAGGI
Due amici di infanzia, uno agronomo l’altro già avvocato, decidono di realizzare con le proprie mani un orto, un luogo nel quale sperimentare e testare varietà di ortaggi che per varie ragioni sono usciti dai circuiti della GDO, soprattutto Continua
Centro Regionale di Conservazione del Germoplasma Frutticolo, Olivicolo e Viticolo
Il Centro Regionale di Conservazione del Germoplasma Frutticolo, Olivicolo e Viticolo organizza visite guidate ai campi collezione e analisi sensoriali. Le fasce orarie nelle quali sarà possibile prenotare la visita sono: 09:00 – 11:00 12:00 – 14:00 15:00 – Continua
Convegno sulla biodiversità delle colture pugliesi a Locorotondo
Sessione inaugurale della manifestazione con la partecipazione di tutti i cinque progetti integrati presso il Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” (CRSFA), con breve presentazione dei risultati conseguiti dai singoli progetti, nonché l’inaugurazione del Centro Continua
Spezzecànne spezzecànne: degustando biodiversità
Domenica 21 maggio alle ore 10:00 trascorreremo una mattinata bucolica alla scoperta delle varietà orticole tipiche pugliesi che coltiviamo col metodo biologico. Dunque, non una vera e propria visita guidata ma una passeggiata tra filari di zucchine, melanzane, pomodori, Continua
MICRO-SNACK e APERIFRUTTA
MICRO-SNACK e APERIFRUTTA con gli studenti di Progetto Agraria e Forestale (PAF) di Bari. Seminario “Microortaggi e biodiversità” con Carlo Mininni (Ortogourmet srl) e percorso multimediale e sensoriale della biodiversità frutticola della Puglia “I frutti della biodiversità”. Premiazione foto Continua
Plant Fascination Day a Lecce
Celebriamo anche a Lecce la “Giornata Internazionale del Fascino delle Piante” (Fascination of Plants Day 2017), l’evento promosso dall’EPSO, l’Organizzazione Europea delle Scienze delle Piante. L’obiettivo dell’attività è affascinare con le piante il maggior numero possibile di persone nel Continua
Conoscere, conservare e utilizzare la biodiversità delle piante – Fascination of Plants Day 2017
La “Giornata Internazionale del Fascino delle Piante” – Fascination of Plants Day 2017 – è un evento promosso dall’EPSO, l’Organizzazione Europea delle Scienze delle Piante. L’obiettivo dell’attività è affascinare con le piante il maggior numero possibile di persone nel Continua