4. Caratterizzazione
Questa attività, condotta secondo criteri e metodologie riconosciute a livello nazionale ed internazionale, permette, attraverso caratterizzazione morfologica e genetica, compresa quella agronomico-produttiva, di differenziare le varietà orticole presenti sul territorio pugliese. In tal modo è possibile determinarne l’utilità potenziale e riconoscerle in maniera univoca, consentendo di attribuire la corretta rispondenza tra l’identità morfologica e/o genetica e lo specifico nome, evitando omonimie, sovrapposizioni e confusioni.
L’attività prevede anche lo svolgimento di analisi di laboratorio per determinare le caratteristiche qualitativo-nutritive delle risorse vegetali oggetto di studio.
Inoltre, identificando le risorse genetiche per la loro unicità, tipicità e diversità genetica, sarà possibile promuovere e stabilire azioni di valorizzazione dei prodotti locali e tradizionali a salvaguardia del patrimonio genetico e delle aree territoriali che li detengono.
I partner del progetto BiodiverSO che hanno attuato questa attività nella Fase I (2014-2015) sono:
Apofruit, DISAAT-UNIBA, DISSPA-UNIBA, DiSTeBA-UNISALENTO, ECO-logica, F.lli Corrado, Iannone, IBBR-CNR, Progresso Agricolo, SAFE – UNIFG, Sempreverde, Co.Vi.Ser.
I partner del progetto BiodiverSO che stanno attuando questa attività nella Fase II (2016-2017) sono:
Apofruit, DISAAT-UNIBA, DISSPA-UNIBA, DiSTeBA-UNISALENTO, ECO-logica, F.lli Corrado, Iannone, IBBR-CNR, Progresso Agricolo, SAFE – UNIFG, Sempreverde, Co.Vi.Ser.