L’Azienda Agricola Iannone, nell’ambito della prosecuzione del Progetto BiodiverSO, sta procedendo nella collaborazione con il DiSSPA per la salvaguardia e valutazione del germoplasma di Cipolla rossa di Acquaviva finora acquisito.
Dopo aver recuperato ulteriori popolazioni di Cipolla rossa di Acquaviva (in totale 13 accessioni), nell’Azienda agricola Iannone Anna è stata allestita una prova sperimentale, replicata due volte, finalizzata alla valutazione e alla produzione dei bulbi, che saranno utilizzati anche per l’ottenimento di sponsali.
Nelle foto si possono osservare: le varie operazioni colturali condotte a partire da gennaio per l’aratura del terreno, la preparazione dello stesso, il trapianto delle piantine condotto manualmente, come da tradizione e da disciplinare di produzione Slow Food, la somministrazione di concime organico, la sarchiatura manuale, irrorazioni a base di rame.
A causa della primavera molto piovosa, alcune delle operazioni colturali (zappettatura, ricolmatura) sono state ripetute più volte. Anche per le operazioni di irrorazione di rame si sono resi necessari più interventi per prevenire attacchi di patogeni, soprattutto peronospora.