5. Risanamento

Questa attività riguarda il risanamento di alcune varietà locali di carciofo per la predisposizione di materiale sano ai fini conservativi e moltiplicativi e la conseguente conservazione, nonché la definizione del relativo protocollo di risanamento.
Un’altra parte importante di questa attività è la registrazione di Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) pugliesi nel catalogo nazionale. Grazie alle attività del Progetto, attualmente, delle 122 varietà orticole studiate e pubblicate nell’Almanacco BiodiverSO (ECO-logica editore 2015) 51 hanno il marchio PAT legato alla consolidata presenza sul territorio della varietà o del prodotto e all’utilizzo di metodiche di produzione tradizionali (dieci PAT sono stati registrati grazie al Progetto BiodiverSO), e due il marchio di Indicazione Geografica Protetta (IGP).
I partner del progetto BiodiverSO che hanno attuato questa attività nella Fase I (2014-2015) sono:
DISAAT-UNIBA, ECO-logica, F.lli Corrado.
I partner del progetto BiodiverSO che stanno attuando questa attività nella Fase II (2016-2017) sono:
DISAAT-UNIBA, ECO-logica, F.lli Corrado.