BiodiverSO anche in Argentina con le attività sul carciofo

Nell’ambito degli eventi dell’International Society for Horticultural Science dal 29 settembre al 2 ottobre 2015 si è tenuto a La Plata (Argentina) il IX International Symposium on Artichoke, Cardoon and their wild relatives.
Il programma del convegno è stato intenso e ha previsto due giornate dedicate alle presentazioni orali e alla visione dei poster, una giornata dedicata alla visita tecnica dell’area cinaricola della città di San Pedro (Provincia di Buenos Aires) e una giornata che ha previsto due workshop tecnici e una visita tecnica nella zona de La Plata. Il fine settimana è stato animato dalla tradizionale festa del carciofo di La Plata.
Le aree tematiche affrontate nell’ambito del consesso internazionale hanno riguardato: la biodiversità e la gestione delle risorse genetiche; la genetica, l’incrocio e la produzione di sementi; la tecnologia di produzione, la gestione delle risorse idriche e dei nutrienti;  le malattie e la gestione delle infestanti; la lavorazione post-raccolta e la qualità del prodotto; l’economia e il marketing.

De Mastro in ArgentinaCarciofo in ArgentinaIl gruppo di lavoro del DiSAAT (Dott. Claudia Ruta – Prof. Giuseppe De Mastro), coinvolto nel comitato scientifico del convegno, ha colto questa importante occasione per dare visibilità internazionale all’impegno profuso dalla nostra Regione per la salvaguardia e la conservazione delle risorse genetiche vegetali pugliesi, mediante la presentazione del lavoro svolto nell’ambito del progetto BiodiverSO sulla opportunità e la possibilità di conservare in crescita minima il germoplasma di carciofo autoctono.

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back