Il 18 e il 19 gennaio, in occasione della celebrazione di Sant’Ippazio a Tiggiano, il “Parco Naturale Regionale Costa Otranto – S.M. di Leuca e Bosco di Tricase”, in collaborazione con l’Università del Salento, ha sviluppato una serie di attività di divulgazione del progetto BiodiverSO per la tutela e la conservazione della biodiversità orticola pugliese: una mostra pomologica, un forum di confronto su questi temi ed allestimenti fotografici e documentali.
La festa di Tiggiano vede ogni anno come protagonista la “Pestanaca Sant’Ippazio”, varietà da tutelare e fiore all’occhiello del “paniere” dell’area Parco, e si configura come una vera e propria festa della biodiversità.
Nella giornata di domenica 18 gennaio è stato presentato al pubblico il calendario 2015 realizzato dal Parco, che quest’anno è dedicato ai prodotti di eccellenza e alla biodiversità orticola dell’area protetta. In particolare gli elementi e le tematiche scelte per accompagnare il nuovo anno sono: la “Pestanaca Sant’Ippazio”; la biodiversità delle specie spontanee; il “Mugnulo”; i pascoli ed i formaggi; l’apicoltura e la flora apistica; il “Pisello secco di Vitigliano”; gli orti terrazzati e varietà orticole tradizionali (meloncelle, meloni, cicorie, ecc.); la biodiversità del fico; i frutti minori; la produzione di olio; i grani antichi e, per finire, la “Cicoria bianca di Tricase” e la patata zuccherina (batata). Tutte le schede sono accompagnate da ricette e curiosità o box di approfondimento su aspetti particolari. La distribuzione del calendario è stata un successo e nel giro di poche ore le circa duecento copie disponibili per la serata sono andate esaurite.
Le sale che hanno ospitato le iniziative sono state allestite con pannelli fotografico-documentali sui temi della biodiversità e dei prodotti tradizionali del Salento.
Il Calendario del Parco si può ritirare il mercoledì ad Andrano presso il castello, sede dell’area protetta.




