Il prossimo Convegno Nazionale di Italia Nostra si terrà a Matera il 16 e 17 settembre e riguarderà un tema molto importante per l’agricoltura e il paesaggio rurale: “VERSO UNA NUOVA AGRICOLTURA, SINTESI DI CULTURE IDENTITARIE E TURISMO PER UNA ECONOMIA ETICA DEL TERRITORIO E PER LA TUTELA DEL PAESAGGIO”.
Nella seconda giornata (nell’Ex Ospedale S. Rocco), dedicata a “Quali strumenti operativi e formativi per una nuova Agricoltura contemporanea”, Pietro Santamaria – responsabile scientifico del progetto BiodiverSO – terrà la relazione “Biodiversità delle specie orticole e orti urbani in Puglia”.
Questo il programma completo dell’evento:
Venerdì 16 settembre – Palazzo Lanfranchi – ore 15,00
Gli interventi del primo giono ruoteranno intorno a questa domanda: “È possibile ed auspicabile ridefinire un nuovo ruolo dell’Agricoltura contemporanea più a diretto contatto con le Comunità dei Territori e dei Centri Urbani?”.
Saluti del Sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri
Modera Marco Parini – Presidente di Italia Nostra
Evaristo Petrocchi del Consiglio Direttivo Nazionale di Italia Nostra e responsabile del settore Agricoltura ed Orti Urbani illustrerà la proposta: “verso una nuova normativa per l’Agricoltura contemporanea” come forma di cura e conoscenza del territorio e di diffusione di moduli di economia etica per le Comunità e per la salvaguardia del paesaggio agrario: linee guida ed indirizzi per una legge delega”
Interventi:
Ilaria Borletti Buitoni – Sottosegretario di Stato Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Massimiliano Atelli – Presidente Comitato nazionale del Verde Pubblico
Aurelia Sole – Rettore Università della Basilicata
Luca Braia – Assessore Agricoltura alla Regione Basilicata
Comunicazioni:
Carmine Cocca – Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Matera
Domenico Pisani – Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Potenza
Severino Romano – Direttore Scuola di Scienze Agrarie, Forestali, Alimentari e Ambientali, Università degli Studi di Basilicata
Alfonso Pascale – Presidente CESLAM, (Centro Sviluppo Locale in Ambiti Metropolitani)
Lorenzo Rago – Presidente Confagricoltura Basilicata
Piergiorgio Quarto – Presidente Coldiretti Basilicata
Donato Distefano – Presidente CIA (Confederazione Italiana Agricoltori) Basilicata
Nicola Minichino – Presidente COPAGRI (Confederazione Produttori Agricoli) Basilicata
ore 19,00 Conclusioni di Andrea Olivero, Viceministro alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Ripresa dei lavori sabato 17 settembre – Ex Ospedale S. Rocco – ore 10,00
“Quali strumenti operativi e formativi per una nuova Agricoltura contemporanea?”
Modera Andrea Sisti – Presidente CONAF che introdurrà la ripresa dei lavori e tratterà: “Una nuova formazione per gli operatori agrari: il “custode agrario”
Interventi:
Mauro Agnoletti – Direttore Laboratorio per il Paesaggio – Scuola di Agraria – Università di Firenze: “Custodire il paesaggio rurale: aspetti normativi, scientifici e gestionali”
Bartolo Di Chio – Università della Basilicata: “Agricoltura, non solo cibo….”
Mariafara Favia – Università della Basilicata: “Agricoltura e turismo”
Roberto Parisi – Università del Molise: ”L’architettura ed il patrimonio rurale: una risorsa per il territorio”
Lorenzo Ciccarese – ISPRA e Davide Pettenella – Università di Padova: ”Censimento e riassegnazione dei terreni agricoli e forestali abbandonati: ambiti e modalità”
Pietro Santamaria – Università di Bari: “Biodiversità delle specie orticole e orti urbani in Puglia”
Comunicazioni:
Marco Berardo Di Stefano – Presidente della Rete delle Fattorie Sociali
Leonardo Braico – Presidente G.A.L. Bradanica e Coordinatore dei G.A.L lucani.
Giulio Sparascio – Presidente Turismo Verde
Piero Scuta – Centro Studi Thalia
Interventi programmati
ore 13,00 Conclusioni di Luca Braia – Assessore Agricoltura alla Regione Basilicata
