Le attività del progetto BiodiverSO relative all’impiego dell’innesto erbaceo su piantine di Pomodoro di Manduria come mezzo di lotta alle infezioni di virus necrogenici che infettano il pomodoro sono state oggetto di una relazione ad invito tenuta in occasione della Conferenza conclusiva del progetto AREA svoltasi a Belgrado dal 18 al 20 aprile 2016.
AREA (Advanced Research in Agricultural and Food Science) è un progetto finanziato dal VII programma quadro della UE (AREA FP7 REGPOT grant 316004) per la ricerca, lo sviluppo tecnologico e le attività dimostrative. In particolare il progetto è stato focalizzato nello scambio di esperienze ed applicazioni di metodologie basate sul DNA con l’intento di trasferire tali metodi ai ricercatori della Facoltà di Agricoltura dell’Università di Belgrado.
La relazione ha destato vivo interesse tra i partecipanti a causa del bassissimo impatto ambientale delle tecniche proposte.
- Il pubblico presente al convegno.
- Copertina del libro dei riassunti
- Riassunto presentato a Belgrado
- Il pubblico presente a Belgrado
- L’intervento del prof. Donato Gallitelli.