Anche quest’anno l’Associazione Made in Soap di Ruffano (LE) organizza MARU Il Peperoncino in Festa, un evento giunto alla V edizione e che negli anni acquista sempre più spessore e risonanza. Nelle giornate del 2 e 3 settembre, il paese fa vivere i suoi scorci più remoti del centro storico con animazioni, punti di degustazione e promozione dei prodotti locali, vendita di piante in vaso con frutti in maturazione. Naturalmente, è l’aspetto gastronomico che predomina: il peperoncino piccante viene proposto “in tutte le salse”, nei trasformati agroalimentari ed in tutte le pietanze preparate presso numerosi e variopinti stand gastronomici. Vengono coinvolti anche i settori artigianali che fanno del peperoncino il principale elemento decorativo dei loro manufatti, dal ricamo all’arte figula, alla pittura, all’oggettistica, alla realizzazione di variopinte coroncine di peperoncini. Scetticismo ma anche tanta curiosità suscita l’attesa Gara di resistenza al piccante che vede la partecipazione di incalliti consumatori in grado di sopportare un grado di piccantezza dell’ordine di centinaia di migliaia della Scala di Scoville! L’evento viene atteso da tutti i collezionisti, i quali diventano sempre più numerosi, appartengono a tutte le fasce di età e acquistano su Internet varietà esotiche tra le più rare e più piccanti, smentendo la convinzione che il consumo di peperoncini «… è cosa da vecchi!».
L’Associazione Made in soap evidenzia un’attenzione particolare per la biodiversità orticola locale condividendo le finalità del Progetto BiodiverSO e richiedendone il patrocinio per ogni evento che ha organizzato; in particolare, quest’anno si è impegnata nel recupero della varietà “peperoncino a naso”, che è emersa durante le esplorazioni del 2016 proprio in agro di Ruffano, tra le varietà che la Signora Antonella Frisco Solidoro coltiva per realizzare le sue coroncine decorative. Marco Nicolì, presidente dell’Associazione, ha recuperato i semi dall’unica pianta che la Signora aveva in coltura e ne ha effettuato la propagazione presso l’Azienda agricola di Samuele Vergaro, giovane agricoltore particolarmente attento alla salvaguardia delle varietà orticole locali. L’apertura dell’evento è sempre anticipato da Dialoghi di MARU, brevi seminari con i quali si mette in risalto l’importanza salutistica, agronomica, economica e sociale del peperoncino piccante.
- Pianta di Peperone a naso
- Peperone a maturità
- Frutto di Peperone a naso
- Peperone a naso
- Samuele e Marco rilevano i dati biometrici dulle piante di peperone
- Il peperoncino nell’artigianato locale