Autunno di biodiversità ad Ostuni

Quello di sabato 15 e domenica 16 ottobre è stato un intenso weekend per BiodiverSO.
La Villa Comunale di Ostuni ha ospitato la 1^ edizione autunnale di Hortus, la mostra mercato su orti e giardini. Sono sempre tanti i feedback che riceviamo ogni volta che abbiamo occasione di rapportarci ad un pubblico e quello di Ostuni è stato davvero un pubblico numeroso, interessato e coinvolto.

La partecipazione BiodiverSO è stata curata dal nostro partner ECO-logica srl che ha allestito lungo uno dei viali della Villa Comunale un punto informativo e di presentazione del progetto con gli ortaggi forniti dagli amici della Coop. Bio Solequo che ad Ostuni sono di casa.
Sabato 15 Rita Accogli, curatrice dell’Orto botanico del DiSTeBA dell’Università del Salento, ha raccontato il Progetto nel suo intervento ‘Recupero e valorizzazione della biodiversità orticola: il progetto BiodiverSO’, durante il quale abbiamo anche avuto occasione di presentare l’ultima pubblicazione BiodiverSO: la ‘Mappa delle varietà orticole della Puglia’, sempre edita da ECO-logica.

In tanti, in questa area della Puglia, hanno mantenuto vive le tradizioni orticole e questo si riflette nell’interesse che anche i turisti (non solo dal nord Italia ma anche e soprattutto dal Nord Europa) mostrano, preferendo questa zona della Puglia, stesa tra le campagne, il mare e la Murgia che costeggia la Valle d’Itria.
Alcuni si sono trasferiti per scelta, molti ci sono arrivati per la prima volta per turismo, altri ci tornano assiduamente; tutti riconoscono l’autenticità del legame con la terra che qui si respira; noi di sicuro siamo riusciti a diffondere anche oltre l’Italia i nostri semi di biodiversità.
Hortus Ostuni è stato un via vai costante che per due giorni ha portato sulla nostra strada amici, contadini e signore che coltivano il proprio piccolo orto, gente che ci chiedeva informazioni sulle carote viole di Polignano e di Tiggiano i cui semi cercano in tanti. Abbiamo trascorso ore in piacevoli conversazioni con gli amici Angelo Giordano e Valerio Tanzarella di Ex Terra, con il contadino filosofo Angelo Passalacqua, con i colleghi del Parco Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e bosco di Tricase, e con tedeschi, inglesi e irlandesi che cercavano di indovinare le varietà di ortaggi pugliesi guardandone le immagini.

La partecipazione a eventi come questo da un lato ripaga le nostre energie e dall’altro rinsalda il legame di BiodiverSO con le persone esterne al progetto, senza la cui partecipazione non si potrebbe misurare la sua ricaduta sul territorio.
Il bilancio non può quindi che essere positivo: la nuova Mappa delle varietà orticole della Puglia è andata a ruba, l’Almanacco BiodiverSO e Racconti raccolti sono entrati in tante case, le bustine di semi hanno trovato nuovi custodi che se ne prenderanno cura, gente che ci conosceva è tornata a salutarci e ringraziarci, abbiamo condiviso idee e proposte con nuovi ‘fan’ e chissà cosa succederà …

 

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back