Venerdì 16 ottobre 2015 ad Agrilevante incontreremo tutti i Progetti Integrati per la Biodiversità delle colture pugliesi e racconteremo BiodiverSO con tutti i Partner del Progetto.
PADIGLIONE 20 – PalaGreen
I RISULTATI DEI PROGETTI INTEGRATI PER LA BIODIVERSITÀ DELLE COLTURE PUGLIESI
organizzato da Agriplan srl e DISAAT con il patrocinio di Promoverde Puglia
Modera il convegno GIUSEPPE DEFILIPPI – Vice Direttore del TG5
ore 9:45-10:00
SALUTO DELLE AUTORITÀ: Assessore regionale all’Agricoltura LEONARDO DI GIOIA
10.00
Tutto è iniziato 12.000 anni fa: la perdita di diversità in campo agrario
BETI PIOTTO – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) – Roma
10.30
L’attuazione della Legge regionale sulla biodiversità
ANNA MARIA CILARDI, LUIGI TROTTA – Regione Puglia
10.50
La biodiversità delle ortive: il progetto BiodiverSO
PIETRO SANTAMARIA – Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
11.10
La biodiversità di leguminose e cereali: il progetto SaVeGraINPuglia
ANGELA ROSA PIERGIOVANNI, BENEDETTA MARGIOTTA – Istituto di Bioscienze e BioRisorse – CNR Bari
11.30
La biodiversità dei fruttiferi: il progetto ReGeFruP
VITO SAVINO – Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
11.50
La biodiversità della vite: il progetto ReGeViP
PIERFEDERICO LANOTTE – Istituto di Protezione Sostenibile delle Piante – CNR Bari
12.10
La biodiversità dell’olivo: il progetto ReGerOP
CINZIA MONTEMURRO – Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti – Università degli Studi di Bari Aldo Moro
12.30
Dibattito e conclusioni
13:00 – DEGUSTAZIONE a cura di BiGood
I RISULTATI DEL PROGETTO BIODIVERSO
organizzato da Agriplan srl e DISAAT
ore 15:00
SALUTO DELLE AUTORITÀ: Assessore regionale all’Agricoltura LEONARDO DI GIOIA
15.15
Impiego di specie spontanee nel ripristino urbano e periurbano
BETI PIOTTO – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) – Roma
15.30
Quello che prevede il nuovo PSR a proposito di biodiversità
GRAZIA VALENTINO, LUIGI TROTTA – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Bari – Regione Puglia
15.45
L’eredità di BiodiverSO
BENIAMINO LEONI, ANGELO SIGNORE, PIETRO SANTAMARIA – Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
16.00
Strumenti di informazione e comunicazione della Biodiversità orticola in Puglia
MASSIMO GUIDO – Eco-logica
16.15
Recupero della biodiversità orticola in Capitanata, occasione di valorizzazione del territorio
GIULIA CONVERSA, ANNA BONASIA, ANTONIO ELIA – Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente, Università di Foggia
16.30
La rete della biodiversità delle specie orticole e le fonti bibliografiche
DANIELA GUIDA – Agriplan srl
16.40
Biodiversità, risanamento ed innesto: nuove opportunità per il controllo biologico delle virosi in carciofo e pomodoro
ROBERTA SPANÒ, GIOVANNA BOTTALICO, TIZIANA MASCIA, ADA CORRADO, DONATO GALLITELLI
Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
16.50
Biodiversità delle specie orticole del Salento: valutazioni e criticità
RITA ACCOGLI, FRANCESCA NICOLÌ, MATTEO BIANCO, RICCARDO PANNA, FRANCESCO DE SALVE, LUIGI DE BELLIS
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali, Università del Salento
17.05 – PAUSA
17.20
Recupero e valorizzazione di orticole tipiche del Salento
STEFANIA BONSEGNA, GLAUCO MANZO, EMILIANO GIRA, ROCCHINO GATTO, FRANCO RUSSO, ANGELO SANTINO
Società Agricola Co.Vi.Ser – Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, CNR Lecce
17.35
Varietà orticole locali del Parco Costa Otranto Leuca e Bosco di Tricase: biodiversità ed etnobotanica
FRANCESCO MINONNE, FRANCESCA CASALUCI
Parco Naturale Regionale Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase
17.50
Dai carciofi ai fagiolini, passando per le brassicaceae: il contributo del CNR-IBBR alla salvaguardia delle risorse genetiche ortive
GABRIELLA SONNANTE, EMANUELA BLANCO, SALVATORE CIFARELLI, MARINA IOVENE, LUCIA LIOI, FRANCESCO LOSAVIO, ANITA MORGESE, GIUSEPPE SONNANTE – Istituto di Bioscienze e BioRisorse, CNR Bari
18.05
Aspetti qualitativi e salutistici di Barattiere di Fasano, Pomodoro regina, Cicoria Galatina e Cicoria molfettese
DONATO BUTTARO, MIRIANA DURANTE, MARIA GONNELLA, MASSIMILIANO RENNA, FRANCESCO SERIO – Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, CNR Bari
18.20
Risultati conclusivi scaturenti dall’interazione tra il DiSSPA e Partner pubblici e privati nel Progetto BiodiverSO: a) dalla salvaguardia alla caratterizzazione morfologica delle RGV ortive
LUIGI RICCIARDI, CONCETTA LOTTI, ANGELO RAFFAELE MARCOTRIGIANO, VITO ZONNO, GIANCARLO MIMIOLA, MAURIZIO RAELI, RITA ACCOGLI, VITO ABRUSCI, GIACOMO MASTROSIMINI, MICHELANGELO DI PALMA, DANIELA GUIDA
Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
18.30
Risultati conclusivi scaturenti dall’interazione tra il DiSSPA e Partner pubblici e privati nel Progetto BiodiverSO: b) la caratterizzazione molecolare delle RGV ortive
CONCETTA LOTTI, LUIGI RICCIARDI, STEFANO PAVAN, NICOLETTA BARDARO, VALENTINA BRACUTO, ROSA MAZZEO, FRANCESCA RICCIARDI, ANNA IANNONE, MARIO TAMANTI, GIORGIA FAEDI
Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell’Ambiente, Università di Foggia
18.45
Applicazione di biotecnologie per la conservazione di varietà locali di carciofo e batata
CLAUDIA RUTA, ANNA TAGARELLI, LEONARDO VERDINI, GIUSEPPE DE MASTRO – Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
19.00 – Dibattito e conclusioni