Avviata la caratterizzazione della Cicoria otrantina

In provincia di Lecce, la coltivazione della “Cicoria all’acqua “ o “Cicoria otrantina” ha prodotto uno sfasamento colturale per ottenere un calendario di raccolta più ampio. A tutt’oggi, c’è grande confusione tra gli stessi agricoltori custodi in merito alla denominazione reale della varietà di cicoria; addirittura, per alcuni “Cicoria all’acqua” sarebbe differente da “Cicoria otrantina” e “Cicoria leccese” sarebbe sinonimo di “Cicoria otrantina”.
Al fine di rilevare probabili caratteri discriminanti tra le accessioni di “Cicoria otrantina” che abbiamo recuperato ne abbiamo selezionate sei e le abbiamo sottoposte a caratterizzazione. Inoltre, abbiamo aggiunto anche la varietà “Cicoria di maggio”, altra probabile selezione di cicoria, per avere una caratterizzazione morfologica e chimico-nutrizionale e per verificare il suo gruppo di appartenenza.
La caratterizzazione morfometrica di una varietà inizia con il rilevamento dei dati ponderali (peso di 1000 semi) e poi morfologici dei semi (forma, colore, dimensioni); quindi, viene valutato il potere germinativo in condizioni di temperatura, umidità e fotoperiodo costanti.
Le semine sono state effettuate in plateux alveolati; ad intervalli regolari, è stata registrata l’emergenza ed i primi stadi di accrescimento delle plantule.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back